Per la rubrica “La Scienza come non l’avete mai vista” – Guarda le altre vignette Ci trovate su facebook al seguente indirizzo –
scienza
Per chi ancora non avesse visto Lucy, non si deve fare ingannare dal trailer che, ad uno sguardo distratto e superficiale, potrebbe ricordare Limitless, di
Le difficoltà, gli ostacoli, il cambiamento, la paura, i mille interrogativi. Sono queste le necessità dalle quali nasce il congresso dedicato alla qualità di
I più appassionati la attendono in trepidazione. I curiosi si chiedono cosa sia. Gli scettici potranno viverla come un momento di incontro formativo e giocoso
Dopo il lancio del cannolo, il 2 luglio il team di Sicilian Space Program ha intrapreso una nuova avventura, lanciando uno spettacolo nello spazio
Anche l’Italia aderisce al progetto per la costruzione dell’European Spallation Source, la grande infrastruttura di ricerca, aperta a tutti i ricercatori
Un’altra ricerca sulla caffeina. Anche stavolta è l’Università del Maryland ad inviare un importante pubblicazioni sulle proprietà benefiche della
Arriva direttamente dagli Stati Uniti una ricerca dal valore scientifico enormemente importante. I ricercatori dell’Universita’ della California a
17 Aprile 2014, ore 19:15: Luca Parmitano atterra nell’aula magna del Dipartimento di Fisica e Astronomia di Catania. Ad accoglierlo, studenti universitari
Cosa vuol dire avere un metro e mezzo di statura, ve lo rivelan gli occhi e le battute della gente, o la curiosità di una ricerca americana condotta dai
Ipazia, Marie Curie, Maria Montessori, Margherita Hack, Rita Levi Montalcini: sono tante le donne che hanno lasciano un segno nella storia, attraverso i loro
La Notte dei Ricercatori – che quest’anno si terrà Venerdì 27 Settembre – è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 con
C’è chi dice che “le donne sono un po’ come il prezzemolo: stanno ovunque”, a quanto pare questo luogo comune sembra essere fragilmente smontato dall’ultima