Nico Torrisi, Amministratore Delegato di SAC (SocietĆ Aeroporto Catania), traccia un bilancio dellāattivitĆ complessiva dellāAeroporto di Catania nel primo semestre 2017.
Il periodo preso in esame da Torrisi, ovvero il primo semestre 2017, si ĆØ appena concluso con 4.090.965 di passeggeri transitati nello scalo (+17,40% rispetto al 2016). Come confermano poi i dati di Assaeroporti (in linea con quelli Enac dei primo trimestre 2017), nei primi cinque mesi del 2017, lāAeroporto di Catania ha registrato la più alta percentuale di crescita rispetto a tutti gli altri scali italiani: +17,5%.
Torrisi ha anticipato le previsioni del flussi dei passeggeri nei mesi estivi elaborate dallāUfficio Dati Traffico di SAC, secondo cui avremo: luglio con 995.000 transiti (+13.67%); agosto con 1.000.000 di transiti (+13,68%) e settembre con 940.000 (+15.74). āCon questi ritmi di crescita ā prosegue Torrisi – si stima che a dicembre 2017, lāAeroporto di Catania segnerĆ un doppio record chiudendo lāanno con oltre 9 milioni di passeggeri, ovvero superando di gran lunga il tetto non ancora raggiunto ā e sfiorato nel 2016 – degli 8 milioni di utentiā.
Lāanalisi del mercato aviation, consegna poi un ulteriore dato positivo, la crescita del segmento estero che nel mese di giugno 2017 si attesta a +34% rispetto al 2016. āDei 900.000 passeggeri di giugno ā spiega Torrisi – ben 576.000 hanno volato su tratte nazionali (il 64% sul totale dei 900.000 pax, + 13,19%). Cresce del 34%, invece, la quota di volato internazionale. Sono stati infatti circa 324.000 i pax in volo su rotte internazionali (lāanno scorso furono 261.385).
Ad accrescere lāappeal di Fontanarossa, giovano certo le strategie commerciali di SAC con destinazioni, nuove e/o stagionali, servite complessivamente da 70 compagnie su 80 le rotte (Italia, Europa, nord Africa e Asia). Fra le compagnie che hanno ādebuttatoā a Catania nella primavera 2017 figurano Air Arabia (Casablanca), S7 (Mosca, mentre Alitalia ha inserito San Pietroburgo) e Air Baltic (Riga). Grande opportunitĆ per i transiti internazionali ā e dunque per calamitare in Sicilia nuove quote di turisti provenienti dagli altri continenti ā quella offerta da KLM, altra ānew entryā della primavera 2017 che sullāhub di Amsterdam Schipol, con transiti inferiori alle due ore, collega a New York, Shangai o CittĆ del Capo. Un hub che si aggiunge a quelli di Istanbul (Turkish Airlines) e a quelli tradizionalmente europei di Londra e Francoforte.