Durante la giornata di ieri, sono state commemorati il giudice Giovanni Falcone, la moglie e i tre agenti di scorta. A tal proposito, il governatore Musumeci
lotta alla mafia
Non è inusuale trovare, nei negozi di souvenir, oggetti legati alla cultura mafiosa: un comune siciliano, tramite un'ordinanza, ha deciso di dire no a questo
Si svolgerà a livello regionale e cadrà in occasione dell’anniversario della morte di Pio La Torre, ucciso per mano della mafia insieme al suo collaboratore
Legambiente, Libera e Comune di Catania: insieme per piantare degli alberi in nome delle vittime della mafia. La piantumazione dei 100 alberi è partita da via
Ricorre oggi l’anniversario del martirio civico di Giuseppe Fava, giornalista e scrittore amante della verità e che in nome di questo valore ha
Arriva il Festival del cinema itinerante contro le mafie, promosso da Cinemovel Foundation e Libera. A Catania, la prima tappa siciliana, sarà presente un
La lotta al crimine organizzato è una battaglia che si può combattere solo unendo le forze. Il Modulo Jean Monet ha fatto sua questa idea e la ribadirà ancora
Un sondaggio sulla percezione del fenomeno mafioso rivela che i 47% degli studenti crede più nella forza e nell’efficacia della criminalità organizzata
Riaprono le iscrizioni al modulo europeo Jean Monnet “Nuove Competenze per Nuove Sfide: politiche nazionali ed europee per la lotta alla Criminalità
Atteso l’incontro di lunedì 11 aprile con Maria Falcone. Memoria e impegno concreto saranno gli spunti di riflessione e di azione da cui partirà la
C’è chi lo ricorda come uno dei principali militanti della lotta contro la mafia. C’è chi invece racconta con ammirazione il coraggio della sua
La lotta al racket, all’estorsione, al pizzo, è quotidiana, concreta e capace di espandersi in vari settore della società. A dare un sostegno a questa lotta
“Gli uomini passano, le idee restano, restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini” Giovanni Falcone Avevamo