Attualità Università di Catania Utility e Società

Convivenza universitaria: ecco le dieci regole per sopravvivere insieme

[Best_Wordpress_Gallery id=”169″ gal_title=”manuale coinquilino”]

 

Quando la convivenza si fa dura, le regole iniziano a fioccare!

Andare all’università vuol dire rivoluzionare completamente la propria vita: nuovi amici e, per i fuori sede, nuova casa. Ma soprattutto…nuovi coinquilini! Esattamente, perché, a meno che non si vogliano spendere centinaia di euro di affitto per godersi il lusso di una casa da soli, la convivenza con altri studenti è quantomeno necessaria. Possono essere coetanei, colleghi, amici: l’importante è essere consapevoli del fatto che bisognerà passare con loro buona parte della vita universitaria. Tuttavia, è anche vero che a volte ci si trova bene e altre volte la compagnia lascia parecchio a desiderare. Per questo, abbiamo deciso di fornirvi le dieci regole base per andare d’accordo con i vostri coinquilini ed impedire stragi tra le vostre nuove (e, chissà, magari appena dipinte) mura domestiche.

 

Dunque, tutto chiaro? Queste sono solo alcune delle regole da rispettare, aggiungete poi quelle che più preferite, stabilitele anche coi vostri compagni di casa e preparatevi ad una convivenza perfetta. Ovviamente non mancheranno i momenti difficili, quelli in cui l’unica cosa che vorreste è stare soli con voi stessi ma, con una giusta dose di fortuna, le persone speciali arriveranno e allora sì che ricorderete questo periodo come uno dei più belli della vostra vita!

A proposito dell'autore

Elide Barbanti

Nata a Prato il 27 Giugno del 1993, trascorre l'infanzia e l'adolescenza tra scaffali di libri e biblioteche e sviluppando un vivo interesse per la scrittura, specialmente quella giornalistica. Nel 2012, si trasferisce in Sicilia immatricolandosi al CdL di Lingue e Culture Europee, Euroamericane e Orientali presso la Facoltà di Scienze Umanistiche a Catania. L'anno successivo, decide di reimmatricolarsi presso la S.D.S di Lingue e Letterature Straniere a Ragusa al CdL di Mediazione Linguistica e Interculturale, dove attualmente studia lingue orientali.