Gli anni ’20 del XXI secolo sono gli anni della consapevolezza, quello che facciamo ha conseguenze per noi e per il nostro pianeta. Protagonista in questi anni
plastica
Secondo i dati dell'Ispra, il mare siciliano in base ai rifiuti raccolti è il più ricco di materiali plastici tra tutte le regioni italiane.
Ancora sporcizia alla Playa. Plastica abbandonata sulla spiaggia, a pochi passi dal mare: la denuncia di Lungomare Liberato.
Calo del fatturato del 50% nell'ultimo anno: chiude i battenti la storica fabbrica di plastica catanese Dacca.
Finora si tratta solo di ipotesi formulate a seguito del rinvenimento nella prima carcassa di diversi chili di plastica. Da approfondire le cause legate alla
Scoperta la struttura organica del secondo enzima capace di decomporre la plastica: il Mhetase.
Diventa definitivo il provvedimento sul divieto relativo alla plastica monouso: tra due anni saranno banditi oggetti come piatti, cannucce e cotton fioc.
Presentati i risultati dell'analisi compiuta da Legambiente: oltre venti siti balneari sull'isola risulterebbero inquinati.
La ricerca coinvolge anche il Cnr di Genova e il Politecnico delle Marche. Riscontrata grande presenza di microplastiche paragonabile alle "zuppe di plastica"
La scoperta di una biologa italiana potrebbe trasformare radicalmente le modalità per lo smaltimento della carta. Il protagonista della rivoluzione è un
Nonostante un primo avvio poco soddisfacente, la raccolta differenziata a Catania continua. Adesso è il turno di altre vie della città che adotteranno il