L’artista romano Danilo Bucchi lancia un messaggio di integrazione e fratellanza tra i popoli creando un'opera monumentale di arte pubblica lunga quasi 300
Arte
La mostra Artificium sarà un'esposizione di opere artistiche e artigianali realizzate da ragazzi e ragazze detenuti nei carceri minorili di Bicocca di Catania
Sono passati più di cinquant’anni dal suo primo esordio come autore. I suoi scatti sono conosciuti in tutto il mondo. Il fotografo Fernando Scianna ha tenuto
Grande mostra per ricordare il protagonista internazionale del settore. Saranno, esposti nell’Accademia di Belle Arti di Catania oltre cento artefatti
Villa Zingali Tetto fa parte del sistema museale dell’Ateneo di Catania e il Museo della Rappresentazione afferisce al Dipartimento di Architettura e
Ritorna la sfida che vede come partecipanti alcuni tra i borghi più belli d'Italia: quest'anno in gara sono presenti tre località siciliane ed è già possibile
La Regione Siciliana ha stanziato i primi fondi per il recupero di nove dimore storiche siciliane. Gli edifici storici si trovano in diverse città dell'Isola
Si sono ufficialmente conclusi i lavori alla Villa Romana di Gerace, ad Enna: l'area, quindi, sarà ben presto aperta alle visite turistiche e didattiche.
Il bozzetto, realizzato con la tecnica del sale colorato in circa trenta tonalità differenti, è stato esposto in occasione della IX edizione di "Arte in sali
L'appuntamento culturale della prima domenica del mese torna anche a Catania, rendendo accessibili i siti museali e archeologici a prezzo ridotto o
Sapevate che in Sicilia si può trovare una Piramide? O, ancora, il labirinto di Arianna? E che esiste una stella alta ben 26 metri? Queste e altre opere hanno
Come ogni prima domenica del mese torna l'iniziativa nazionale "Domenica al museo" che permette l'accesso gratuito o con prezzi ridotti ai siti museali e
Il comune nell'ennese è la ventesima municipalità siciliana a entrare nella speciale classifica. Premiata il suo patrimonio storico, archeologico e culturale
Recenti scavi nell'area dell'acropoli di Selinunte hanno portato a importanti scoperte. In particolare, è stata portata alla luce un'area destinata ai
Grazie all'idea di un'associazione, a Terrasini si potrà ammirare il mare seduti su un grande libro: installate le panchine letterarie.
Nell'agrigentino, un pastore ha deciso di mettere in piedi un teatro a cielo aperto: la storia del teatro dedicato alla costellazione di Andromeda.
Sin dal 2014 per merito del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, "Domenica al museo" è l'iniziativa che permette a tutti i cittadini e
La proroga arriva al fine di permettere ai turisti e ai catanesi in vacanza di poter visitare la mostra durante le festività pasquali e i ponti di 25 aprile e
Proposto un progetto per incrementare l'offerta turistica e la valorizzazione del Barocco dei siti Unesco e Val di Noto. Un'azione che gioverà tanto i turisti
La rassegna fotografica fa parte integrante del programma generale di eventi “Etna 1669, Storie di Lava”.
La mitologia greca è sempre stata fonte di ispirazione e oggetto dell'arte occidentale: Danae diventa simbolo di purezza erotica in Klimt.
Mostra dedicata a Domenico Tudisco. Scultore e realizzatore insieme a Mimì Lazzaro, dei quattro candelabri bronzei situati in piazza Università.