Ridotti i fondi stanziati per la valorizzazione della ricerca nelle università italiane: da 15mila borse si passa a 9mila per alcune restrizioni presenti nel
ricercatori
Per tutti coloro che sono alla ricerca di lavoro, si aprono nuove e interessanti opportunità per lavorare all’interno del Consiglio Nazionale della
Uno studio di SI sulla ricerca scientifica in Italia cerca di fare luce sui precari: ogni 10 pensionamenti, assunti meno di due ricercatori. Dati per nulla
Gravi perdite a carico del Servizio sanitario nazionale e delle facoltà di Economia e Lingue A causa della Brexit la Gran Bretagna rischia una fuga in
Questa è la storia di illusioni, promesse e sogni svaniti nel nulla. Appartengono ad un giovane ricercatore universitario, una di quelle giovani
È l’ora di FameLab: al Centro Zō va in scena la gara tra giovani ricercatori con il talento della comunicazione. Solo tre minuti per riuscire a presentare il
Da qualche settimana il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, si è insediata con il nuovo governo. Nonostante
Venerdì 11 novembre alle 16, nell’aula magna del Palazzo Centrale dell’Università, si tiene la giornata conclusiva del ciclo di seminari
Dall’Albo ufficiale dell’Ateneo dell’Università degli Studi di Catania – Area della Ricerca – ARI – In data 20-06-2016
L’Università di Pisa ha avviato una ricerca per valutare gli effetti della Toscolata, un fondente arricchito di sostanze antiossidanti. Si tratta di
Pubblicato sul sito della Gazzetta Ufficiale, è disponibile il programma “Rita Levi Montalcini”, finalizzato al reclutamento di giovani ricercatori
Il mondo della ricerca, in Italia, è una realtà che vive molti disagi. Ogni giorno ci sono notizie poco confortanti che lo riguardano, gettando nello sconforto
Quando si parla di studi e ricerche, ormai più nulla può stupirci. Difatti, l’era del marketing e della sociologia di massa ha ampliato notevolmente le
Il mondo dell’università è sempre al centro dell’attenzione pubblica. Spesso a causa di episodi non troppo felici, purtroppo. I protagonisti
Grazie ad un accordo raggiunto tra Fondazione Telethon e Farmindustria, sono stati istituiti tre premi dal valore di 10.000 euro ciascuno, per premiare la
Sono 16 i ricercatori che verranno assunti dall’Università degli Studi di Palermo, con il D.R. n. 4491 del 10 dicembre 2015, indice, in alcuni Dipartimenti a
Dopo aver visitato Bruxelles, Parigi, Ginevra, Lisbona e Barcellona, arriverà anche a Catania il bus europeo della ricerca. L’università etnea è infatti una
Buone notizie: 5000 ricercatori saranno stabilizzati ed è in arrivo un nuovo concorso. A comunicarlo è stata la Ministra Stefania Giannini. Circa 1000
Non molte settimane fa leggevamo che le nostre università non sono “ben piazzate” su scala mondiale. Le ultime notizie confermano che, anche se
Una delegazione di docenti dell’Ateneo catanese, lo scorso 25 giugno, ha consegnato al rettore Giacomo Pignataro un documento di richiesta del ripristino degli
“Ogni tanto mi accorgo che la penna ha preso a correre sul foglio come da sola, e io a correrle dietro. È verso la verità che corriamo, la penna e io, la
Dopo le polemiche scatenate dal reclutamento di centinaia di giovani che presteranno servizio gratuito durante l’esposizione mondiale sull’alimentazione