Concorso PNRR: mancano ormai poche ore alla scadenza definitiva del bando in questione. Questโultimo riguarda lโambito della Pubblica Amministrazione e mira allโassunzione di 500 figure con un contratto a tempo determinato. Inoltre, le posizioni sono differenti e, dunque, i posti disponibili sono divisi in 420 per le amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel PNRR (Piano Nazionale di Riprese e Resilienza), mentre i restanti 80 per il Ministero dellโeconomia e delle finanze, nel Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato.
La scadenza per la presentazione delle domande (necessaria al fine della partecipazione alla selezione), che va fatta esclusivamente online e attraverso lโuso della SPID tramite il sistema โStep-One 2019โ, รจ prevista per le ore 14:00 di oggi, 20 settembre 2021.
Concorso PNRR: profili aperti
Oltre alla suddivisione dei posti precedentemente illustrata, le figure assunte saranno assegnate a sedi differenti ed รจ possibile inquadrare diversi profili quali quello economico, giuridico, statistico-matematico, informatico, ingegneristico, ingegneristico gestionale. Di seguito la divisione dei posti in maniera dettagliata:
- profilo economico (Codice ECO) n. 198 di cui:
- nยฐ30 unitร da assegnare al Ministero dellโeconomia e delle finanze โ Dipartimento della ragioneria generale dello Stato.
- nยฐ168 unitร da assegnare alle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
- profilo giuridico (Codice GIURI) n. 125 di cui:
- nยฐ20 unitร da assegnare al Ministero dellโeconomia e delle finanze โ Dipartimento della ragioneria generale dello Stato.
- nยฐ105 unitร da assegnare alle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
- profilo statistico โ matematico (Codice STAT) n. 73 di cui:
- nยฐ10 unitร da assegnare al Ministero dellโeconomia e delle finanze โ Dipartimento della ragioneria generale dello Stato.
- nยฐ63 unitร da assegnare alle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
- profilo informatico, ingegneristico, ingegneristico gestionale (Codice INF/ING) n. 104 di cui:
- nยฐ20 unitร da assegnare al Ministero dellโeconomia e delle finanze MEF โ Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato, con prioritร per la figura professionale di ingegnere gestionale ove disponibile.
- nยฐ84 unitร da assegnare alle amministrazioni centrali titolari di interventi previsti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Inoltre, i Ministeri e i Dipartimenti coinvolti e per i quali รจ prevista lโassegnazione di personale sono diversi e variano dalle Pari Opportunitร al Segretariato generale, passando per la Protezione Civile, gli Affari Esteri e la Cultura, per fare solo alcuni esempi.
Infine, รจ importante specificare che il 30% dei posti disponibili sarร riservato ad alcune categorie, per figure che siano in possesso dei requisiti, quali: volontari in ferma breve e ferma prefissata delle Forze armate congedati senza demerito, o durante periodo di rafferma, ai volontari in servizio permanente e agli Ufficiali di complemento in ferma biennale e ufficiali in ferma prefissata che hanno portato a termine senza demerito la ferma contratta.
Concorso Ripam per 2.736 funzionari amministrativi: le sedi della prova
Requisiti di partecipazione
I requisiti necessari per poter partecipare al concorso PNRR sono diversi e quelli generali sono i seguenti:
- cittadinanza italiana o di altro Stato membro dellโUE o di Paesi terzi in base a quanto previsto dal bando;
- etร non inferiore ai 18 anni;
- possesso della laurea;
- idoneitร fisica allo svolgimento delle funzioni previste per il ruolo;
- godimento dei diritti civili e politici e non essere stati esclusi dallโelettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dallโimpiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, oppure non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
- non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano lโinterdizione dai pubblici uffici;
- per i candidati di sesso maschile, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.
Si richiede condotta incensurabile per i posti presso Ministero della Giustizia. Inoltre, lo stesso vale per la Presidenza del Consiglio dei Ministri e per il Ministero dellโInterno, per i quali รจ richiesta anche la cittadinanza italiana.
Prove di selezione
Per poter essere assunti รจ necessario superare la fase di selezione, e nello specifico una prova scritta che sarร svolta mediante lโuso di strumenti informatici, oltre al punteggio che si ottiene attraverso la valutazione dei titoli di ogni candidato. La prova scritta consisterร in un test di 40 domande a risposta multipla da completare in 60 minuti, e per essere considerata superata, sarร necessario raggiungere almeno un punteggio di 21/30.
Infine, le materie variano a seconda del profilo professionale coinvolto: infatti, per quello economico saranno richieste competenze in ambito di diritto comunitario o economia pubblica, mentre per lโarea giuridica si esamineranno la conoscenza da parte dei candidati del diritto amministrativo e civile, tra le altre materie. Per una visione piรน chiara delle materie oggetto dโesame e per ulteriori informazioni, si consiglia di visionare il bando integrale.