• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
venerdì 13 Giugno 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Terza Pagina Università

Sciopero università 12 maggio: chi aderisce e motivazioni

Ricercatori precari, assegnisti, dottorandi, tecnici e studenti uniti per denunciare il collasso dell’università pubblica italiana: sciopero contro precarietà e definanziamento.

Redazione di Redazione
12 Maggio 2025
in Università
sciopero scuola 31 ottobre
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Sciopero università 12 maggio: stop nazionale delle università che coinvolgerà atenei da nord a sud, con la partecipazione di assegnisti, ricercatori precari, dottorandi, specializzandi, personale tecnico-amministrativo e docenti strutturati. Una protesta corale, unita e trasversale, che punta i riflettori su una crisi sempre più profonda: quella del precariato universitario e del definanziamento del sistema pubblico.

Sciopero università 12 maggio: perché si sciopera?

La mobilitazione, promossa da FLC CGIL, ADI (Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca Italiani), Coordinamento Universitario, USB e altre sigle sindacali e studentesche, nasce da un malessere diffuso che da anni serpeggia nei corridoi degli atenei italiani. Le rivendicazioni sono chiare: basta precariato, più fondi per l’università pubblica e NO a nuove forme contrattuali temporanee che minano la dignità del lavoro accademico.

Potrebbero interessarti

spese detraibili universitarie

Spese detraibili universitarie con il 730: quali sono

26 Maggio 2025
unict

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

23 Aprile 2025
spese detraibili universitarie

Università, oltre 13 milioni per borse di studio ai dottorandi siciliani

17 Aprile 2025
doppia laurea

Le lauree più richieste per lavorare: le competenze fondamentali

15 Marzo 2025

Nel dettaglio, si chiede:

  • Un piano straordinario di assunzioni per stabilizzare il personale precario.
  • Un incremento di almeno 5 miliardi di euro in cinque anni per rifinanziare l’università pubblica.
  • Lo stop a nuovi contratti a termine, come il discusso “Contratto di Ricerca”.

Le adesioni coinvolgono:

  1. Ricercatori a tempo determinato

  2. Assegnisti di ricerca

  3. Dottorandi e specializzandi

  4. Personale tecnico-amministrativo e bibliotecario

  5. Docenti strutturati che manifestano in solidarietà

  6. Studenti che rivendicano il diritto a un’istruzione di qualità

A protestare è l’intera catena produttiva della conoscenza, spesso dimenticata, invisibile e malpagata, ma fondamentale per il presente e il futuro del Paese.

Sciopero università 12 maggio: precarietà dilagante

Il mondo universitario italiano è afflitto da un precariato cronico, che colpisce soprattutto i giovani ricercatori. Assegnisti e RTD (ricercatori a tempo determinato) vivono in una condizione di instabilità che può durare anni, con contratti rinnovabili, compensi insufficienti, e nessuna garanzia di stabilizzazione. Il “Contratto di Ricerca”, proposto come nuovo strumento contrattuale, è stato fortemente criticato perché rischia di legalizzare ulteriormente forme di lavoro atipico e dequalificato.

Assenza di un piano strutturale di assunzioni

Da anni si attendono concorsi regolari, trasparenti e su larga scala per stabilizzare i tanti precari che reggono quotidianamente la didattica e la ricerca. La richiesta dei sindacati è chiara: un piano straordinario di assunzioni che metta fine al continuo ricambio di personale precario e valorizzi il capitale umano già formato all’interno degli atenei.

Le università italiane: un sistema sotto stress

L’università italiana ha subito negli ultimi anni tagli costanti al Fondo di Finanziamento Ordinario (FFO). Secondo l’OCSE, (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), l’Italia investe nell’istruzione superiore meno della media europea sia in rapporto al PIL che alla spesa pubblica complessiva. Questo si traduce in:

  • Riduzione delle borse di studio

  • Laboratori e infrastrutture obsolete

  • Fuga di cervelli all’estero, come evidenziato nell’articolo Inarrestabile fuga di cervelli, quasi 30mila laureati all’estero nel 2018: i dati Istat – LiveUnict.

  • Classi sovraffollate e carenza di personale

Università: bene pubblico o azienda?

Questa è la domanda al centro della mobilitazione. Negli ultimi anni, l’università italiana è stata progressivamente trasformata in un’azienda, con logiche di efficienza, competizione e produttività che mal si adattano alla missione educativa e sociale dell’istruzione pubblica.

Il risultato è una frammentazione del sistema universitario, con atenei che competono tra loro per le risorse, regioni del Sud sempre più penalizzate, e una crescente disuguaglianza nell’accesso all’istruzione superiore.

Una mobilitazione dal valore simbolico e concreto

Lo sciopero del 12 maggio rappresenta molto più di una semplice interruzione delle attività. È un atto di denuncia collettivo contro una politica che ha scelto di ignorare le richieste del mondo accademico. Ma è anche una chiamata alla responsabilità pubblica: un’università sottofinanziata è un Paese senza futuro.

Le adesioni, in costante aumento, fanno prevedere un impatto significativo: lezioni sospese, esami rinviati, attività ridotte al minimo in decine di città italiane. Ma non mancheranno anche cortei, assemblee pubbliche, presìdi e momenti di confronto, tutti accomunati da un’unica grande richiesta: un’università pubblica, democratica, inclusiva e stabile, sarà un’occasione per restituire centralità alla protesta accademica e per coinvolgere l’opinione pubblica su temi che toccano tutti: istruzione, equità sociale, futuro lavorativo delle giovani generazioni.

Una battaglia che riguarda tutti

Se è vero che la protesta nasce dal disagio del precariato universitario, è altrettanto vero che riguarda l’intera società. L’università non è solo un luogo di formazione, ma un pilastro della crescita civile, culturale ed economica del Paese. Lasciarla in balia dei tagli e dell’incertezza significa compromettere il futuro delle nuove generazioni e della ricerca italiana.

Non è solo una questione “interna” all’università. Quando si taglia sulla formazione, si taglia sul futuro del Paese. Ogni giovane costretto a emigrare, ogni ricercatore costretto a cambiare lavoro, ogni studente che abbandona gli studi per mancanza di risorse è una sconfitta collettiva.

Una università pubblica, libera, accessibile e stabile è un bene comune. Investirci non è un costo, ma un investimento strategico per la crescita culturale, scientifica ed economica dell’Italia.

Lo sciopero di oggi, quindi, non è solo uno sciopero “di categoria”, ma un grido d’allarme per un’intera nazione, un atto politico e culturale. Rappresenta l’occasione per ripensare il ruolo dell’università pubblica, restituendole le risorse, il rispetto e la centralità che merita, per chi crede in una società fondata sulla conoscenza, la giustizia e il lavoro dignitoso.

 

Tags: 12 maggioFLC CGILnewsnotiziesciopero nazionaleuniversità italiane
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Notizie Correlate

spese detraibili universitarie
Università

Spese detraibili universitarie con il 730: quali sono

di Redazione
26 Maggio 2025
unict
Università

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

di Redazione
23 Aprile 2025
spese detraibili universitarie
Università

Università, oltre 13 milioni per borse di studio ai dottorandi siciliani

di Redazione
17 Aprile 2025
doppia laurea
Università

Le lauree più richieste per lavorare: le competenze fondamentali

di Redazione
15 Marzo 2025
qs world university rankings by subject unict
Università

Classifica migliori università al mondo: anche Catania in Medicina e Scienze della Vita

di Dario Cosimo Longo
14 Marzo 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

università catania
Università di Catania

Unict, nasce il primo hub per l’imprenditorialità accademica

di Redazione
11 Giugno 2025

L’Università di Catania ha inaugurato YouCube, un innovativo spazio dedicato al supporto di team imprenditoriali, startup nate in ambito universitario...

Leggi articoloDetails
prof veroux

Unict, elezioni rettore: l’intervista della tv d’Ateneo al prof. Veroux

10 Giugno 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

caldo 1 990x666
Meteo

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: cieli sereni e temperature sopra la media

di Redazione
13 Giugno 2025

Meteo Sicilia: L’arrivo dell’anticiclone subtropicale sul Mediterraneo centro-occidentale segna l’inizio di una fase stabile e tipicamente estiva per tutta la...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel