La collaborazione tra Tim e gli atenei permetterà di facilitare il riconoscimento e la valorizzazione di nuove eccellenze universitarie.
ricerca
Un team dell'Università di Catania ha condotto una ricerca sul danno cardiovascolare: gli studi sono stati pubblicati sulla nota rivista "Scientific Reports"
Lo studio del docente Carmelo Rapisarda dell’Università di Catania in collaborazione con il Luxembourg Institute of Science and Technology
Il ricercatore catanese Giuseppe Floresta premiato con la prestigiosa borsa di ricerca Marie Skłodowska-Curie per un progetto di ricerca e innovazione
Pubblicati i nuovi bandi per partecipare ai concorsi per le borse di ricerca: ecco i bandi da poter consultare.
Si deve anche al lavoro di alcuni ricercatori dell'Università degli Studi di Catania la scoperta di un asse molecolare, importante al fine di capire di più
Manipolare il Sistema immunitario affinché elimini i tumori: è possibile. Il catanese Marco Donia ottiene un finanziamento di quasi un milione e mezzo dalla
Opportunità per attività di ricerca presso l’Università di Catania. Informazioni utili per partecipare al bando in scadenza nei prossimi giorni.
Germana Lentini, ricercatrice dell'Università di Messina, è la migliore ricercatrice italiana. Riceve il Premio alla memoria di Giovanni Magni per lo studio
Innovazione e ricerca, in Sicilia arriva solo l'1% delle risorse europee: la Cgil lancia l'allarme.
Scoperta dai ricercatori della Fondazione EBRI 'Rita Levi-Montalcini' una molecola che dona nuova speranza ai malati di Alzheimer.
Amate le decorazioni natalizie? Non vede l'ora di addobbare la vostra casa o avete già cominciato a farlo? Secondo la scienza, siete più felici: ecco perché.
Dati preoccupanti quelli che vedono il nostro Paese all'ultimo posto tra i Paesi europei per ricerca e sviluppo, con una spesa pari all'1,35 % del Pil a fronte
Ricercatori catanesi più competitivi nei bandi nazionali e internazionali, assegnati i contributi della seconda edizione del bando “Chance”.
iCTLab srl, spinoff d’Ateneo, protagonista a due importanti eventi nazionali: MakerFaire - The European Edition di Roma e allo SMAU di Milano.
Il professore Alfredo Ferro ordinario di Informatica al dipartimento di Medicina, è stato nominato componente del Research Advisory Commitee di Airc, organo
“ULTRAPLACAD” è un progetto catanese che ha richiamato l'attenzione della Rai e di premi internazionali, coordinato dal prof. Giuseppe Spoto, ordinario di
Fondi per la ricerca sanitaria dal Ministero delle Salute: 100 milioni per progetti di ricercatori italiani.
L'evento ha una portata europea e viene riproposto da diversi anni verso la fine di settembre, mirando ad avvicinare il grande pubblico col mondo della ricerca
Il caffè è la bevanda calda preferita dagli studenti, soprattutto in previsione degli esami da superare o delle lezioni da seguire, ma qual è il massimo il
Un'iniziativa che unisce solidarietà, musica, arte e cultura per sostenere la ricerca contro le malattie rare: presentata “Walk of life – CamminiAMO per la
È stato pubblicato un bando che permetterà ai docenti e ai ricercatori dell'Ateneo catanese di realizzare attività di ricerca archeologica e scavo archeologico