Concorso Polizia di Stato: con il decreto del 27 marzo 2025, รจ stato indetto un bando per l’assunzione diย 1.500 allievi vice ispettori. Le posizioni sono aperte in tutta Italia, con contratto a tempo indeterminato.
Concorso Polizia di Stato: i requisiti
Per partecipare al concorso bisogna rispettare i requisiti elencati di seguito:
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici;
- possesso delle qualitร di condotta previste dall’articolo 26 della legge 1ยฐ febbraio 1989, n. 53; la valutazione comprende l’accertamento dell’attuale o pregressa sottoposizione a misure di prevenzione o di sicurezza;
- non aver compiuto il 28ยฐ anno di etร . Tale limite รจ elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati. Si prescinde dal limite d’etร per il personale appartenente alla Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianitร di effettivo servizio alla data del presente bando. Per i candidati appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione civile dell’interno il limite d’etร รจ di trentatrรฉ anni;
- essere in possesso dei requisiti di efficienza fisica, idoneitร fisica, psichica e attitudinale prescritti per l’accesso al ruolo degli ispettori della Polizia di Stato di cui al decreto del Ministro dell’interno 30 giugno 2003, n. 198, e dei requisiti di cui al decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 2015, n. 207, che si considerano in possesso dei candidati esclusivamente qualora sussistenti integralmente al momento dello svolgimento dei rispettivi accertamenti, non rilevando, ai fini dell’idoneitร , l ‘eventuale acquisizione dei requisiti in un momento successivo all’espletamento dei rispettivi accertamenti;
- essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore che consente l’iscrizione ai corsi per il conseguimento del diploma universitario.
Concorso Polizia di Stato: come candidarsi
Le domande di partecipazione possono essere presentate fino alle 23:59 del 30 aprile 2025, solo ed esclusivamente per via telematica a questo indirizzo. Si potrร accedere tramite SPID o CIE.
Concorso Polizia di Stato: prove d’esame
La procedura concorsuale prevede:
- una prova scritta che consiste nella compilazione di un questionario, generato utilizzando una banca data con quesiti a risposte a scelta multipla, sulle seguenti materie: diritto penale, diritto processuale penale e diritto costituzionale;
- una prova orale su nozioni di diritto amministrativo, con particolare riguardo alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza, nozioni di diritto civile, nelle parti concernenti le persone, la famiglia, i diritti reali, le obbligazioni e la tutela dei diritti e accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’informatica.