L’11 e il 12 aprile 2025 si terrà a Catania, nell’aula “Santa Mazzarino” del Monastero dei Benedettini, un importante convegno sul tema della prevenzione dell’obesità infantile. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico San Marco” di Catania, l’Azienda Sanitaria Provinciale di Catania e la Fondazione Italiana per l’Educazione Alimentare (Foodedu).
Il progetto “Sicily Obesity Study” e i primi risultati
Durante il convegno verranno presentati i risultati preliminari del progetto “Sicily Obesity Study – SOS”, condotto tra il 2023 e il 2024, e rivolto a bambini tra i 3 e i 5 anni e alle loro famiglie. L’iniziativa, promossa dal comitato scientifico composto da Antonio Lazzara, Antonella Agodi, Elena Alonzo e Francesco Leonardi, si è concentrata sulla promozione dello “Stile di Vita Mediterraneo”. Le scuole coinvolte nella prima fase sono state la scuola materna comunale Narciso e la sezione materna dell’Istituto Comprensivo Campanella Sturzo. Ai bambini sono state proposte attività ludico-educative che hanno favorito l’avvicinamento a cibi sani e buone pratiche alimentari.
Il progetto ha incluso anche una fase di valutazione dell’efficacia degli interventi, con particolare attenzione all’Early Adiposity Rebound, un parametro fondamentale per identificare il rischio di sviluppare sovrappeso o obesità in età avanzata.
Un evento aperto al pubblico con ospiti di rilievo
Il convegno si terrà venerdì 11 aprile dalle 15:00 alle 19:00 e sabato 12 aprile dalle 9:00 alle 13:00, con possibilità di partecipazione anche online. Saranno presenti, oltre ai vertici delle istituzioni organizzatrici, esperti di rilievo nazionale come Giovanni Leonardi (Ministero della Salute), Roberto Copparoni, Marco Silano (Istituto Superiore di Sanità) e Franco Grasso Leanza (Regione Sicilia).
Dal mondo della scuola interverranno Marcello G. Li Vigni (Ufficio Scolastico Regionale), Graziella Orto (I.C. Campanella Sturzo) e Alfia Pina Sciuto (Coordinamento pedagogico del Comune di Catania). La partecipazione è gratuita ma è necessaria l’iscrizione entro martedì 8 aprile tramite i link riportati nel programma ufficiale.