Concorso ufficiali Marina Militare 2025: รจย stato indetto il Concorso per ufficiali della Marina Militare 2025, finalizzato alla copertura di 43 posti e al reclutamento di nuove risorse in servizio permanente nei ruoli normali della Marina Militare.
Concorso ufficiali marina militare 2025, come avviene la selezione e i requisiti specifici
I posti messi a concorso sono suddivisi nelle seguenti 5 procedure concorsuali:
- n. 5 sottotenenti di vascello del corpo del genio della Marina (nello specifico: n. 1 posto per la specialitร genio navale; n. 2 posti per la specialitร armi navali โ Tecnici di Aeromobili (TC/AER) per laureati in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) e ingegneria Elettronica (LM-29); n. 2 posti per la specialitร infrastrutture);
- n. 21 sottotenenti di vascello del corpo del genio della Marina per specialitร armi navali, da impiegare nei domini cyber e spazio della difesaย (n. 3 posti per laurea magistrale / specialistica in ingegneria aerospaziale e astronautica (LM-20);ย n. 7 posti per laurea magistrale / specialistica in ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM-27) e ingegneria dellโAutomazione (LM-25);ย n. 7 posti per laurea magistrale / specialistica in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66); n. 1 posto per laurea magistrale / specialistica in Fisica (LM-17); n. 3 posti per laurea magistrale in Matematica (LM-40), laurea magistrale in Modellistica Matematico โ Fisica per lโIngegneria (LM-44) e laurea magistrale in Data Science (LM-Data));
- n. 4 ufficiali del corpo sanitario militare marittimo – mediciย (n. 2 posti tenenti di vascello in possesso di una delle specializzazioni di cui alla parte II dellโallegato B al decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 368; n.2 posti sottotenenti di vascello, medico non specialista);
- n. 3 sottotenenti di vascello del corpo di commissariato militare marittimo;
- n. 10 sottotenenti di vascello del corpo delle capitanerie di porto (n. 2 posti per laureati in giurisprudenza (LMG/01), scienze dellโEconomia (LM56), classe delle lauree in scienze economico aziendali (LM-77), classe delle lauree in scienze della politica (LM-62); n. 2 posti per laureati in ingegneria informatica (LM-32), informatica (LM-18), sicurezza informatica (LM-66), ingegneria elettronica (LM-29), ingegneria delle telecomunicazioni (LM 27), ingegneria dellโautomazione (LM-25), matematica (LM40), fisica (LM-17), data science (LM-DATA); n. 2 posti per laureati in ingegneria gestionale (LM-31); n. 2 posti per laureati in biologia (LM-06), scienze chimiche (LM-54); 2 posti per laureati in ingegneria civile (LM-23), ingegneria dei sistemi edilizi (LM-24), ingegneria della sicurezza (LM-26), ingegneria per lโambiente ed il territorio (LM-35), pianificazione territoriale urbanistica e paesaggistico ambientale (LM-48), architettura del paesaggio (LM-03), architettura e ingegneria edile-architettura (LM04)).
La selezione si svolge nel seguente modo, per ciascuno dei concorsi:
- due prove scritte di cultura tecnico-professionaleย secondo il calendario e le sedi che verranno rese note con avviso pubblicato sul portale dei concorsi. Dette prove scritte si terranno presso lโAccademia Navale di Livorno, viale Italia n. 72 o presso ilย Centro di Selezione della Marina Militare di Anconaย โ Via della Marina n. 1, indicativamente nel mese diย marzo 2025ย ed avranno la durata di 2 giorni;
- valutazione dei titoli di meritoย nei confronti dei soli concorrenti che saranno risultati idonei alle prove scritte;
- accertamenti psico-fisici, volti al riconoscimento del possesso dellโidoneitร psico-fisica al servizio militare quali Ufficiali in servizio permanente nei ruoli normali della Marina Militare. Si svolgeranno indicativamente nel mese diย maggio 2025ย presso ilย Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona, via delle Palombare n. 3;
- accertamento attitudinaleย che avrร luogo indicativamente nel mese diย maggio 2025ย presso ilย Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona, via delle Palombare n. 3;
- prove di efficienza fisicaย che si svolgeranno presso ilย Centro di Selezione della Marina Militare di Anconaย e/o idonee strutture sportive nella sede di Ancona;
- prova orale, per i soli concorrenti risultati idonei alle prove di efficienza fisica. Avranno luogo presso lโAccademia Navale, Viale Italia n. 72, Livorno (indicativamente nei mesi di giugno / luglio 2025) e il calendario di convocazione sarร reso noto almeno 20 giorni prima dellโeffettuazione delle prove orali, con avviso inserito nellโarea pubblica della sezione comunicazioni del portale concorsi;
- prova orale facoltativa di lingua straniera;
- accertamento dellโidoneitร psico โ fisica quale Equipaggio Fisso di Volo (EFV) solo per i concorrenti per la specialitร armi navali โ Tecnici di Aeromobili (TC/AER) da effettuarsi presso lโIstituto di Medicina Aerospaziale territorialmente competente in base al domicilio del concorrente.
Concorso ufficiali marina militare 2025, i requisiti generali
Per poter partecipare al concorso, sono richiesti i seguenti requisiti:
- non aver superato il giorno del compimento del 40ยฐ anno d’etร (se Ufficiali in Ferma Prefissata dellโEsercito, della Marina Militare o dellโAeronautica Militare che abbiano completato un anno di servizio in tale posizione o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento), del 34ยฐ anno d’etร (se Ufficiali in Ferma Prefissata dellโArma dei Carabinieri che abbiano completato un anno di servizio o se Ufficiali inferiori delle Forze di completamento dellโArma dei Carabinieri); oppure se non appartenenti alle predette categorie, il 35ยฐ anno d’etร (oppure il 38ยฐ esclusivamenteย per i 2 posti a concorso di cui al precedente art. 1, comma 1, lettera c, numero 1);
- cittadinanza italiana;
- godimento diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una p.a.
Come presentare la domanda di partecipazione
La domanda va redatta e presentata entro il 12 marzo 2025 con modalitร esclusivamente telematica, sul portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa.