Dal 25 luglio al 24 agosto 2025, tra le suggestive rovine del tempio dorico e la cavea del teatro antico, torna il Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovร . Presentata ufficialmente al Museo Archeologico Salinas di Palermo, lโedizione di questโanno promette di unire tradizione e innovazione, con oltre 30 appuntamenti tra concerti, spettacoli e prime nazionali.
Un cartellone ricco: Finardi, Morante, Musella e tante prime nazionali
La rassegna 2025 porta a Segesta grandi nomi del panorama teatrale e musicale italiano: Eugenio Finardi, che festeggia 50 anni di carriera con il concerto inaugurale; Laura Morante, protagonista del monologo Notte sfolgorante di tenebra, ispirato alla tragedia greca; Lino Musella, che dร voce a 30 sonetti di Shakespeare tradotti in napoletano.
In programma 11 concerti, 20 spettacoli teatrali e 6 prime nazionali, tra cui Oedipus e Medea di Seneca. Questโultima sarร diretta da Daniele Salvo, mentre Oedipus, in scena il 22 agosto, vedrร la regia di Collovร e lโinterpretazione di Giuseppe Pambieri.
Oltre 15.000 spettatori nel 2024: la cavea ora ospita 1.200 posti
Alla conferenza stampa erano presenti lโassessore regionale Scarpinato, il dirigente dei Beni culturali Mario La Rocca e il direttore del Parco archeologico di Segesta Luigi Biondo. Proprio Biondo ha ricordato il successo dellโedizione 2024, che ha superato i 15.000 spettatori, annunciando che, grazie al restauro del teatro danneggiato da un incendio nel 2022, la cavea potrร ora accogliere fino a 1.200 posti.
Inoltre, la nuova collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa potrebbe riservare al pubblico ulteriori novitร nel campo della valorizzazione e ricerca archeologica.
ยซIn un mondo travolto da guerre e tensioni, il teatro puรฒ indicare una strada di comprensione dellโumanoยป, ha affermato Collovร . Il Segesta Teatro Festival si conferma cosรฌ come unโesperienza immersiva e identitaria, dove la cultura si fa spazio di riflessione, resistenza e bellezza.