Un programma di turismo lento e sostenibile che pone al centro quanto di piรน bello e di piรน buono offre il territorio Siciliano. Questo รจ ciรฒ che รจ stato partorito dalla collaborazione tra la Fondazione Ferrovie dello Stato e Slow Food Sicilia: la prima, ha reso disponibili per i viaggiatori un parco di locomotive, automotrici e carrozze storiche, mentre la seconda, attraverso la sua rete di Condotte locali, ha creato un programma per raccontare storia e sapori del territorio. Una proposta di turismo che esalta il buon vivere, la tradizione rurale e marinara, il rispetto delle biodiversitร delle colture e della stagionalitร dei prodotti, il valore dellโidentitร culturale.
Lโitinerario รจ stato realizzato tenendo conto dellโantichissima storia siciliana che racconta lโabile uso del territorio da parte delle comunitร rurali e dei pescatori residenti sullโisola e di ciรฒ che ha condotto allโincremento delle produzioni maggiormente diffuse nel territorio. Percorsi che profumano di pani votivi, dolci frutto della pasticceria povera o conventuale, cucina ricca o povera e cucina di strada.
Sul sito www.visitsicily.info dellโAssessorato regionale del Turismo dello sport e dello spettacolo, รจ possibile trovare schede che narrano la storia del territorio e offrono vari spunti di riflessione. Il racconto entra nel vivo allโinterno dei treni, dove viene intavolato un dialogo tra i viaggiatori e i rappresentanti delle Condotte locali di Slow Food che raccontano la storia siciliana attraverso i loro prodotti e la loro esperienza sul territorio.
Il progetto mira a creare un variegato racconto attraverso foto, racconti e video che riescano a esprimere diversi punti di vista e diano un autentico spaccato della sicilia lontano dai luoghi comuni. Alla fine del progetto sarร , infatti, realizzato un taccuino digitale che raccoglierร le diverse esperienze dei viaggiatori.
Gli itinerari principali in provincia di Catania sono tre:
Catania โ Aidone/Morgantina e Piazza Armerina
Catania โ Alcantara โ Francavilla di Sicilia
Catania โ Giarre โ Bronte โ Randazzo
Il calendario completo
Per ulteriori dettagli circa gli orari di partenza, i percorsi e il costo del biglietto consultare il sito www.visitsicily.info
Leggi anche: Sicilia, arrivano i Treni del gusto: eccellenze enogastronomiche a bordo di carrozze dโepoca