Il mese di novembre sarà costellato di eventi astronomici unici, da non perdere. Comete, sciami meteorici, eclissi di luna: ecco quali saranno gli spettacoli astronomici del mese appena iniziato.
La cometa
Proprio nella giornata di oggi, 2 novembre, la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko si troverà a “soli” 63 milioni di chilometri circa dalla Terra. Probabilmente, essa sarà abbastanza luminosa da poter essere osservata con binocoli o piccoli telescopi.
Le Tauridi del Sud e le Tauridi del Nord
Si tratta di sciami meteorici. In particolare, tra il 4 e il 5 novembre lo sciame meteorico delle Tauridi meridionali raggiungerà il picco. Quelle del Nord, invece, raggiungeranno il picco il 12 novembre. Ovviamente, le meteore saranno maggiormente visibili al calar del sole.
Altri sciami meteorici
Altri sciami di meteore caratterizzeranno il cielo novembrino. Infatti, oltre alle già citate Tauridi, ci saranno anche le Leonidi e le Alpha Monocerontidi. In questi casi, il picco sarà raggiunto nei giorni 17-18 e 21-22 novembre.
Le congiunzioni
Il 10 e l’11 novembre la Luna sarà nuovamente in congiunzione con Saturno e con Giove. Inoltre, giorno 8 novembre Venere tornerà ad incontrare il nostro satellite nei cieli serali.