• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
giovedì 10 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Catania

Catania e il suo “Liotru”: la leggenda della fontana dell’elefante di Piazza Duomo

Martina Bianchi di Martina Bianchi
12 Agosto 2022
in Catania, In Copertina
liotru
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Indice

  • 1 Catania e il Liotru
  • 2 La leggenda di Eliodoro
  • 3 Il Liotru ed Eliodoro
  • 4 Gli elefanti di Catania

Se per alcuni quest’informazione sarà nuova, molti altri non riescono ad immaginare Catania senza il suo “Liotru”, che è il simbolo della città etnea. Tuttavia, la curiosità di sapere come mai il simbolo di Catania è un elefante è una costante che nasce in chiunque: dai catanesi ai turisti italiani e stranieri. Infatti, l’elefante non è certamente un animale che fa pensare alla Sicilia e questo fa crescere l’interesse delle persone a scoprire la storia che si cela dietro il Liotru. Ecco quindi la leggenda dell’elefante di Piazza Duomo a Catania, raccontata in occasione della Giornata Mondiale dell’Elefante.

Catania e il Liotru

Come anticipato in apertura, Catania senza il suo Liotru non sarebbe la stessa. Infatti, l’elefante è il simbolo della città, nei contesti ufficiali come in quelli più ludici. Basti pensare che l’elefante si trova nello stemma di Catania e dell’università stessa, e che è anche il simbolo usato dalle squadre sportive, nonché la loro mascotte. D’altra parte, il nucleo della città di Catania, che è possibile far coincidere con Piazza Duomo, ospita proprio la fontana dell’elefante, vale a dire il Liotru. La stessa posizione della fontana all’interno della città fa comprendere l’importanza che essa riveste per Catania. Basti pensare che il Liotru condivide lo spazio della piazza con il Municipio, non a caso chiamato Palazzo degli Elefanti, Palazzo dei Chierici e con la stessa Cattedrale di Sant’Agata, patrona della città.

Potrebbero interessarti

catania lidi

Catania, solarium e spiagge inaccessibili: la denuncia del Comitato Disabilità

10 Luglio 2025
strisce blu

Catania, tariffe strisce blu in aumento da settembre

10 Luglio 2025
cannizzaro

Catania, il Pronto Soccorso Cannizzaro si sposta nei nuovi locali

10 Luglio 2025
rifiuti

Catania, emergenza rifiuti: elevate 62 sanzioni per errato conferimento

9 Luglio 2025

D’altro canto, il Liotru ricopre il ruolo di simbolo della città dal lontano 1240, ai tempi di Federico II, e dopo tutto questo tempo è naturale l’attaccamento dei catanesi all’elefante. Inoltre, riferendosi anche a tempi precedenti, si narra di leggende in cui un elefante avrebbe protetto la città da animali feroci, e gli stessi musulmani, durante la loro dominazione, erano soliti chiamare Catania come “Balad-el-fil” o “Medinat-el-fil”, dall’arabo “città dell’elefante”.

stemma comune di catania

La leggenda di Eliodoro

Tuttavia, la leggenda più nota legata alla fontana dell’elefante di Piazza Duomo a Catania è quella di Eliodoro. Secondo quanto tramandato, si trattò di un nobile catanese vissuto attorno al 700 d.C., dal cui nome deriverebbe la parola stessa “Liotru”. Si racconta che l’uomo, legato alla religione cattolica, ambiva a diventare vescovo della città di Catania senza però riuscire nel suo intento. Fu così che Eliodoro incontrò uno stregone di origini ebraiche dal quale apprese i segreti delle arti magiche e da cui ricevette un manoscritto magico che gli avrebbe permesso di recitare il cerimoniale per evocare il demonio.

Secondo la leggenda, una volta evocato il diavolo, Eliodoro chiese dei poteri magici in cambio dell’abbandono del Cristianesimo. Una volta ottenuto il suo scopo e divenuto un forte mago, si racconta che Eliodoro usò il suo potere per dare vita a cattiverie di ogni tipo contro i suoi nemici.

Il Liotru ed Eliodoro

Ma oltre all’ipotesi della derivazione del nome, qual è il legame tra la statua del Liotru ed Eliodoro? Secondo la leggenda, la statua stessa fu realizzata dal mago catanese, il quale la scolpì utilizzando la lava dell’Etna e la rese animata con un soffio magico. Si narra che Eliodoro utilizzasse il Liotru per muoversi nella città e fino a Costantinopoli, tra un dispetto e l’altro ai cittadini etnei.

Con il suo comportamento, Eliodoro si assicurò l’antipatia di tanti, soprattutto dei potenti quali il vescovo della città di Catania e dello stesso imperatore Costantino, il quale condannò a morte il mago catanese decretando che venisse arso vivo. Sulla fine che fece il leggendario mago Eliodoro aleggia il mistero: secondo quanto tramandato, prese fuoco e sparì tra le sue stesse ceneri, lasciando il Liotru da lui stesso plasmato ai catanesi che ne hanno fatto il loro simbolo.

Gli elefanti di Catania

Se il Liotru è il simbolo di Catania, è pur vero che non si tratta dell’unico elefante che ha avuto a che fare con la città. Infatti, a partire dal legame che la città ha con l’elefante di Piazza Duomo, la presenza degli elefanti è sempre stata costante in città, sotto diverse forme e durante varie epoche, sia passate che presenti. Basti pensare all’elefantessa Tony, vero esemplare femmina di elefante che il circo Darix Togni donò al Comune di Catania nel 1965, in quanto troppo anziana per fare ancora spettacoli. L’elefantessa ebbe come dimora un altro simbolo della città etnea, vale a dire la Villa Bellini e qualche volta la si poteva vedere sfilare per le vie di Catania.

elefante tony alla villa bellini

E ancora il caso di Menelik, il piccolo elefante donato dall’Impero di Etiopia al Regno d’Italia nel 1889 e posizionato dal re Umberto I a Catania, in quanto simbolo della città. Purtroppo il piccolo non ebbe lunga vita a causa delle cattive condizioni in cui viveva nella città, tra la sua dimora e il mangime, e le sue spoglie furono imbalsamate, dove sono tuttora visibili al Museo di Zoologia dell’Università di Catania, sito in via Androne.

Infine, ancora oggi è possibile trovare elefanti in giro per la città, oltre al Liotru. Tuttavia, non si tratta più di veri esemplari, quanto di riproduzioni artistiche: si tratta per esempio dell’iniziativa delle coloratissime statue di elefanti con la proboscide sollevata, come il Liotru stesso, decorate dal noto artista Ligama e sparse in giro per la città tra la felicità dei bambini e la curiosità dei turisti.

Tags: elefantegiornata mondiale dell'elefanteleggende catanesi
Martina Bianchi

Martina Bianchi

Giornalista pubblicista con una laurea magistrale in Global Politics and Euro-Mediterranean Relations e una triennale in Scienze e Lingue per la Comunicazione, coltiva l'interesse per il giornalismo scrivendo per LiveUnict dal 2018 e coordinando la redazione da maggio 2022. Appassionata di lingue straniere, fotografia, arte e viaggi, ama scrivere di attualità, con un particolare interesse per i diritti e la storia.

Notizie Correlate

catania lidi
Catania

Catania, solarium e spiagge inaccessibili: la denuncia del Comitato Disabilità

di Redazione
10 Luglio 2025
strisce blu
Catania

Catania, tariffe strisce blu in aumento da settembre

di Redazione
10 Luglio 2025
cannizzaro
Catania

Catania, il Pronto Soccorso Cannizzaro si sposta nei nuovi locali

di Redazione
10 Luglio 2025
rifiuti
Catania

Catania, emergenza rifiuti: elevate 62 sanzioni per errato conferimento

di Redazione
9 Luglio 2025
bike sharing
Catania

Catania, car e bike sharing: in ripresa da settembre

di Redazione
9 Luglio 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

tasse universitarie
Università di Catania

Unict, premi studio per giovani in difficoltà: 3000 euro per anno accademico

di Redazione
10 Luglio 2025

Pubblicato il nuovo bando per l'assegnazione del premio di studio "Graziella Lo Monaco Leanza", che consente il conseguimento di una laurea...

Leggi articoloDetails
riscatto laurea

Unict, premi di studio e di laurea per gli studenti: come fare domanda

10 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, temperature in aumento: massime fino a 41 gradi

di Redazione
7 Luglio 2025

Meteo Sicilia: le ondate di calore sembrano non dare tregua alla regione Sicilia e anche all’inizio di questa settimana le...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel