Dal 12 al 14 giugno 2025, l’Università di Catania ospiterà l’assemblea nazionale della CNUPP (Conferenza dei delegati dei rettori per i poli universitari penitenziari). Questo evento rappresenta un importante momento di confronto e riflessione a livello nazionale sul diritto allo studio nelle carceri e sul futuro dell’istruzione universitaria negli istituti penitenziari italiani. L’assemblea, che si terrà presso il Palazzo Centrale dell’Ateneo, vedrà la partecipazione di delegati provenienti da tutta Italia, rappresentanti del Ministero dell’Università e della Ricerca, del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, delle Soprintendenze, del mondo associativo e delle comunità carcerarie. L’obiettivo principale è rafforzare il ruolo dell’università come strumento di inclusione sociale e di promozione della cittadinanza attiva.
Gli incontri in programma
L’assemble prenderà il via giorno 12 giugno, con numerosi interventi tra cui quelli del rettore Francesco Priolo, del provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria siciliana Maurizio Veneziano, dell’assessore regionale all’Istruzione Girolamo Turano, del rettore dell’Università Kore di Enna Paolo Scollo. Invitati anche i rettori Massimo Midiri (Università di Palermo) e Giovanna Spatari (Università di Messina).
Al centro degli interventi la presentazione del “Rapporto Cnupp 2025” a cura del presidente Giancarlo Monina. Seguirà un dibattito presidiato da figure di spicco del mondo accademico, tra cui: Roberto Di Lenarda (rettore dell’Università di Trieste e referente Crui per i rapporti con la Cnupp), Giuseppe William Rossi (dirigente Mur per il diritto allo studio), Ernesto Napolillo (direttore generale del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria). A moderare sarà la professoressa Teresa Consoli, referente del Polo universitario penitenziario di Catania e membro del direttivo Cnupp.
I temi dei dibattiti
Durante la giornata di venerdì 13 giugno, si parlerà di: didattica, di organizzazione, di ricerca, si discutera della terza missione e delle specificità legate a studenti stranieri e minori detenuti.
L’assemblea si concluderà sabato 14 giugno presso la Casa Circondariale Piazza Lanza di Catania. Lì si discuteranno le prospettive di sviluppo del Polo universitario penitenziario dell’Università di Catania, con interventi della direttrice dell’istituto Nunzia Di Fazio, di Giorgio Bisagna (Associazione Antigone – Sicilia), di Daniela Ferrarello e Teresa Consoli per il Pup di Unict. Saranno presenti anche Maria Pia Fontana (Ufficio esecuzione penale esterna di Catania), Giuseppe Pisano (cooperativa sociale “L’Arcolaio”) e Franco Prina (past president Cnupp). Il dibattito sarà moderato dal professore Fabrizio Siracusano (Pup Unict).