Se la Notte di San Lorenzo รจ tradizionalmente indicata per lโosservazione del cielo alla ricerca delle Perseidi, note infatti anche con il nome di โLacrime di San Lorenzoโ, in realtร le piogge di meteoriti che ci incanteranno durante il mese di agosto sono numerose e varie.
Il primo sciame meteorico ad avvicinarsi allโorbita terrestre รจ stato quello delle Alpha Capricornidi, scoperto nel 1871 dallโastronomo Miklos von Konkoly-Thege. Visibili dal 3 luglio, le Aplha Capricornidi hanno raggiunto il loro picco il 30 dello stesso mese, ma saranno ancora osservabili sino al 15 agosto. Fino al 25 agosto sarร invece possibile assistere allo spettacolo delle Nord Alpha Acquaridi, giร in attivitร dal 16 luglio. Lo sciame, scoperto dallโastronomo G.L.Tupman, anche questo nellโultimo ventennio dellโ800, sarร meno luminoso del precedente e raggiungerร il picco intorno allโ8 agosto.
Dal 12 luglio al 19 agosto, con picco previsto per il 28 luglio, osserveremo invece la componente meridionale delle Acquaridi, le Sud Alpha, che, come le precedenti, sono deboli e non molto luminose.
Infine potremmo godere lo spettacolo delle piรน famose Perseidi, le stelle cadenti associate alla notte di San Lorenzo e per questo chiamate anche Lacrime di San Lorenzo, visibili dal 17 al 24 agosto e che, a dispetto della tradizione, raggiungeranno il picco il 12 agosto.
Generato dalla cometa nota come 109P/Swift-Tuttle, in onore dei due astronomi statunitensi che indipendentemente lo scoprirono nel luglio del 1862 (ma citato negli annali cinesi giร nel 30 a.C.), lo sciame delle Perseidi รจ molto piรน veloce delle precedenti piogge meteoriche e lascia delle scie che durano piรน tempo in cielo.