Giovedì 15 maggio 2025 – La Sicilia è nella morsa del maltempo: la Protezione Civile regionale ha diramato un’allerta arancione per rischio meteo-idrogeologico e idraulico valida per tutta la giornata odierna. Il bollettino, valido fino alle 24 di oggi, segnala “precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere temporalesco, accompagnate da rovesci di forte intensità, attività elettrica, grandinate locali e forti raffiche di vento”.
Scuole chiuse e città in allerta
Alla luce della situazione meteo, numerosi Comuni siciliani hanno disposto la chiusura delle scuole e di altri spazi pubblici. A Siracusa, il sindaco Francesco Italia ha firmato un’ordinanza che sospende per oggi le attività didattiche in tutte le scuole, compresi asili nido comunali, cimitero, impianti sportivi, parchi pubblici e mercati. “La Protezione Civile invita la cittadinanza a limitare gli spostamenti e a tenere comportamenti prudenti”, ha dichiarato il primo cittadino.
Provvedimenti analoghi anche a Piazza Armerina e Aidone, dove i sindaci Nino Cammarata e Anna Maria Raccuglia hanno emesso ordinanze simili. Stessa decisione anche a Scicli, nel Ragusano, dove sono stati chiusi anche la villa comunale, gli impianti sportivi e i siti culturali, incluso il museo MACC.
A Catania, il sindaco Enrico Trantino ha disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado, dei cimiteri, dei parchi cittadini e del Giardino Bellini. Anche Riposto, nel Catanese, ha adottato misure analoghe. “Raccomandiamo ai cittadini di evitare spostamenti non essenziali, prestare attenzione durante la guida e non sostare vicino a corsi d’acqua o sotto alberi e strutture instabili”, ha dichiarato il sindaco Davide Vasta.
Treni soppressi e linee chiuse
Il maltempo ha avuto conseguenze anche sulla circolazione ferroviaria. RFI ha annunciato la chiusura delle tratte:
-
Lercara Diramazione – Caltanissetta Xirbi
-
Catania – Caltagirone
-
Caltanissetta – Modica
Inoltre, sono stati soppressi i primi treni della mattinata sulle linee Marsala – Piraineto, Aragona – Canicattì e Siracusa – Modica.
La Protezione Civile invita i cittadini ad attenersi alle indicazioni fornite dai Comuni e a consultare i canali ufficiali per aggiornamenti. Il livello di allerta arancione comporta infatti un rischio moderato per l’incolumità pubblica, con possibili disagi alla viabilità, allagamenti e danni da vento o fulmini.