Concorso Carabinieri: aperto bando per 13 tenenti carabinieri, rivolto ai laureati, in servizio permanente nel ruolo tecnico dellโArma dei Carabinieri. Il termine ultimo per poter inoltrare la domanda รจ fissato al 28 aprile 2022.
Concorso Carabinieri: i posti
ร stato pubblicato il concorso per Tenenti, finalizzato alla nomina di 13 risorse nel profilo di Tenente in servizio permanente nel ruolo Tecnico dellโArma dei Carabinieri.
A concorso 13 posti cosรฌ ripartiti:
- nยฐ11 posti per i cittadini italiani in possesso dei requisiti previsti dal bando e cosรฌ assegnati:
โ n. 3 posti per specialitร medicina;
โ n. 1 posto per specialitร veterinaria;
โ n. 1 posti per specialitร psicologia;
โ n. 1 posto per specialitร investigazioni scientifiche โ fisica;
โ n. 1 posto per specialitร investigazioni scientifiche โ chimica;
โ n. 1 posti per specialitร telematica โ informatica;
โ n. 1 posto per la specialitร telematica โ telecomunicazioni;
โ n. 1 posto per la specialitร genio;
โ n. 1 posto per la specialitร amministrazione e commissariato. - nยฐ2 posti per i militari dellโArma dei Carabinieri in possesso dei requisiti previsti dal bando e cosรฌ assegnati:
โ n. 1 posto per la specialitร telematica โ informatica;
โ n. 1 posto per la specialitร psicologia.
Inoltre, alcuni posti, sono previsti di riserve come esposto nel bando di concorso integrale.
I requisiti
Possono partecipare al concorso carabinieri per Tenenti i candidati in possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana;
- vincoli di etร : richiesta etร non superiore a 45 anni se appartenenti allโArma dei Carabinieri con almeno cinque anni di servizio e che hanno riportato nellโultimo biennio la qualifica finale non inferiore a โeccellenteโ, o a 34 anni se Ufficiali in Ferma Prefissata che hanno completato un anno di servizio e Ufficiali Inferiori delle forze di completamento (escluse le eccezioni indicate nel bando), o 32 anni di etร , se non appartenenti alle precedenti categorie;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dallโimpiego presso una Pubblica Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di PA per procedimento disciplinare o prosciolti, dโautoritร o dโufficio, da precedente arruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, per motivi disciplinari o di inattitudine alla vita militare (eccetto che per non idoneitร psico fisica);
- non siano stati condannati per delitti non colposi;
- non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- assenza di misure di prevenzione;
- essere incensurati;
- non abbiano tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltร alla Costituzione Repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;
- aver riportato, nel biennio antecedente la data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, la qualifica di almeno โeccellenteโ;
- non abbiano riportato, nel precedente biennio, sanzioni disciplinari registrate a matricola;
- se concorrenti di sesso maschile, non aver prestato servizio sostitutivo civile ai sensi della Legge 8 luglio 1998, n. 230, a meno che abbiano presentato apposita dichiarazione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza presso lโUfficio Nazionale per il servizio civile non prima che siano decorsi almeno cinque anni dalla data in cui sono stati collocati in congedo;
- idoneitร psico-fisica e attitudinale al servizio militare incondizionato quali Ufficiali in servizio permanente dellโArma dei Carabinieri;
- requisiti di moralitร e condotta stabiliti per lโammissione ai concorsi nella Magistratura ordinaria;
- laurea magistrale/specialistica nelle discipline esposte nel bando.
Selezione
Per il superamento del concorso carabinieri si devono svolgere e superare le seguenti prove:
- eventuale preselezione;
- una prova scritta;
- valutazione dei titoli di merito;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti psico-fisici;
- accertamenti attitudinali;
- prova orale;
- prova orale facoltativa di lingua straniera.
Le domande di partecipazione andranno inviate esclusivamente online entro e non oltre il 28 aprile 2022. Per ogni chiarimento o dubbio si consiglia la lettura integrale del bando.
Concorso Polizia di Stato per 1.300 allievi Agenti: le modalitร