Indice
Se esiste un passatempo che puรฒ essere definito senza tempo, quello รจ senza dubbio la lettura. Infatti, che si legga di mattina appena svegli o la sera prima di andare a letto, o ancora, che ci si dedichi alla lettura durante la bella stagione o nelle fredde giornate invernali, poco importa.
Tuttavia, se cโรจ una dinamica che sembra interrompere questa tendenza รจ quella anagrafica: infatti, proprio in Italia, sembrerebbe che il piacere della lettura come attivitร di svago si perda crescendo per poi essere ritrovato negli anni. Questo รจ quanto si evince da alcuni dei report piรน recenti sul tema della lettura. In particolare, ad aver tirato le somme per quanto riguarda lโItalia negli ultimi mesi sono stati lโIstat e lโAIE, Associazione Italiana Editori. Di seguito, il risultato di quanto รจ stato rilevato sulla base degli studi effettuati dai due enti nominati.
I report
Come anticipato, il tema della lettura e dei giovani รจ stato analizzato da piรน aspetti sia da parte dellโIstat che da parte dellโAIE nei mesi recenti. Il risultato di tali studi sono state diversi report sullโargomento: il primo ad essere pubblicato รจ stato il report dellโIstat โProduzione e lettura di libri in Italiaโ, rilasciato lo scorso dicembre come bilancio dellโanno precedente.
Tuttavia, nei mesi di febbraio e marzo 2024, anche lโAIE ha analizzato il tema, focalizzandosi sulle fasce giovanili italiani. In particolare, sono stati prodotti due dossier: il primo ha avuto per argomento โLe abitudini di studio allโUniversitร โ, mentre il secondo si รจ concentrato sulla โLettura tra gli 0 e i 14 anniโ.
In Italia i โpiccoliโ leggono di piรน
Analizzando e incrociando i dati dei report di Istat e AIE riguardo i lettori in erba, รจ stato possibile evidenziare unโadesione importante alla lettura come attivitร di svago nelle generazioni piรน giovani. In particolare, secondo quanto rilevato dallโAssociazione Italiana Editori, il 96% dei giovani tra 4 e 14 anni in Italia ha letto almeno un libro non scolastico nel 2023. Basti pensare che nel 2018, questo valore era pari al 75%.
Tuttavia, allargando il termine generazionale del campione, รจ possibile notare una lieve inflessione rispetto agli anni precedenti. Infatti, secondo lโIstat, il 39,3% delle persone con piรน di 6 anni ha letto almeno un libro non scolastico o professionale nel 2022. Va perรฒ sottolineato che il dato era piรน alto nel 2020 (41,4%) e nel 2021 (40,8%). Ma sulla base delle analisi, sono proprio le generazioni piรน adulte a far diminuire il trend.
Le tendenze di lettura tra i piรน piccoli
Questo รจ ciรฒ che si evince anche sulla base dei dati di mercato: infatti, come sottolineato dallโAIE, tra il 2019 e il 2022 รจ aumentato in Italia lโacquisto di copie per bambini e ragazzi. Ad essere in cima alle classifiche sono fumetti e manga. Tuttavia, nella stessa analisi sembrerebbe che i genitori si stiano impegnando maggiormente a leggere con i propri figli, dato che lโ84% degli adulti ha dichiarato di aver letto assieme ai propri bambini, rispetto al 72 e al 69% degli anni immediatamente precedenti.
Ma soprattutto va riconosciuto lโimpegno delle giovani generazioni, dato che รจ in crescita la lettura nelle fasce pre-scolari. Inoltre, in termini di abitudini di lettura, in Italia si riscontra una tendenza crescente che vede il 54% dei giovani tra gli 0 e i 14 anni approcciarsi ad almeno 7 e fino a oltre 12 libri allโanno. Tuttavia, come anticipato, la dedizione alla lettura si perde nel corso degli anni: infatti, sono i bambini di 7-9 anni a dedicare maggior tempo continuativo alla lettura, vale a dire piรน di 3 ore nella settimana.
La nota dolente: il (dis)piacere della lettura
Nonostante gli italiani piรน giovani tendano a leggere diversi libri, รจ appena insufficiente lโindice di โgradimentoโ di questโattivitร come occasione di svago. Infatti, nel 2023, il voto medio dato dalle 3 fasce generazionali 4-6 anni, 7-9 anni e 10-14 anni รจ stato pari a 6,5, quindi appena sopra la sufficienza.
Inoltre, lโAIE ha evidenziato come il piacere della lettura come passatempo tra le giovani generazioni si perda crescendo. Infatti, sulla base dellโanalisi effettuata, per le fasce dโetร 4-6 e 7-9 anni la lettura si trova al terzo posto delle scelte di attivitร , dopo โGiocoโ e โTelevisioneโ. Invece, per i giovani tra i 10 e i 14 anni, la lettura come passatempo scende al 15esimo posto in classifica. Infine, altro dato importante e trasversale: il cartaceo vince sul digitale per tutte le generazioni giovani, compresi i giovanissimi.
Le abitudini degli universitari italiani
Per concludere il quadro, puรฒ essere utile dare unโocchiata anche allโultima fascia dโetร che rientra nel gruppo giovanile: gli universitari. Infatti, lโAIE ha realizzato uno studio anche a proposito delle abitudini di studio allโuniversitร . Ed รจ proprio in questโultimo che sono stati analizzati anche i consumi culturali dei giovani studenti.
A tal proposito, il risultato evidenziato conferma la tendenza riscontrata giร per la fascia dโetร 10-14 anni. Questo perchรฉ, secondo i dati dellโAIE, le abitudini di consumo culturale rilevate nel campione vedono pochi lettori โappassionatiโ tra gli universitari. In questo senso, sembrerebbero pochi gli studenti che si dedicano alla lettura per svago. Questi preferirebbero la musica, lโinformazione o film e serie TV ai libri. Tra le ragioni, potrebbero esserci le giornate intere trascorse dagli studenti sulle pagine di testi universitari. Non a caso, solo il 56% ha affermato di leggere per piacere almeno una volta a settimana. Tuttavia, va precisato che secondo lโAIE il 74% degli italiani sono lettori e ben il 91% degli universitari rientra in questa categoria.