LโAmministrazione comunale di Catania ormai da troppo tempo continua a contrastare la lotta al degrado urbano e all’abbandono illecito di rifiuti. Si รจ deciso cosรฌ di ampliare la sezione ambientale della Polizia Municipale, che ora puรฒ contare su 16 nuove unitร . Lโobiettivo รจ garantire un maggiore controllo sul territorio e assicurare il rispetto delle normative che tutelano il decoro urbano, contrastando comportamenti incivili che compromettono la vivibilitร e la bellezza della cittร .
I verbali emessi da inizio 2025
Giร nei primi giorni del 2025, sono stati emessi piรน di 300 verbali a cittadini sorpresi a violare le regole fondamentali di convivenza civile. Tra le infrazioni piรน comuni ci sono: lโabbandono indiscriminato dei rifiuti in strada e il lancio di spazzatura dai finestrini delle auto. Ogni trasgressore ha ricevuto una multa di 330 euro.
Le azioni di controllo, coordinate dal commissario Antonio Lizzio e supervisionate dal comandante Stefano Sorbino, si sono concentrate in alcune delle zone piรน critiche di Catania, come il centro storico, viale Mario Rapisardi, Picanello, Librino-San Giorgio e Monte Po. In soli 50 giorni di attivitร , oltre ai verbali, sono stati denunciati allโAutoritร Giudiziaria 10 persone colte in flagranza di reato per abbandono illecito di rifiuti. A questi trasgressori รจ stata applicata, oltre alla denuncia penale, anche una multa aggiuntiva di 216 euro. Questo intervento segna una netta presa di posizione dellโAmministrazione contro i reati ambientali. Unโazione particolarmente efficace si รจ rivelata quella nel lotto Sud, una zona che grazie alla presenza delle telecamere di videosorveglianza ha visto lโelevazione di ben 191 verbali.
Gli 80 nuovi agenti della Polizia
Il potenziamento della Polizia Ambientale non si ferma qui. Con lโingresso in servizio di 80 nuovi agenti della Polizia Municipale, lโAmministrazione ha triplicato lโorganico del reparto di Polizia Ambientale, permettendo di estendere i controlli a tutta la cittร , comprese le aree mercatali e le zone piรน a rischio, come quelle delle periferie, dove il fenomeno dellโabbandono dei rifiuti รจ particolarmente marcato. Questo potenziamento renderร ancora piรน efficaci le operazioni di monitoraggio e sanzionamento, con lโobiettivo di ridurre al minimo lโinciviltร e il degrado.
Per evitare multe e, nei casi piรน gravi, denunce penali, lโAmministrazione comunale invita tutti i cittadini e le attivitร commerciali a rispettare le normative per un corretto conferimento dei rifiuti. ร fondamentale seguire il calendario di raccolta dei rifiuti e impegnarsi attivamente nella raccolta differenziata. Solo con una collaborazione collettiva si potrร mantenere la cittร pulita e vivibile, migliorando la qualitร della vita per tutti e riducendo i costi legati al conferimento in discarica, che incidono in maniera significativa sulla bolletta della TARI.
“Combattere l’abbandono dei rifiuti รจ una vera e propria battaglia di civiltร ”, hanno dichiarato il Sindaco Enrico Trantino e lโassessore Massimo Pesce. “Con il potenziamento della Polizia Ambientale, lโuso delle telecamere di videosorveglianza e un maggiore numero di agenti sul territorio, stiamo intensificando i controlli per garantire che le regole vengano rispettate. Ma il nostro impegno non basta. Chiediamo a tutti i cittadini di fare la propria parte, collaborando con lโAmministrazione per una Catania piรน pulita, decorosa e vivibile.” Il messaggio รจ chiaro: il decoro urbano รจ una responsabilitร condivisa, e solo con lโimpegno di tutti si potrร davvero fare la differenza.