In molti sanno che il simbolo della città di Catania è l’elefante, il “Liotru”. Tuttavia, non tutti conoscono la leggenda che lo riguarda: ecco la sua storia
leggende catanesi
Xiphonia, antica città greca nel territorio di Catania, resta tutt’oggi avvolta nel mistero. Qui sarebbe ambientato il celebre mito di Aci e Galatea.
Il misterioso caso della salita in discesa della strada che collega Paternò a Schettino avrebbe a che vedere con la leggenda della tragica morte di due ladri
Una vicenda storica di rinascita e ricostruzione, attorniata da un’aura leggendaria, in cui trova la propria origine una curiosa e peculiare caratteristica che
La principessa dei briganti si sarebbe istallata con la sua banda nei pressi di Maletto, in provincia di Catania. Questa leggenda, quindi, fornirebbe una
Si narra che a Roccascala, in provincia di Catania, vi sia un castello in cui risuona una tetra ninna nanna. Si tratta di un mistero nel mistero, visto che
Si narra che dalla Grotta di San Giovanni, nel popoloso quartiere di San Giovanni Galermo, fosse emerso lo stesso Plutone, giunto sulla Terra per rapire la
Proprio all’interno della Grotta delle colombe, nei dintorni di Acireale, Ionio avrebbe creato un rifugio d’amore per Aci e Galatea.
Stando alla leggenda, Eliodoro plasmò dalla lava incandescente l’elefante di pietra che sarebbe poi diventato il più grande simbolo di Catania.
La storia di Pippa la Catanese si perde nella leggenda. Si narra, infatti, che una semplice popolana fosse diventata fedele confidente della regina Giovanna
Empedocle sarebbe vissuto sull’Etna con lo scopo di studiare i quattro elementi naturali. Il Vulcano, madre e carnefice, gli avrebbe dato, tuttavia, la morte.
Oggi di villa Scabrosa resta soltanto il nome di una via di Catania. In origine, tuttavia, pare che essa fosse il più bel giardino della Città.
Stesicoro, stando alla leggenda, avrebbe perso la vista come punizione per aver accusato di adulterio nei suoi versi Elena di Troia.
La scomparsa di Ettore Majorana resta ancora oggi avvolta nel mistero, nonostante siano numerose le ipotesi formulate sul caso del genio catanese della fisica.
Il maniero di Aci Castello è uno dei luoghi simbolo della Riviera dei Ciclopi. In questo luogo inestimabile s’intrecciano storia e affascinanti misteri.
La leggenda sui giganti Ursini avrebbe ben due versioni. Se nella prima l’eroe sarebbe Ruggero il Normanno, la seconda esalta le gesta del famoso paladino
Gettata dal diavolo dentro il cratere dell’Etna per giungere prima all’inferno, dal corpo di Elisabetta I sarebbe caduta una pantofola maledetta.
La presenza di resti umani, riconducibili ai leggendari cavalieri, alla Chiesa della Rotonda, legherebbe Catania ai misteriosi Templari.
La leggenda di Billonia è fortemente legata alla Villa Bellini, luogo in cui si narra che la donna vendesse i suoi colorati fiori.
Tra le leggende metropolitane di Catania, quella della scolaresca scomparsa nei cunicoli dell’anfiteatro romano resta una delle più conosciute.
La cosiddetta villa infestata di Mascalucia versa oggi in una situazione di totale abbandono. Dentro le sue mura pare si celino storie di brivido e fantasmi.
Stando alla leggenda Artù s’innamorò a tal punto dell’Etna da pregare Dio di lasciarlo vivere in quel luogo. La sua reggia si troverebbe, quindi, proprio