Il Coronavirus sta cambiando radicalmente le abitudini di tutti, non permettendo più di uscire di casa. L'iniziativa del Cutgana, da associarsi agli altri
CUTGANA
Tanto successo riscontrato dal tour virtuale delle Isole dei Ciclopi e della vicina Area Marina Protetta gestito dal Cutgana dell'Università di Catania:
Il convegno toccherà specialmente il lato ambientale della questione, mostrando come ciò che sprechiamo influisca sul cambiamento climatico in atto.
Sarà presentato a Matera dal 22 al 27 ottobre per “L’open future delle imprese italiane”.
Gli entomologi di Catania, in collaborazione con l'Università di Messina e il Museo civico di Scienze naturali di Verona hanno scoperto una specie d'insetto di
Il programma ScuolAmbiente prevede incontri tematici sullo smaltimento dei rifiuti, visite alle riserve naturali protette e percorsi didattici di vario tipo
Si amplia il progetto del centro ricerca Cutgana dell'Unict, aprendo così agli studenti provenienti da ogni tipo d'istituto le aree ambientali protette
Sono state aperte dall’Università di Catania le selezioni pubbliche per l’assegnazione di tre borse volte al Progetto di ricerca VEDI (Vision
Ultimo appuntamento con il cinema in mezzo al mare. Infatti, mercoledì 20 settembre si concluderà la rassegna “Isola Lachea, cinema in mezzo al mare”
Le immagini dell’Isola Lachea arrivano su Google Street View grazie agli scatti di Danilo Caccia. Anche l’Isola Lachea su Google Street View
È stato nominato il nuovo vicedirettore del Cutgana, centro di ricerca dell’Università di Catania. Si tratta del prof. Guido Zanghì. Il prof. Guido
Il Cutgana, centro di ricerca dell’Università di Catania, aderisce alla rete “Vie Sacre di Sicilia” nell’ambito del progetto di eccellenza “Culto e cultura:
In merito all’articolo pubblicato in data 26 giugno 2014 – Nuova sede del Cutgana, il centro universitario si è trasferito nel Polo Bioscientifico
Educare i più piccoli con un videogame sulle aree naturali protette gestite dal centro di ricerca Cutgana dell’Università di Catania. Grazie al “puzzle game”
Un cortometraggio per “raccontare” le bellezze naturalistiche dell’Area marina protetta Isole Ciclopi e della Riserva naturale integrale “Isola Lachea e
Le aree protette dell’Università di Catania, grazie al centro di ricerca Cutgana, saranno in mostra nel Cortile del Palazzo centrale dell’Ateneo. In occasione
Nell’Aula magna del Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania sono stati presentati i virtual tour delle aree protette
Anche quest’anno l’Università di Catania aderisce alla Settimana della Cultura scientifica e tecnologica, giunta alla XXV edizione. L’annuale appuntamento del
L’associazione “Marevivo” ha lanciato la campagna “Ma il mare non vale una cicca?” rivolta alle coste italiane e volta a sensibilizzare tutti i fumatori. Il
Città della Scienza, in via sperimentale, prosegue l’apertura alle scolaresche e gruppi di studenti di ogni ordine e grado affetti da disabilità uditiva . La
Tre giorni di iniziative dedicate alla natura, alle materie prime e alla salvaguardia dell’ambiente, Un modo per esplorare le aree naturali a noi vicine
Anche le aree naturali protette del Cutgana, centro di ricerca dell’Università di Catania, saranno visitabili tramite tour virtuali via web in modalità street