• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
giovedì 3 Aprile 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home In Copertina

“Non ti laurei se…”: tra leggende universitarie e riti scaramantici degli studenti d’Italia

Marzia Gazzo di Marzia Gazzo
18 Ottobre 2022
in In Copertina, Università
studenti universitari
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Indice

  • 1 A Milano
  • 2 A Brescia
  • 3  A Bologna
  • 4 A Torino
  • 5  A Padova
  • 6 A Firenze
  • 7 A Pisa
  • 8
  • 9 A Siena
  • 10 A Roma: Università “La Sapienza”
  • 11
  • 12 A Napoli
  • 13 A Bari
  • 14 A Catania

Non bastano gli appunti, non sono sufficienti le sottolineature, le mappe concettuali e le continue ripetizioni. Nel corso degli anni d’università, alcuni studenti seguono con scrupolo un proprio rito scaramantico, convinti che questo possa influire, per esempio, sull’esito di un esame.  Ma esistono superstizioni e leggende che legano un’intera comunità accademica. E poco importa quanto risultino credibili, questi racconti finiscono per identificare un ateneo ed imporsi, più in generale, in ciascuna città.

Da Milano a Catania, passando per Bologna, Firenze e Napoli: ecco cosa si vociferi porti sfortuna o fortuna agli universitari.

Potrebbero interessarti

qs world university rankings by subject unict

Abolizione test Medicina, docenti Unict: “Riforma di pancia, sarà un disastro”

2 Aprile 2025
zerocalcare internazionale la foresta contro il deserto cover 1

Catania nel fumetto di Zerocalcare: “San Cristoforo foresta contro il deserto”

31 Marzo 2025
legge intelligenza artificiale ue

Legge sull’intelligenza artificiale, perché è importante: parla l’esperta

31 Marzo 2025
giochi bambini

Obesità infantile: un’emergenza sanitaria in crescita

27 Marzo 2025

A Milano

Fin dai primi giorni di lezione, a qualsiasi matricola viene riferito del più celebre rito scaramantico: quello nato e sopravvissuto all’interno dell’università, ritenuto sempre fondamentale per la “sopravvivenza”.

I nuovi studenti della Statale di Milano, per esempio, apprendono bene presto che non è bene passare dalla porta di mezzo del cortile del Filarete e incrociare lo sguardo della statua di Minerva.

Frequentare l’Università “Luigi Bocconi” significa ricevere disposizioni diverse. Con l’obiettivo di scansare la sfortuna, a questi studenti viene sconsigliato di accedere alla sede vecchia, in Via Sarfatti, passando in mezzo alle due statue di leoni che fiancheggiano l’ingresso centrale.

bocconi
Università Bocconi, statue di leoni.

 

Altra credenza legata all’attraversamento di alcuni spazi è riservata agli iscritti all’Università Cattolica del Sacro Cuore: questi sarebbero tenuti a non passare tra le colonne dell’ingresso principale, almeno fino al giorno della laurea.

A Brescia

Si resti in Lombardia, per riferire delle superstizioni tutte universitarie da collegare a Brescia, dunque all’ateneo della città. Qui agli studenti, evidentemente scaramantici al pari di altri, si raccomanda di non attraversare l’arco di Corso Zanardelli per non esser colpiti dalla sfortuna.

 A Bologna

Spostiamoci in Emilia-Romagna, più nello specifico a Bologna, per scoprire altri riti scaramantici noti agli universitari. In questo caso gli studenti devono star bene attenti a come si muovono in città. Mentre qualsiasi turista arrivato a Bologna è invitato a salire i ben 498 scalini interni alla Torre degli Asinelli per godere di una vista unica, gli studenti che desiderano portare a termine il proprio percorso di studi devono assolutamente evitare di visitarla. Di fatto la leggenda vuole che salire sulla Torre degli Asinelli voglia dire rinunciare ad indossare la corona d’alloro.

torre asinelli
Torre degli Asinelli.

 

Ma non solo. Risulta essere uno “scaccia laurea” anche la scelta di attraversare in diagonale la celebre piazza Maggiore.

A Torino

Il divieto di visita ad un monumento-simbolo della città in cui si studia non sarebbe appannaggio esclusivo della città di Bologna. A Torino si racconta che gli universitari desiderosi di diventare dei laureati non dovrebbero mai salire sulla Mole Antonelliana prima della data della proclamazione.

mole antonelliana
Mole Antonelliana.

 A Padova

Conta un ricco repertorio di superstizioni studentesche anche la città di Padova. Nel resto d’Italia forse non si sa che chi sceglie di intraprendere un percorso di studi qui dovrebbe stare ben lontano dalla colorata Cappella degli Scrovegni: secondo una tradizione consolidata, una capatina prima della laurea porterebbe sfortuna agli studenti.

cappella degli scrovegni
Cappella degli Scrovegni.

 

Altra leggenda vuole che la laurea resti soltanto un sogno nel cassetto per quanti, almeno una volta, hanno saltato la catena del Bo dell’ingresso centrale dell’ateneo.

I più attenti alla media dovranno, infine, tenere bene a mente un detto: “Chi guarda il Brenta non prende trenta!“.

A Firenze

Non meno superstiziosi gli studenti dell’università di Firenze. In questo caso le principali raccomandazioni sono rivolte ai laureandi, ad un passo dall’agognato traguardo. Se non si vuol rischiare di non discutere la propria tesi, bisognerà stare alla larga dal campanile di Giotto. Secondo la leggenda, l’inaccessibilità andrebbe collegata al fatto che il maestro per primo non riuscì a portarne a termine il progetto, a c’entrare il proprio obiettivo.

campanile di giotto
Campanile di Giotto.

Allontanerebbe il giorno della laurea anche la visita al Duomo, più in particolare quella della vetta della cupola per chi ha scelto di studiare Architettura.

A Pisa

Leggende che accolgono la parola “studenti” aleggiano anche sulla città di Pisa. Una di queste vuole che gli studenti non debbano passare sotto l’arco che collega piazza dei Cavalieri a Via Dalmazia/Via Martiri.

Ma non è tutto. Si vocifera anche che salire sulla nota Torre inclinata “trasformerebbe” in studenti fuori corso. Quanto ritardo comporterebbe questo scellerato gesto? Tanti anni quanti sono i giri da compiere prima di arrivare in cima alla torre!

Eppure sarebbe sempre possibile rimediare, rovesciare l’epilogo del proprio percorso di studi apparentemente segnato. Si consiglia ai poveri ignari che hanno inconsapevolmente compiuto una di queste azioni di accarezzare il basso rilievo in bronzo raffigurante una lucertola che “abita” la porta centrale della Cattedrale cittadina e a cui si affidano anche i maturandi.

In alternativa è possibile raggiungere la fontanella del “gobbino”, in piazza dei Cavalieri, e toccare appunto la gobba. In tal modo, secondo la leggenda, lo spettro della sfortuna cederà il passo alla certezza di ottimi risultati accademici.

lucertola
Basso rilievo bronzeo, porta centrale della Cattedrale di Pisa.

A Siena

E poi, ancora, Siena: città celebre, tanto in Italia quanto all’estero per il tradizionale palio, ma in cui c’è spazio anche per racconti e riti scaramantici. Lo sanno bene gli studenti.

Secondo una leggenda, uno degli archetti ospitati da piazza del Campo è destinato a non far indossare la corona d’alloro. In realtà nessuno saprebbe con certezza quale sia l’archetto da non “attraversare” per nessun motivo al mondo: per non rischiare, dunque, si consiglia agli studenti universitari di star molto lontani da tutti quelli presenti in piazza.

A Roma: Università “La Sapienza”

Anche all’interno delle sedi degli atenei della capitale si tramandano riti scaramantici da osservare con rigore. Per esempio, a detta degli studenti dell’Università “La Sapienza” di Roma, studiare non basterebbe a superare un esame. Prima di affrontare docenti e assistenti, bisogna anche aver cura di non rivolgere lo sguardo alla statua della Minerva (nel cortile interno). Si vocifera, di fatto, che farlo porti sfortuna.

statua minerva
Università “La Sapienza”, Statua della Minerva.

A Napoli

Anche a Napoli quotidianamente gli studenti fanno i conti con esami. Come superarli? Al generale consiglio di seguire le lezioni e passare ore sui libri, si affianca la raccomandazione di non visitare il Cristo Velato, la scultura ad opera di Giuseppe Sanmartino che si trova all’interno del Museo Cappella Sansevero. Anche in questo caso, le superstizioni si scagliano contro quelle tappe previste da ogni itinerario turistico che si rispetti.

cristo velato
Cristo Velato, di Giuseppe Sanmartino.

A Bari

Luoghi diversi, stessi riti. Anche a Bari è presente una statua di Minerva che tutti coloro che studiano dovrebbero temere, o almeno evitare.

Sebbene stavolta la statua sorga nell’atrio della sede del Dipartimento di Giurisprudenza, la “regola” da seguire resta identica a quella valida per gli studenti di Roma: mai guardala negli occhi… ne vale la laurea!

A Catania

Resta da chiedersi se il capoluogo etneo resti estraneo a questi curiosi riti, a tali bizzarre ma affascinanti leggende. Tutt’altro: lo sguardo rassicurante dell’Elefante di piazza Duomo non basterebbe da solo a proteggere da insidie e sfortuna. Ne sono consapevoli gli studenti che, dunque tendono l’orecchio alle leggende metropolitane, e seguono riti scaramantici che variano da Dipartimento a Dipartimento. Per citarne due:

  • agli studenti del Dipartimento di Giurisprudenza, per esempio, è vietato calpestare i ciottoli del cortile di Villa Cerami;
  • agli studenti del Dipartimento di Scienze Umanistiche desiderosi di portare a termine il proprio percorso di studi senza intoppi è consentito spostarsi da un piano all’altro del Monastero dei Benedettini, ma a patto che si segua un senso ben preciso. Bisognerà salire esclusivamente dalla scalinata con protagonista San Benedetto, per poi scendere dall’altra presente.
monastero
Monastero dei Benedettini, scalone monumentale (credits: sito ufficiale del Monastero dei Benedettini di Catania).
Tags: atenei italianileggende studentescheriti scaramanticisuperstizioniuniversitari
Marzia Gazzo

Marzia Gazzo

Marzia Gazzo nasce a Catania il 6 giugno 1998. Laureata in Lettere Moderne, collabora con la testata LiveUnict da maggio 2018. Da dicembre 2020 è coordinatrice della redazione. Ama leggere belle parole, ascoltare voci, raccontare storie.

Notizie Correlate

qs world university rankings by subject unict
In Copertina

Abolizione test Medicina, docenti Unict: “Riforma di pancia, sarà un disastro”

di Tecla Guzzardi
2 Aprile 2025
zerocalcare internazionale la foresta contro il deserto cover 1
In Copertina

Catania nel fumetto di Zerocalcare: “San Cristoforo foresta contro il deserto”

di Ilaria Santamaria
31 Marzo 2025
legge intelligenza artificiale ue
In Copertina

Legge sull’intelligenza artificiale, perché è importante: parla l’esperta

di Dario Cosimo Longo
31 Marzo 2025
giochi bambini
In Copertina

Obesità infantile: un’emergenza sanitaria in crescita

di Elisa Caruso
27 Marzo 2025
adozioni
In Copertina

Adozioni per single approvate: tempi lunghi e problemi burocratici

di Ilaria Santamaria
25 Marzo 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

premio laurea
Università di Catania

UNICT – Premio di laurea in discipline e linguaggi artistici

di Redazione
27 Marzo 2025

L'Università di Catania ha recentemente annunciato l'indizione di un concorso per l'anno accademico 2024/2025, finalizzato all'assegnazione di sette premi destinati...

Leggi articoloDetails
università catania

UNICT – Ritorna il Salone dell’Orientamento 2025: le date

24 Marzo 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia domani
Meteo

Meteo Sicilia, diramata allerta arancione: le previsioni

di Redazione
1 Aprile 2025

Meteo Sicilia: proclamata per oggi, dalla Protezione Civile, l'allerta gialla e arancione su gran parte della Regione siciliana! Nello specifico...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel