
- riconoscere la massima priorità al contrasto del riscaldamento globale e alla riconversione ecologica verso un modello di sviluppo sostenibile;
- ravvisare come lesiva del diritto umano al clima qualsiasi iniziativa, pubblica o privata, che ostacoli in qualsiasi modo l’abbandono definitivo della produzione e del consumo energetico fossile;
- chiedere al Comune di Catania e alle istituzioni di livello superiore di riformulare tutti i propri programmi di politica energetica e ambientale in funzione della prioritaria tutela del diritto umano al clima;
- favorire e promuovere incontri pubblici di informazione scientifica sul cambiamento climatico;
- invitare tutte le istituzioni territoriali, a partire dal Comune di Catania, a varare analoghi provvedimenti;
- fare in modo che l’Ateneo si impegni ad incrementare le azioni intraprese per abbattere l’ impatto ambientale delle attività dell’amministrazione e incentivare la riduzione degli sprechi e del consumo di plastica, in particolare: stringere accordi con aziende di trasporto pubblico locale ed altri enti (come ERSU, Comune e Regione) per una mobilità sostenibile in città e il potenziamento delle linee di autobus e Metro;
- potenziare il sistema di raccolta differenziata in tutti i Dipartimenti;
- istituire una Consulta Ambientale con la funzione di proporre interventi sull’amministrazione dell’Ateneo, ma anche sulla Didattica, la Ricerca e il rapporto con il Territorio, rispettando le competenze dei vari organi, finalizzati a raggiungere gli obiettivi della Dichiarazione di cui alla presente richiesta;
- compiere una valutazione di impatto ambientale nelle azioni e nei provvedimenti che l’Ateneo adotta, comprese le esternalizzazioni e i servizi appaltati ad altri enti;
- prevedere azioni di riqualificazione o mirate alla sostenibilità nelle aree verdi presenti all’interno delle strutture universitarie, o comunque in spazi dell’Ateneo, sviluppate e portate avanti da studenti e volontari;
- incentivare l’utilizzo di carta riciclata per le attività svolte all’interno dei locali dell’Ateneo;che l’Ateneo aderisca a “The Sustainable Development Goals Accord”, iniziativa di dichiarazione dell’emergenza clim1atica, (www.sdgaccord.org/climateletter), coordinata
dalla Child and Youth Education Organization – CYEO, come hanno già fatto le Università di Genova, Torino, Padova, Tor vergata, Politecnico e Accademia delle belle Arti di Torino, sottoscrivendo una lettera di intenti con gli impegni che l’Ateneo intende portare avanti.