Ciao a tutti! Per quanto possa sembrare off-topic, oggi, ho voluto scrivere un articolo su come organizzare al meglio la propria valigia prima di partire per un viaggetto, un week-end e prima del trasferimento nella città degli studi universitari. Personalmente soffro della “sindrome della moltiplicazione delle valigie, cioè parto con una valigia in cui sta tutto e risalgo sempre con due bagagli in più. Quindi ogni volta cerco di ingegnarmi e di organizzare al meglio lo spazio, ahimè poco, della valigia e degli zaini per inserire tutto e non portare mille cose.
Innanzitutto, penso che la cosa più ingombrante sia la catasta di vestiti, sia quelli provenienti dall’armadio della stanzetta che quelli appena acquistati in vacanza. Il mio consiglio è di piegare ogni cosa e di arrotolare le magliette molto strette a forma di tubo così da metterli una vicina all’altra e guadagnare molto spazio. Potreste pensare che semplicemente impilandole stese sia un metodo migliore, ma vi assicuro che non è così.
Un’altra cosa che occupa molto spazio sono le scarpe. Per quanto sottili, se sono ciabattine o infradito, o voluminose, se sono zeppe o tacchi, comunque occupano spazio. Vi consiglio di metterle sotto i vestiti, senza scatola e avvolte dentro un sacchetto di plastica. Le calzette, eventuali, mettetele dentro le scarpe.
Se avete tanti trucchi, gioielli, charms, accessori vari, riponeteli in tanti piccoli sacchettini o pochettes, in modo da collocarli nei vari spazi vuoti presenti tra i vestiti, le scarpe e i libri. Se avete cose sottili come fogli, posters, bustine, campioncini, poneteli nella tasca interna della valigia. L’intimo ponetelo in un beauty a parte insieme allo spazzolino, in modo che sia compatto e che occupi poco spazio. I vari carica batterie si possono mettere nella tasca esterna della valigia oppure dentro le cavità dei reggiseni.
I vestiti più leggeri, quelli fatti di tessuti molto delicati, devono essere messi al di sopra di tutto in modo che non si stropiccino.
Spero di esservi stata utile e al prossimo articolo.