• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
martedì 17 Giugno 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Terza Pagina

San Nicolò La Rena di Nicolosi: la storia del “papà” del monastero dei Benedettini

Redazione di Redazione
21 Novembre 2018
in Terza Pagina
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

 

1 of 4
- +
monastero di nicolosi 5
monastero di nicolosi 1
monastero di nicolosi 6
monastero di nicolosi 3

1.

2.

3.

4.

La storia del Monastero dei Benedettini ha origini molto antiche. In prossimità di Nicolosi esiste un altro monastero con lo stesso nome, detto “il vecchio” per distinguerlo da quello di Catania, che può essere considerato il “papà” del grande cenobio catanese.

Le prime tracce storiche di questo sito risalgono alla metà del XII secolo, quando, seguendo la testimonianza di Tommaso Fazello, il conte Simone di Policastro, nipote del più celebre conte Ruggero d’Altavilla, concesse l’uso di una piccola chiesa e degli edifici circostanti ad un monastero benedettino sito in Malpasso, il cui nome è San Leone in Pannacchio.

Potrebbero interessarti

spese detraibili universitarie

Spese detraibili universitarie con il 730: quali sono

26 Maggio 2025
aeroporto catania fontanarossa

Delta apre la rotta diretta Catania-New York: è la prima dalla Sicilia agli USA

15 Maggio 2025
sciopero scuola 31 ottobre

Sciopero università 12 maggio: chi aderisce e motivazioni

12 Maggio 2025
unict

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

23 Aprile 2025

In questa zona molto fertile e dal clima favorevole, i monaci benedettini seguendo la regola “ora et labora” si adoperarono giornalmente a coltivare le terre, e tra i prodotti dei campi spiccano sicuramente l’olio e il vino. Intorno ad esso si aggregarono gruppi di famiglie che lavorarono le terre monacali e ne commerciano i prodotti. Si creò così il primo nucleo di un villaggio, i cui abitanti vennero chiamati “I Nicolosi”.

Il monastero crebbe in possedimenti e prestigio, divenendo un importante sito posto sulla “Via Magna” l’antichissima strada che connetteva la costa ionica con l’interno dell’Etna.  Divenuto indipendente, venne diretto da un proprio abate.

Nel XIV secolo il monastero conobbe un periodo di splendore: la regina Eleonora d’Angiò soggiornò diverse volte presso il cenobio etneo, spostandosi dalla sua dimora estiva di Malpasso, presso contrada Casale la Guardia, per condividere con i monaci momenti di preghiera. Si possono facilmente immaginare nobili, amministratori del regno e umile gente alternarsi nella stanze del monastero per far visita alla regina nota per le sue qualità umane, politiche e diplomatiche. Eleonora d’Angiò vi morì il 9 o 10 agosto del 1341, e venne seppellita in loco. Successivamente la salma sarà traslata a Catania nella chiesa di San Francesco all’Immacolata, da lei fatta costruire nel 1329 come atto di devozione, dove è oggi ricordata da una lapide.

Nei due secoli successivi il convento di Nicolosi diventò tra i più importanti dell’area etnea. Dal 1537 vi soggiornò Benedetto Fontanini, che probabilmente qui compose la sua più celebre opera “Beneficio di Cristo”.

Nella metà del XVI secolo, a seguito di eventi sismici e vulcanici, delle frequenti aggressioni da parte di bande di briganti e del clima rigido del luogo, i monaci chiedono di trasferirsi a Catania. È tuttavia possibile che dietro a questa volontà vi fosse anche il desiderio di vivere in prossimità di un’importante città qual era Catania, luogo sicuramente più vicino al potere politico. Nel 1558 i religiosi si trasferirono nel nuovo convento che eredita il nome del primo, e che viene edificato presso la “Cipriana”, accanto alla collina di Monte Vergine.

Tuttavia, il convento di Nicolosi non si spopolò del tutto. La chiesa offrì servizio anche agli abitanti del villaggio di Nicolosi, ed alcuni religiosi vi risiedono per gestire le importanti attività produttive agricole. D’estate poi, il clima fresco e gradevole è l’ideale per offrire ristoro ai monaci, specie ai più anziani.

Nel 1669 un episodio sconvolge tutta l’area sud-etnea: proprio presso Nicolosi, a meno di un chilometro dal convento, si apre una delle bocche di quella che è definita la più distruttiva eruzione dell’Etna. L’ampia colata che fuoriesce dagli attuali Monti Rossi, in soli 123 giorni distrugge gran parte dei centri abitati di Etna-sud, fino a lambire Catania ed inoltrarsi a mare per oltre un chilometro dalla costa.

monastero di nicolosi 2
Turisti in visita al Monastero.

Nicolosi è solo sfiorata dall’eruzione, ma i forti terremoti e i numerosi metri di cenere fuoriusciti dai crateri lasciarono in piedi molto poco del villaggio. Anche il monastero ha molti dei suoi edifici compromessi. I nicolositi ricostruirono con tenacia le proprie case, anche affrontando l’autorità politica locale che desiderava il trasferimento nella nascente Fenicia Moncada, a sud dell’attuale Belpasso. Il monastero di San Nicolò è riedificato, ma in tono minore, essendo ormai un convento di secondaria importanza.

Sono questi gli anni dei viaggiatori del Grand Tour: intellettuali e aristocratici di tutta Europa giungono in Italia per scoprire le bellezze antiche della penisola. Anche l’Etna è una tappa obbligatoria del Grand Tour in Sicilia. Il cenobio nicolosita diventa un sito di sosta lungo la via di ascesa alle sommità del vulcano, importante luogo di ristoro prima di immettersi nelle terre desolate e selvagge etnee. Vi sostano personaggi illustri: il poeta e critico inglese Samuel Taylor Coleridge; il pittore paesaggista e architetto francese Jean Houel; il sacerdote naturalista Lazzaro Spallanzani; lo storico e scrittore scozzese William Agnew Paton; il romanziere e drammaturgo francese Alexandre Dumas; il vulcanologo tedesco Wolfgang Sartorius von Waltershausen.

Nel 1866 le leggi Siccardi portarono alla confisca di un immenso numero di beni ecclesiastici situati lungo tutto il nascente Regno d’Italia. Anche il convento nicolosita, come molti altri luoghi della Penisola, visse il suo periodo più buio: abbandonato dai monaci, è venduto a privati e trasformato in un luogo rurale, ricovero per animali e deposito: in questo periodo si persero, secondo la testimonianza di alcuni nicolositi, importanti decorazioni, mobilio, oggetti, attrezzi e vesti; alcuni degli affreschi vengono staccati.

Questo stato di abbandono e trascuratezza durò più di un secolo. Ma alla fine la sua lunga e prestigiosa storia salvò il monastero, che alla nascita del Parco dell’Etna – nel 1987 – da questi viene acquisito e, dopo una lunga ristrutturazione, ne diventa sede nel 2005.

monastero di nicolosi 4

Non resta quindi che andare a fare una visita a questo antico luogo sito alle pendici dell’Etna, che raccoglie in sé la storia del grande Vulcano e la contemporanea, simbiotica presenza dell’uomo.

Articolo e foto a cura di Marco Prestipino

Tags: benedettinicataniaetnamonasteroslide
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Notizie Correlate

spese detraibili universitarie
Università

Spese detraibili universitarie con il 730: quali sono

di Redazione
26 Maggio 2025
aeroporto catania fontanarossa
Viaggi

Delta apre la rotta diretta Catania-New York: è la prima dalla Sicilia agli USA

di Redazione
15 Maggio 2025
sciopero scuola 31 ottobre
Università

Sciopero università 12 maggio: chi aderisce e motivazioni

di Redazione
12 Maggio 2025
unict
Università

Elezioni Rettore Unict: al via il voto per la guida dell’Ateneo fino al 2031

di Redazione
23 Aprile 2025
spese detraibili universitarie
Università

Università, oltre 13 milioni per borse di studio ai dottorandi siciliani

di Redazione
17 Aprile 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

università catania
Università di Catania

Unict, nasce il primo hub per l’imprenditorialità accademica

di Redazione
11 Giugno 2025

L’Università di Catania ha inaugurato YouCube, un innovativo spazio dedicato al supporto di team imprenditoriali, startup nate in ambito universitario...

Leggi articoloDetails
prof veroux

Unict, elezioni rettore: l’intervista della tv d’Ateneo al prof. Veroux

10 Giugno 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, in arrivo un calo delle temperature: le previsioni

di Redazione
16 Giugno 2025

Meteo Sicilia: L'inizio di questa settimana verrà caratterizzato da un caldo intenso! In molte zone della Sicilia, le temperature toccheranno...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel