ร stato inaugurato sabato otto giugno nei pressi della passeggiata del molo di Levante, al porto di Catania, il โTerzo Paradisoโ, lโopera curata dallโartista di fama internazionale Michelangelo Pistoletto. Lโinstallazione, che misura 30 metri per 12, per la prima volta รจ stata interamente realizzata con plastiche recuperate in mare dagli stessi cittadini del catanese e rimarrร in esposizione fino al 15 luglio, a testimoniare con la sua presenza lโimpegno che deve assumersi lโuomo per combattere lโinquinamento e vivere in maniera armoniosa col pianeta.
Per realizzare il gigantesco segno dellโinfinito modificato con tre cerchi, due anelli piรน piccoli ai lati del grande anello centrale, ci sono voluti oltre 2000 kg di plastica e 500 ore di lavoro, che hanno coinvolto operatori del territorio e in prima fila i docenti e gli allievi della Scuola di Scenografia dellโAccademia di Belle Arti di Catania. La portata dellโopera e la tematica ambientale che ne ha portato alla nascita hanno attratto lโinteresse anche di National Geographic Italia, che sul suo sito ha dedicato un articolo allโinstallazione di Catania.
La sostenibilitร ambientale si attua con il simbolo del Terzo Paradiso, si legge sul sito della rivista, che riporta le parole dellโartista Michelangelo Pistoletto: โIl Primo Paradiso รจ quello naturale, mentre il Secondo Paradiso, quello artificiale, รจ opera dellโuomo. Questo artificio, attraverso la prospettiva rinascimentale fino a oggi, ha portato allo sviluppo scientifico, ma anche allo sfruttamento della natura e al consumismo che ne รจ derivato, degradando e distruggendo questa natura. Adesso รจ arrivato il momento che la scienza si assuma la responsabilitร di un progresso che ci riporti alla natura, in un nuovo equilibrio che possa determinare il terzo stadio necessario dellโumanitร , cioรจ il Terzo Paradisoโ.
Oltre allโinstallazione, lโartista e i valori della difesa ambientale verranno celebrati attraverso unโinstant exhibition, in corso fino al 15 luglio alla fON Art Gallery della Fondazione Oelle Mediterraneo antico, presso il Four Points by Sheraton Catania ad Acicastello.
Catania, al porto unโinstallazione per dire no alla plastica in mare