Sono molti i prodotti della campagna che da nord a sud del Paese vengono considerati come elisir naturali dellāamore, ai quali sono attribuiti dalla tradizione straordinari poteri stimolanti, in alcuni casi addirittura confermati da prove scientifiche. La tendenza, spiega la Coldiretti, ĆØ per una ricerca della naturalitĆ , dei sapori genuini e sinceri, con cibi ai quali vengono attribuite proprietĆ afrodisiache.
Il pistacchio di Bronte ĆØ considerato un cibo dellāamore per lāabbondante presenza di antiossidanti e lāelevato contenuto di arginina, aminoacido che aiuta a preservare la flessibilitĆ delle arterie e a migliorare il flusso sanguigno. Per i più coraggiosi cāĆØ lāaglio che Galeno definƬ il bulbo āeccitante per Venereā con proprietĆ che gli antichi romani attribuivano anche allo scalogno, mentre la cipolla rossa se tagliata a metĆ emana un profumo tipico e fortemente aromatico che cattura i sensi.
Ma sulle tavole della passione non può mancare il peperoncino da sempre considerato un potente afrodisiaco per lāeffetto vasodilatatorio sulla circolazione periferica e anche la ānduja grazie al sapiente mix di squisita carne di maiale e al notevole contenuto di peperoncino, mentre dal punto di vista simbolico lāanguilla ĆØ stata considerata afrodisiaca sin dallāantichitĆ per la sua somiglianza con il serpente tentatore.
Un elisir dāamore che favorisce anche la digestione ĆØ lo zafferano prodotto dagli stimmi essiccati dei fiori di ācrocus sativusā mentre i pinoli che nella credenza popolare sono propiziatori di fertilitĆ hanno notevole contenuto di zinco, minerale utile per i livelli di testosterone mentre il finocchietto selvatico ha un effetto equilibrante sui livelli ormonali femminili. Per avere Cupido come alleato si può anche tentare con il brodo di giuggiole, da qui la nota espressione per indicare uno stato dāestasi e ancora utilissimi sono il miele e il tartufo le cui proprietĆ sono state tramandate nel tempo e trasfuse in piatti e ricette della tradizione.