Quattro serate a ingresso libero con alcuni degli artisti più rappresentativi della āmusica indipendenteā siciliana quali: AlƬ, Alessio BondƬ e Fabio Abate, Ipercussonici con Sainkho, i Lautari con Rita Botto, Cesare Basile con Simona Norato e Massimo Ferrarotto e con una particolare attenzione ad un tema sociale molto sentito in cittĆ , con lāadesione alla campagna “I Briganti si meritano un prato”, per il rifacimento del campo da gioco dei Briganti Rugby Librino.
Eā il ricco menù della festa della musica āSciùscia fest – Il vento che tira in Siciliaā, che si terrĆ ogni sera da martedƬ 21 a venerdƬ 24 giugno, nel Cortile del Monastero dei Benedettini, organizzata dallāUniversitĆ di Catania in collaborazione con Mercati Generali e Associazione musicale etnea (Ame).
Lāiniziativa inaugura il calendario musicale di āPorte aperte Unict 2016ā, rassegna culturale estiva che affianca la campagna di promozione delle immatricolazioni āStudia con noiā 2016-17 e che prevede in totale ben quarantacinque appuntamenti fino a domenica 31 luglio, grazie ai quali lāAteneo – in partnership con alcune delle maggiori istituzioni e associazioni culturali e artistiche – apre le porte delle proprie sedi agli studenti, ai futuri studenti e alle loro famiglie. Leggi il programma completo.
āSciùscia festā si aprirĆ martedƬ 21 giugno, a partire dalle 20.30, con le esibizioni di Ā AlƬ, Alessio BondƬ e Fabio Abate; il giorno successivo, alle 22,30, saranno di scena Ipercussonici con Sainkho, in un’anteprima del āMarranzano World Festā che si terrĆ a luglio.
Giovedì 23 sarà la volta dei Lautari con Rita Botto e venerdì 24 giugno di Cesare Basile con Simona Norato e Massimo Ferrarotto. In queste due serate si potrà versare un  contributo volontario  a favore dei Briganti Rugby di Librino.