• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • LiveUniBO
  • Iniziative
    • LiveUnitest
    • Digital News
    • Live in English
    • Workshop Social Media
    • Workshop Social Live
    • LiveUnict [Academy]
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
26 Giugno 2022

Password dimenticata?
LiveUnict
  • Home
  • Catania
    • Cronaca
    • Meteo
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Giarre e Riposto
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
  • News Sicilia
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Economia e Impresa
      • Fisica e Astronomia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
      • Scienze Biomediche
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Scienze Umanistiche
      • Architettura (Siracusa)
    • Università in pillole
    • Ersu Catania
    • Ricerca Unict
    • Università di Ragusa
    • Scuola Superiore di Catania
  • News
    • Società
    • Notizie
    • Viaggi
    • Musica
    • Eventi
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Libri
    • Ricerca e Scienza
    • Altro
  • Rubriche
    • Erasmus
    • Medicina e Benessere
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Cosmetica
      • Prevenzione
    • Sport
      • Calcio Catania
      • Altri sport
    • Speciale Sant’Agata
    • Tecnologia e Social
    • Moda
    • Video virali
    • Vignette
    • Ricette di poracci universitari
    • Ingliando
    • Eccellenze made in UNICT
    • Simulatore Test Ammissione
      • Simulatore
      • Bandi
      • News sul Test di Ammissione
  • Consigliati dalla Redazione
Ingegneria

UNICT – Ingegneria Civile e Architettura, da anni di studio a stipendi: i dati sui laureati

UNICT – Scienze Biologiche: le donne lavorano meno degli uomini

UNICT – Laureati Disum, donne guadagnano più degli uomini: i dati Almalaurea

Economia Unict

UNICT – Laureati in Economia: chi sono e quanto guadagnano secondo AlmaLaurea

scienze politiche AlmaLaurea

UNICT – Laureati in Scienze Politiche: aumentano stipendi ma non per le donne

laureati medicina

UNICT – Profilo e condizione occupazionale laureati Medicina: i dati Almalaurea

LiveUnict
  • Home
  • Catania
    • Cronaca
    • Meteo
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Giarre e Riposto
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
  • News Sicilia
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Economia e Impresa
      • Fisica e Astronomia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
      • Scienze Biomediche
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Scienze Umanistiche
      • Architettura (Siracusa)
    • Università in pillole
    • Ersu Catania
    • Ricerca Unict
    • Università di Ragusa
    • Scuola Superiore di Catania
  • News
    • Società
    • Notizie
    • Viaggi
    • Musica
    • Eventi
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Libri
    • Ricerca e Scienza
    • Altro
  • Rubriche
    • Erasmus
    • Medicina e Benessere
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Cosmetica
      • Prevenzione
    • Sport
      • Calcio Catania
      • Altri sport
    • Speciale Sant’Agata
    • Tecnologia e Social
    • Moda
    • Video virali
    • Vignette
    • Ricette di poracci universitari
    • Ingliando
    • Eccellenze made in UNICT
    • Simulatore Test Ammissione
      • Simulatore
      • Bandi
      • News sul Test di Ammissione
  • Consigliati dalla Redazione
LiveUnict
  • Home
  • Catania
    • Cronaca
    • Meteo
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Giarre e Riposto
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
  • News Sicilia
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Economia e Impresa
      • Fisica e Astronomia
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
      • Scienze Biomediche
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Scienze Umanistiche
      • Architettura (Siracusa)
    • Università in pillole
    • Ersu Catania
    • Ricerca Unict
    • Università di Ragusa
    • Scuola Superiore di Catania
  • News
    • Società
    • Notizie
    • Viaggi
    • Musica
    • Eventi
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Libri
    • Ricerca e Scienza
    • Altro
  • Rubriche
    • Erasmus
    • Medicina e Benessere
      • Alimentazione e Nutrizione
      • Cosmetica
      • Prevenzione
    • Sport
      • Calcio Catania
      • Altri sport
    • Speciale Sant’Agata
    • Tecnologia e Social
    • Moda
    • Video virali
    • Vignette
    • Ricette di poracci universitari
    • Ingliando
    • Eccellenze made in UNICT
    • Simulatore Test Ammissione
      • Simulatore
      • Bandi
      • News sul Test di Ammissione
  • Consigliati dalla Redazione
Francesco Arcolaci
Aggiungi commento
    Condividi!
    FacebookWhatsAppTwitterLinkedInEmail
Attualità

CATANIA – Catalogati incunaboli della biblioteca Ursino Recupero

2 Agosto 2017
Francesco Arcolaci
2 minuti di lettura

Si è appena concluso il lavoro di catalogazione degli incunaboli della biblioteca Ursino Recupero di Catania, un progetto che ha portato alla realizzazione di un catalogo molto specifico e particolare di incunaboli datati dalla metà del Quattrocento fino al 1500.

Il catalogo contiene i 132 incunaboli custoditi in questa biblioteca e ben 15 di essi sono miniati. A questo progetto ha lavorato un gruppo di studio costituito dalla professoressa Simona Inserra, docente dell’Università di Catania, dal professor Marco Palma, docente dell’Università di Cassino e da alcuni studenti.

Tale catalogazione era nata dall’esigenza di creare distaccarsi dai cataloghi precedenti, creandone uno molto specifico che descrive e presenta anche la decodificazione delle numerose note manoscritte per la contestualizzazione storica e bibliografica delle opere. Insomma, questi incunaboli non sono stati descritti semplicemente dal punto di vista contenutistico o formale, ma anche dal punto di vista fisico, nelle loro caratteristiche e tutti i dettagli che vi si trovano all’interno.

Ma, come aveva annunciato la professoressa Inserra, il progetto non rimarrà affatto isolato: questo volume è il primo di tre che avranno l’obiettivo di descrivere tutti gli incunaboli presenti nelle biblioteche pubbliche dell’area metropolitana di Catania.

Leggi anche: Biblioteche “Civica e Ursino Recupero”: nasce il progetto di catalogazione degli incunaboli.

Condividi:

  • Tweet
  • WhatsApp
  • Stampa
Tagsbiblioteca ursino recupero catalogo filologia incunaboli
FacebookWhatsAppTwitterLinkedInEmail

A proposito dell'autore

Visualizza tutti gli articoli

Francesco Arcolaci

CATANIA – Aeroporto Fontanarossa: nuovo record di flussi registrato a luglio
Google Camp: in Sicilia William e Harry, Lenny Kravitz, Madonna
Commenta
    Condividi!
    FacebookWhatsAppTwitterLinkedInEmail
  • giovanni-verga_300x250.gif

Università di Catania

pillole
Test Ammissione

UNICT – Scuola di specializzazione Farmacia ospedaliera: online bando 2022/23

24 Giugno 2022
  • IMG_9488.gif

Consigliato dalla redazione

Ingegneria
Architettura (Siracusa) • In Copertina • Ingegneria

UNICT – Ingegneria Civile e Architettura, da anni di studio a stipendi: i dati sui laureati

24 Giugno 2022
Marzia Gazzo
In Copertina • Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali

UNICT – Scienze Biologiche: le donne lavorano meno degli uomini

23 Giugno 2022
Agnese Naselli

Speciale Covid-19

Covid, proroga obbligo mascherine sui mezzi di trasporto: fino a quando

15 Giugno 2022
Green Pass

Green Pass, da oggi cambiano le regole: per cosa non servirà più

1 Giugno 2022

Da Catania provincia

Acireale

Duplice omicidio ad Acireale, sospettato un uomo: scatta il fermo

23 Giugno 2022
Misterbianco

Misterbianco, autovelox fisso per il periodo estivo: dove sarà posizionato

17 Giugno 2022

REDAZIONE

  • Redazione Centrale
  • Redazione Catania
  • Redazione Palermo
  • Lavora con noi - Crea il blog della tua Università

CHI SIAMO

250x50-progetto-liveuniversity-bianco
LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
 
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona

Editore: Associazione Culturale LiveUnict
© E' vietata la riproduzione dei contenuti - Note legali

ASSOCIAZIONE CULTURALE

  • Chi siamo - Dove Siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Alza la voce - Newsletter
  • RIMANI AGGIORNATO

    loader

    Accetta termini e condizioni

    Il tuo indirizzo e-mail viene utilizzato solo per inviarti la nostra newsletter e informazioni sulle attività di Liveuniversity. Puoi sempre utilizzare il link di annullamento dell'iscrizione incluso nella newsletter.

    Copyright © 2020 Kirecom Italia . Powered by Liveuniversity. - Editore: Associazione Culturale Liveunict - P.I. 05021660872 - PEC liveunict@pec.it
    pixel