Il 2020 รจ un anno senzโaltro diverso. La nuova decade, in realtร , รจ iniziata nel peggior modo possibile: tra una totale chiusura e un quasi continuo brancolare nel buio e nella paura, quasi non si vede lโora che arrivi il 31 dicembre. Eppure, nel bene e nel male, certi eventi ci sono ancora, immutati da qualsiasi avvenimento, a prescindere dalla gravitร .
Uno di questi รจ senza dubbio la notte di San Lorenzo, in arrivo il prossimo lunedรฌ. In tanti momenti, spesso di solitudine, รจ stato possibile osservare il firmamento. Nessun cielo รจ perรฒ bello come quello del 10 agosto, caratterizzato da una moltitudine di stelle cadenti, visibili ad occhio nudo. In un anno diverso dal solito, dunque, come poter godere di questa splendida serata al massimo? Ecco alcune proposte.
Una passeggiata sullโEtna
Il โvulcano buonoโ รจ stato, tra luglio e agosto, una tra le mete preferite di catanesi e non. Questo รจ dovuto non solo alla frescura tanto ricercata durante il caldo estivo. Sono molti, infatti, gli spettacoli astronomici visti e fotografati da lรฌ: si prenda ad esempio la cometa Neowise, o Giove e Saturno, splendenti e visibili piรน che mai.
Al mese di agosto รจ legato, invece, lo sciame meteoritico delle Perseidi. Conosciute anche come โlacrime di San Lorenzoโ, sono i detriti lasciati dal passaggio della cometa Swift Tuttle attorno al Sole, incrociate dalla Terra durante il moto di rivoluzione.
Raggiungono il loro picco nelle notti tra lโ11 e il 13 agosto: lโEtna, ambiente ben lontano dallโinquinamento luminoso cittadino, รจ uno dei luoghi migliori per osservarle, alle volte fotografarle da uno degli scorci magnifici che il vulcano offre. Attenzione al freddo, perรฒ: nonostante si stia vivendo uno dei periodi piรน caldi dellโestate 2020, ad alte quote, di notte, le temperature scendono notevolmente. SullโEtna, alcuni punti topici per guardare le stelle cadenti sono Piano Vetore, per esempio, ma anche Serra La Nave. Qui si trova lโOsservatorio Astrofisico etneo, dove negli anni scorsi sono stati frequenti gli eventi proprio per la notte del dieci agosto. Questโanno non ne sono stati comunicati, tuttavia si consiglia agli interessati a eventuali visite guidate di contattare lโosservatorio dellโINAF per maggiori informazioni.
San Lorenzo in spiaggia
Lโalternativa al salire per i paesi etnei fino a raggiungere le alte quote dellโEtna, รจ munirsi di un sacco a pelo, o di una tenda, e di trascorrere la notte dei desideri in riva al mare. Trovandosi spesso le spiagge allโinterno delle cittร , si teme una scarsissima visibilitร del firmamento notturno.
In realtร , le stelle cadenti sono ben visibili anche in riva al mare: a Catania e dintorni รจ possibile trovare splendidi luoghi dove appostarsi. Per esempio, dalle spiagge di Riposto e Fondachello. Oppure, spostandosi poco piรน in lร , a Letojanni, in provincia di Messina, dove negli anni scorsi proprio in coincidenza con il 10 agosto avveniva lo spettacolo del Festival delle Lantenrne.
La presenza della Luna al suo ultimo quarto garantisce un disturbo luminoso ridotto al minimo, creando un ambiente non solo romantico, ma appetibile per i fotografi esperti che cosรฌ possono immortalare mare, stelle e Luna in un solo fantastico scatto. Anche qui si raccomanda di coprirsi: seppur ci si trovi al livello del mare, le temperature notturne potrebbero abbassarsi molto.
In un anno caratterizzato dalla mancanza degli eventi a cui si era solitamente abituati, il miglior modo per osservare le stelle cadenti si riduce alla domanda ridondante โmare o montagna?โ. Eppure, questo non sminuisce la bellezza dellโavvenimento, in qualche modo lโacuisce, rendendola differente ma per certi versi unica. Pronti, dunque, a stare col naso allโinsรน in pieno contatto con la natura, alla ricerca di una stella cadente alla quale esprimere il proprio desiderio?