I fondi messi a disposizione dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali riguarderanno due interventi distinti, relativi agli studenti prossimi a partire
internazionalizzazione
L'accordo tra Sicilia e Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire è il primo in Italia e rientra negli obiettivi per uno spazio comune dell'istruzione a livello
Buone nuove per gli studenti non italiani che intendono iscriversi all’Università degli Studi di Catania. Unict mette loro a disposizione 40 borse di studio.
Si è tenuto stamattina nell'aula magna del palazzo Centrale il consueto benvenuto agli studenti Erasmus per il secondo semestre dell'anno accademico 2017-2018.
Oggi il Welcome Day Erasmus, la cerimonia che si è tenuta nell’aula magna del Palazzo centrale. Settanta studenti provenienti da 15 Paesi europei hanno
Ogni anno vengono stilate e confezionate classifiche di tutti i tipi che danno per favorito uno o un altro ateneo. E così, classifica dopo classifica, le
Dopo la pubblicazione del bando per la partecipazione all’Erasmus Plus 2016-2017 l’Università degli Studi di Catania organizza la giornata
Il prossimo 8 ottobre la nuova normativa sarà oggetto dei lavori del Miur in condivisione col Ministero della Giustizia. In seguito ai dati inerenti al 2014
L’Università di Catania continua con impegno la realizzazione del progetto di internazionalizzazione, con nuovo accordo di cooperazione istituzionale con
Fuori l’Italiano dall’università pubblica. Sembrerebbe uno scherzo, invece è il titolo – che si chiude però con un punto di domanda – di una
Le profonde trasformazioni che sta subendo il sistema economico mondiale rischiano di stravolgerne la sua tradizionale struttura. Il ruolo guida svolto negli
Mercoledì 24 settembre 2014, nell’aula magna del polo Bio-Scientifico di via Santa Sofia, si terrà una giornata di lavoro aperta a tutti i docenti su
Si chiama Emanuele Rapisarda ed ha conseguito il doppio titolo di dottore di ricerca nella prestigiosa Ecole des Hautes Etudes e Sciences Sociales di Parigi
E’ solo una classifica come tante quella stilata qualche giorno fa dal Censis o sotto sotto quel tanto contestato 68 attribuito all’Università degli Studi di