Concorso MIM 2025: ร stato indetto il concorso MIM 2025 per l’assunzione di 161 funzionari.
La selezione pubblica รจ organizzata su base territoriale ed รจ rivolta a laureati (anche triennali), per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 161 funzionari dell’area giuridico – amministrativa – contabile.
I vincitori saranno assegnati agli Uffici Scolastici Regionali del MIM, secondo questa ripartizione:
- n. 4 posti – USR Abruzzo (codice ABR);
- n. 2 posti – USR Basilicata (codice BAS);
- n. 6 posti – USR Calabria (codice CAL);
- n. 18 posti – USR Campania (codice CAM);
- n. 11 posti – USR Emilia Romagna (codice EMI);
- n. 3 posti – USR Friuli Venezia Giulia (codice FRI);
- n. 15 posti – USR Lazio (codice LAZ);
- n. 4 posti – USR Liguria (codice LIG);
- n. 24 posti – USR Lombardia (codice LOM);
- n. 5 posti – USR Marche (codice MAR);
- n. 1 posti – USR Molise (codice MOL);
- n. 11 posti – USR Piemonte (codice PIE);
- n. 12 posti – USR Puglia (codice PUG);
- n. 5 posti – USR Sardegna (codice SAR);
- n. 15 posti – USR Sicilia (codice SIC);
- n. 10 – USR Toscana (codice TOS);
- n. 3 posti – USR Umbria (codice UMB);
- n. 12 posti – USR Veneto (codice VEN).
Sarร possibile presentare la domanda per uno solo dei codici di concorso.
I requisiti richiesti
Per poter partecipare al Concorso MIM 2025, sono richiesti i generali requisiti per l’accesso ai concorsi pubblici, ossia:
- la cittadinanzaย italiana o dellโUnione Europea โ requisiti previsti dallโarticolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- la maggiore etร ;
- il godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dallโelettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dallโimpiegoย presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge e/o contrattuale, oppure dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o lโassunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullitร insanabile;
- non aver riportato condanne,ย con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento allโassunzione presso una pubblica amministrazione. Coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per lโapplicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale ne danno notizia al momento della candidatura;
- l’idoneitร fisica.
Si richiede, inoltre, il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- laurea triennale (L) in: Scienze dei servizi giuridici (L-14), Scienze dellโamministrazione e dellโorganizzazione (L-16), Scienze dellโeconomia e della gestione aziendale (L-18), Scienze economiche (L-33), Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36), Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (L-37), Sociologia (L-40), Statistica (L-41) o titoli equiparati secondo la normativa vigente;
- laurea magistraleย (LM) in: Giurisprudenza (LMG-01), Finanza (LM-16), Ingegneria gestionale (LM-31), Relazioni internazionali (LM-52), Scienze dellโeconomia (LM-56), Scienza della politica (LM-62), Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63), Scienze economiche per lโambiente e la cultura (LM-76), Scienze economico-aziendali (LM-77), Scienze per la cooperazione allo sviluppo (LM-81), Scienze statistiche (LM-82), Scienze statistiche attuariali e finanziarie (LM-83), Sociologia e ricerca sociale (LM-88), Studi europei (LM-90) o titoli equiparati secondo la normativa vigente.
Concorso MIM 2025, come si svolge la selezione
Il presente concorso รจ articolato in una prova scritta, seguita dalla valutazione dei titoli, che verrร effettuata soltanto per i candidati risultati idonei alla prova scritta stessa.
La prova scritta consisterร in un test di 40 quesiti a risposta multipla. Il tempo previsto per lo svolgimento della stessa รจ di 60 minuti ed il punteggio massimo attribuibile รจ di 30 punti. La prova si intende superata con un punteggio di almeno 21/30.
La prova sarร cosรฌ articolata:
- n. 25 quesiti sulle seguenti materie: diritto amministrativo, con particolare riferimento al codice dei contratti pubblici (almeno dieci quesiti); diritto costituzionale; diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti; diritto dellโUnione europea; elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione; disciplina del lavoro pubblico e responsabilitร dei pubblici dipendenti; elementi di diritto processuale civile e del lavoro; contabilitร di Stato e degli enti pubblici; elementi di organizzazione del Ministero dellโistruzione e del merito e delle Istituzioni scolastiche; lingua inglese (livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue); conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dellโinformazione e della comunicazione, nonchรฉ delle competenze digitali volte a favorire processi di innovazione amministrativa e di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione;
- n. 8 quesiti sulla capacitร logico – deduttiva e di ragionamento critico – verbale;
- n. 7 quesiti situazionali su problematiche organizzative e gestionali ricadenti nell’ambito degli studi sul comportamento organizzativo.
Concorso MIM 2025, come presentare la domanda
La domanda di partecipazione al Concorso MIM 2025 deve essere presentata esclusivamente in via telematica, attraverso il portale inPa.
Bisogna effettuare, pena l’esclusione, il versamento della quota di partecipazione di 10,00 euro.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 25 giugno 2025.