• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicitร 
  • Contatti
  • Registrati
martedรฌ 17 Giugno 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Universitร  di Catania

Cresce la fuga di cervelli dal Sud: gli ultimi dati Almalaurea

Antonietta Bivona di Antonietta Bivona
12 Giugno 2019
in Universitร  di Catania
fuga cervelli sud
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Che gli studenti italiani si spostino da una cittร  all’altra per motivi di studio non รจ di certo una novitร , ma scoprire che il fenomeno della mobilitร  studentesca continua a crescere di anno in anno in maniera significativa, specialmente in regioni diverse dalla propria, puรฒ essere importante per comprendere l’attuale condizione del sistema universitario del nostro Paese. รˆ Almalaurea a fornirci gli ultimissimi dati in merito, grazie alla sua annuale indagine che ha coinvolto 280.230 laureati nellโ€™anno solare 2018 e 75 Atenei.

Argomento scottante del nostro tempo, la migrazione per motivi di studio, dentro e fuori dai confini italiani, รจ un fenomeno che non smette mai di far discutere. Se รจ vero infatti che, da una parte, lo spostamento di “cervelli” โ€“ quando rimane un atto volontario e non obbligato โ€“ si rivela utile ad arricchire gli scambi, professionali e umani, tra i giovani studenti del Paese, รจ anche vero, d’altra parte, che a farne le spese รจ soprattutto il Sud. รˆ dal Mezzogiorno, infatti, che ancora una volta arrivano dati preoccupanti. Ma andiamo per ordine.

Potrebbero interessarti

universitร  catania

Unict, nasce il primo hub per lโ€™imprenditorialitร  accademica

11 Giugno 2025
prof veroux

Unict, elezioni rettore: lโ€™intervista della tv dโ€™Ateneo al prof. Veroux

10 Giugno 2025
prof nicotra

Unict, elezioni rettore: lโ€™intervista della tv dโ€™Ateneo alla prof. Nicotra [VIDEO]

10 Giugno 2025
prof foti

Unict, elezioni rettore: lโ€™intervista della tv dโ€™Ateneo al prof. Foti [VIDEO]

10 Giugno 2025

Secondo i dati dell’anno 2018 diffusi da Almalaurea, il 45,9% dei laureati ha conseguito il titolo universitario nella stessa provincia in cui si รจ diplomato; il 25,9% si รจ spostato in una provincia limitrofa; il 12,7% si รจ laureato in una provincia non limitrofa, ma รจ rimasto all’interno della stessa ripartizione geografica; il 13,3% si รจ spostato in unโ€™altra ripartizione e il 2,3% proviene infine dall’estero. Ciรฒ che ne consegue รจ che il 71,8% dei laureati ha studiato al massimo nella provincia limitrofa a quella di conseguimento del diploma.ย 

Comparando i numeri di quest’anno con quelli degli anni precedenti, emerge chiaramente un calo progressivo e, di conseguenza, un aumento degli studenti che si spostano per studiare. Se nel 2015, infatti, la percentuale si attestava intorno al 73,7%, dal 2016 il dato รจ rimasto in constante calo, passando dal 73,4% al 72,5% del 2017, fino ad arrivare alla percentuale del 2018. A questi dati bisogna far seguire, inoltre, una considerazione importante: il numero di coloro che hanno studiato al massimo in una provincia limitrofa a quella di conseguimento del diploma รจ piรน elevata tra i laureati di primo livello (75,7%) e i magistrali a ciclo unico (74,1%), mentre cala sensibilmente tra i laureati magistrali biennali (63,0%).

Chi sceglie un percorso di studio 3+2, infatti, sembra piรน propenso alla mobilitร  una volta conseguito il titolo di laurea triennale. Nel 2018, il 23,9% dei laureati ha concluso il percorso magistrale biennale in una ripartizione geografica diversa da quella di conseguimento del diploma: la percentuale comprende sia coloro che hanno compiuto lโ€™intero percorso universitario da fuori sede (12,5%) sia coloro che si sono spostati dopo la laurea di primo livello (11,4%). Solo lโ€™1,4%, invece, ha ottenuto il primo titolo di laurea fuori dalla propria ripartizione, per poi rientrare per compiere gli studi magistrali.

Ma quali sono le ragioni che portano gli studenti italiani a spostarsi da un’universitร  all’altra? Le motivazioni alla base di questi spostamenti sono, da sempre, generalmente due: una รจ legata al territorio, mentre l’altra alle discipline studiate. Quest’ultima, dando un’occhiata ai dati del Consorzio, riguarda piรน strettamente i gruppi disciplinari: chi studia ad esempio nell’ambito giuridico, economico-statistico o medico tende a restare nella provincia di conseguimento del diploma o in una provincia limitrofa; l’esatto opposto si verifica, invece, per chiย  invece studia lettere, lingue, psicologia o discipline che rientrano nel gruppo politico-sociale.

Tuttavia, รจ il fattore geografico a risultare il piรน influente nella scelta degli studenti. Secondo i dati, i laureati che hanno conseguito il titolo di scuola secondaria di secondo grado al Centro, rispetto a quelli del Nord o del Sud, concludono gli studi universitari piรน di frequente nella medesima provincia (56,0% rispetto al 43,9% e al 45,4%, rispettivamente) o al piรน in una provincia limitrofa (26,6% rispetto al 33,3% e il 20,1% rispettivamente). Le motivazioni potrebbero risiedere nel fatto che gli atenei della Capitale offrano una ricca offerta formativa e che “coprano”, in una certa maniera, le lacune della provincia. I laureati del Nord, invece, scelgono molto spesso un’universitร  in una provincia non limitrofa (il 20,3%), ma senza cambiare ripartizione geografica. Quest’ultima scelta, invece, รจ quella che caratterizza un laureato meridionale su quattro.

รˆ per gli studenti del Sud, infatti, che il fenomeno migratorio diventa consistente e, molto spesso, obbligato: il 26,4% decide di conseguire la laurea in atenei del Centro o del Nord Italia. Le motivazioni alla base di questa scelta, secondo Almalaurea, sono chiare: le regioni del Centro-Nord offrono maggiori possibilitร  lavorative, un sistema di diritto allo studio piรน solido ed efficace e un maggior numero di sedi universitarie. Questi dati sembrano perciรฒ confermare gli allarmi sulla fuga dei giovani del Mezzogiorno: un numero sempre piรน elevato di studenti โ€“ che potrebbero rappresentare, al contrario, un valore aggiunto per gli atenei del Sud โ€“ decide per ragioni lavorative e di opportunitร  di spostarsi in altre regioni d’Italia. Il numero di chi torna al Sud, dopo la laurea, รจ poi infinitamente ridotto.

Tags: Almalaureamigrazionestudiouniversitร 
Antonietta Bivona

Antonietta Bivona

Giornalista pubblicista e direttrice responsabile della testata giornalistica LiveUnict. Dopo un dottorato conseguito presso l'Universitร  degli Studi di Catania, รจ ricercatrice in lingua e letteratura francese. Insegna nei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione dell'Universitร  degli Studi di Enna. ๐Ÿ“ง a.bivona@liveunict.com

Notizie Correlate

universitร  catania
Universitร  di Catania

Unict, nasce il primo hub per lโ€™imprenditorialitร  accademica

di Redazione
11 Giugno 2025
prof veroux
Universitร  di Catania

Unict, elezioni rettore: lโ€™intervista della tv dโ€™Ateneo al prof. Veroux

di Redazione
10 Giugno 2025
prof nicotra
Universitร  di Catania

Unict, elezioni rettore: lโ€™intervista della tv dโ€™Ateneo alla prof. Nicotra [VIDEO]

di Redazione
10 Giugno 2025
prof foti
Universitร  di Catania

Unict, elezioni rettore: lโ€™intervista della tv dโ€™Ateneo al prof. Foti [VIDEO]

di Redazione
10 Giugno 2025
prof baglio
Universitร  di Catania

Unict, elezioni rettore: lโ€™intervista della tv dโ€™Ateneo al prof. Baglio [VIDEO]

di Redazione
10 Giugno 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

universitร  catania
Universitร  di Catania

Unict, nasce il primo hub per lโ€™imprenditorialitร  accademica

di Redazione
11 Giugno 2025

Lโ€™Universitร  di Catania ha inaugurato YouCube, un innovativo spazio dedicato al supporto di team imprenditoriali, startup nate in ambito universitario...

Leggi articoloDetails
prof veroux

Unict, elezioni rettore: lโ€™intervista della tv dโ€™Ateneo al prof. Veroux

10 Giugno 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, in arrivo un calo delle temperature: le previsioni

di Redazione
16 Giugno 2025

Meteo Sicilia: L'inizio di questa settimana verrร  caratterizzato da un caldo intenso! In molte zone della Sicilia, le temperature toccheranno...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicitร  sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict รจ una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

ยฉ Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicitร  sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Universitร 

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua cittร 
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright ยฉ 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -ย Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright ยฉ 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel