Concorso ordinario secondaria: ancora degli errori. Questa volta è l'illustre Accademia della Crusca a segnalare errori nei quesiti di lingua italiana inseriti.
accademia della crusca
L'Accademia della Crusca viene citata in giudizio per modificare la definizione di terrone, affinché non sia usato solo come termine dispregiativo.
La pandemia di COVID-19 ha introdotto nuovi termini anglossasoni nel nostro linguaggio quotidiano: qual è il ruolo della lingua italiana? Com'è cambiata?
Tra le tante perplessità relative all'estate 2020 ne figura una un po' bizzarra: è più corretto dire "Andiamo a mare" oppure "Andiamo al mare"?
Dopo le polemiche dei giorni scorsi sull'uso di alcune forme regionali dei verbi intransitivi in espressioni come "uscire il cane", vediamo come l'Accademia
"Esci il cane" e "siedi il bambino": secondo i giornali, l'Accademia della Crusca ne avrebbe autorizzato l'uso transitivo. La smentita arriva poche ore dopo
Un articolo dell'Accademia, scritto dal Gruppo Incipit, denuncia un eccesivo utilizzo di termini inglesi a fronte della nostra lingua. La ministra Fedeli però
Nel 2018 lo scontro tra il Politecnico di Milano e l'Accademia della Crusca si infiamma. L'uso della lingua inglese come prima lingua nei corsi di laurea
Gli italiani hanno un pessimo rapporto con la loro lingua: gli ultimi dati Ocse lo confermano. Per scoprirne le motivazioni, Liveunict ha intervistato Stefania
“Ho fatto una cazzata”, “Mi hanno cazziato” sono alcuni esempi di linguaggio gergale ormai entrati nell’uso comune. Ma la loro presenza nei vocabolari è storia
Non capita tutti i giorni di vedere Dante intento a svapare con la sigaretta elettronica o, ancora, vederlo davvero confuso sulla scelta di due cibi. Eppure, è
Con una campagna pubblicitaria e una petizione, Real Time chiede all’Accademia della Crusca di cambiare il genere della parola “amore” da
Ci sono volte in cui capita di vedere un collega universitario fare dei vero e propri “orrori” di grammatica, che siano di distrazione oppure per
La pubblicazione del libro del presidente onorario dell’Accademia della Crusca, Francesco Sabatini, ha avuto diverse illuminazioni riguardanti gli
Il Concorso Scuola 2016 sin dall’inizio ha fatto molto discutere, ma ad entrare nel dibattito è stata anche l’Accademia della Crusca denunciando la
[Best_Wordpress_Gallery id=”225″ gal_title=”#petaloso”] Tra le pagine del web, commenti e immagini, tutte con un’unica parola: petaloso
Nessuna diatriba era riuscita a dividere così tanto i siciliani, ma anche gli italiani: qual è la forma corretta, arancino o arancina? Un senso di tradizione e
I Pelandroni della montagna hanno vinto il concorso nazionale di Letteratura dantesca. Stiamo parlando di due classi del Liceo Scientifico “Ettore Majorana” di
“Una petizione per invitare il governo italiano, le amministrazioni pubbliche, i media, le imprese a parlare un po’ di più, per favore, in italiano. La lingua
Prima il nome e poi il cognome? O prima il cognome e poi il nome? Qual è la forma corretta per firmare? L’Accademia della Crusca risponde e ne spiega le
Fuori l’Italiano dall’università pubblica. Sembrerebbe uno scherzo, invece è il titolo – che si chiude però con un punto di domanda – di una
I dati della Farnesina: l’italiano diventa la quarta lingua più studiata al mondo. In Italia, si riduce il numero di persone che parlano il