La scossa di terremoto è stata registrata nella notte appena trascorsa nel territorio del comune di Bronte.
sisma
Ieri sera una nuova scossa di magnitudo 3.8 è stata registrata nei pressi delle Isole Eolie: i dati dell'Ingv.
Lo Stromboli non smette di stupire ed intimorire: l'Osservatorio Etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia fornisce informazioni sulle ultime
Durante il colloquio è stata trattata la fase post sisma. Occorreranno 240 milioni di euro per la ricostruzione.
Grazie al sistema di pre-allerta, diminuirà il numero di persone esposte al rischio sismico, permettendo ai cittadini di raggiungere luoghi sicuri.
Torna a tremare la terra alle pendici dell'Etna: registrate sei scosse di terremoto nella notte.
La scossa è stata registrata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).
Gli studenti di Architettura dell'Unict hanno partecipato ad una lezione con i Vigili del Fuoco che si occupano dei lavori nei luoghi colpiti dal sisma del 26
Dichiarato lo stato d'emergenza nelle aree del catanese colpite dal sisma: stanziati 10 milioni.
La Sicilia orientale continua a tremare, colpendo diversi comuni ai piedi dell'Etna: l'esperto Salvatore Giammanco chiarisce la causa delle scosse, destinate a
I 20 milioni stanziati dalla Regione serviranno per creare un laboratorio marino e monitorare fenomeni vulcanici e sismici.
“La città sicura”, conversazioni sulla prevenzione sismica rivolte ai cittadini. Un’iniziativa proposta dalla web tv dell’Università di Catania e dai
Torna su Rai Uno il programma Petrolio con una puntata dedicata al terremoto che ha colpito il Centro Italia e all’emergenza degli sfollati. Stasera su