Come hanno affrontato i cambiamenti imposti da Covid-19 gli studenti dell’Università di Catania? A questa e ad altre domande ha cercato di dare risposta la
ricerca
Un investimento pari a 7 milioni di Euro: è quello che prevede l'Università di Catania per incentivare la ricerca scientifica dell'Ateneo.
"Earth School" è un progetto promosso dal centro di ricerca Cutgana dell'Università di Catania, curato da oltre 50 esperti e disponibile gratuitamente in 11
Il Test rapido salivare (Trs), in grado di rilevare il corona virus in pochi minuti, è pronto e sarà presto messo in commercio con un vero e proprio kit.
Secondo un approfondimento della letteratura scientifica (Commentary) realizzato da Endocrinologi dell’Ateneo catanese, tra i fattori che possono contribuire a
Le App dedicate possono essere davvero utili a smettere di fumare: lo conferma uno studio del CoEHAR.
Secondo uno studio condotto dall'Università di Catania esistono delle correlazioni tra l'impatto del virus con la temperatura invernale e l'inquinamento.
Esiti positivi dai primi test di un vaccino-cerotto contro il Covid-19, attualmente in sperimentazione: i topi trattati producono gli anticorpi.
La collaborazione tra Tim e gli atenei permetterà di facilitare il riconoscimento e la valorizzazione di nuove eccellenze universitarie.
Un team dell'Università di Catania ha condotto una ricerca sul danno cardiovascolare: gli studi sono stati pubblicati sulla nota rivista "Scientific Reports"
Lo studio del docente Carmelo Rapisarda dell’Università di Catania in collaborazione con il Luxembourg Institute of Science and Technology
Il ricercatore catanese Giuseppe Floresta premiato con la prestigiosa borsa di ricerca Marie Skłodowska-Curie per un progetto di ricerca e innovazione
Pubblicati i nuovi bandi per partecipare ai concorsi per le borse di ricerca: ecco i bandi da poter consultare.
Si deve anche al lavoro di alcuni ricercatori dell'Università degli Studi di Catania la scoperta di un asse molecolare, importante al fine di capire di più
Manipolare il Sistema immunitario affinché elimini i tumori: è possibile. Il catanese Marco Donia ottiene un finanziamento di quasi un milione e mezzo dalla
Opportunità per attività di ricerca presso l’Università di Catania. Informazioni utili per partecipare al bando in scadenza nei prossimi giorni.
Germana Lentini, ricercatrice dell'Università di Messina, è la migliore ricercatrice italiana. Riceve il Premio alla memoria di Giovanni Magni per lo studio
Innovazione e ricerca, in Sicilia arriva solo l'1% delle risorse europee: la Cgil lancia l'allarme.
Scoperta dai ricercatori della Fondazione EBRI 'Rita Levi-Montalcini' una molecola che dona nuova speranza ai malati di Alzheimer.
Amate le decorazioni natalizie? Non vede l'ora di addobbare la vostra casa o avete già cominciato a farlo? Secondo la scienza, siete più felici: ecco perché.
Dati preoccupanti quelli che vedono il nostro Paese all'ultimo posto tra i Paesi europei per ricerca e sviluppo, con una spesa pari all'1,35 % del Pil a fronte
Ricercatori catanesi più competitivi nei bandi nazionali e internazionali, assegnati i contributi della seconda edizione del bando “Chance”.