• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
venerdì 18 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Arte

Med Photo Fest 2019, Ferdinando Scianna: “La fotografia è come a truvatura”

Maria Regina Betti di Maria Regina Betti
12 Novembre 2019
in Arte, In Copertina
scianna modica 9 novembre medphotofest2019
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Potrebbero interessarti

classifica sindaci italiani 2025

Classifica sindaci italiani 2025: dove si piazza Enrico Trantino

11 Luglio 2025
ferrovie catania

Catania tra le città con il peggior servizio ferroviario: treni vecchie e linee sospese

11 Luglio 2025
disum

Unict, solo il 13% dei laureati Disum trova lavoro dopo la triennale

9 Luglio 2025

Quanto guadagnano i laureati Unict? Il report di Almalaurea 2025

9 Luglio 2025

È passato più di mezzo secolo dalla pubblicazione di “Feste religiose in Sicilia”, opera a due mani, frutto di un rapporto raro tra il giovane fotografo ventenne di Bagheria e del maestro Leonardo Sciascia. Inizia così, Scianna ricordando il suo primo libro in un incontro aperto a tutti, presso l’auditorium Pietro Floridia, cui hanno partecipato fotografi, associazioni e appassionati. La lectio magistralis di Scianna è stata una delle tante tappe sparpagliate in Sicilia del Med Photo Fest 2019.

I suoi cinquant’anni di carriera sono stati sempre accompagnati da libri, che lui stesso ha definito come “prova dell’esistenza” di ogni fotografo. Ha ripercorso in ordine cronologico la storia dei suoi lavori, raccontando al pubblico qualche retroscena degli scatti. Indelebile è il segno che ha lasciato in lui lo scrittore Leonardo Sciascia, il quale non ha mai dubitato della sua forza creativa e l’ha sostenuto nei momenti più difficili della sua vita. Non per nulla Scianna lo ricorda come il suo “angelo paterno”. “Sciascia fu criticato quando uscì il mio primo libro e lui ne scrisse i testi – dichiara il fotografo – perché affermò che la religiosità siciliana non ha nulla di metafisico, come si vuol fare credere, ma è legata ad oggetti e culti da mettere in mostra all’interno di una comunità”.

Il successo delle foto di Scianna non si può associare solo all’uso abile ed esperto della luce, la cui conoscenza è imprescindibile per tutti coloro che si approcciano alla fotografia. “Tutte le luci sono interessanti” – ha affermato Scianna, rassicurando così tutti i fotografi emergenti, anche non presenti in sala – “perché sono insite nel culto dell’immagine. Non esiste una luce perfetta, tutto dipende da come e cosa si vede”. Pippo Pappalardo, esperto e critico fotografico, ha aggiunto: “La luce è la condizione stessa dell’esistenza dell’immagine”.

La missione di fotografo di Scianna è stata sempre portata a termine all’interno di più cornici, quali il viaggio, la ricerca, gli incontri e le storie. Cornici che, a loro volta, coincidono con i contenuti. “Per me la fotografia è come a truvatura” – ha esclamato Scianna. Truvatura è uno di quei tanti termini dialettali siciliani difficili da tradurre in italiano; letteralmente è ciò che è stato trovato, il più delle volte sono i tesori nascosti, ma può spaziare di significato, in storie e racconti. La fotografia è, dunque, il mezzo per conservare quei tesori che il fotografo ha scoperto durante il suo viaggio affinché siano noti a tutti. Ciò implica, appunto, viaggiare e d essere in costante ricerca.

Un dato biografico di Scianna da non trascurare è il suo percorso universitario nella facoltà di Lettere e Filosofia, poi volontariamente interrotto senza il raggiungimento del titolo. Tuttavia, la sua esperienza universitaria ha influito molto sul suo percorso di vita e professionale. “Ho incontrato persone fondamentali per la mia vita – spiega l’autore – per esempio Cesare Brandi, uno dei più grandi critici d’arte di questo paese, che è stato un mio maestro. Mi sono formato in maniera fondamentale attraverso la sua visione della forma e delle immagini”. E, restando in tema di istruzione, insegnamento e magistri vitae, aggiunge: “La scuola diventa determinante quando incontri maestri. La scuola non deve essere fatta di professori, ma di maestri: se tu ne incontri uno, hai trovato un tesoro”.

Scianna ha intitolato il suo ultimo lavoro “Cose”. Le lingue morte ci insegnano che questa parola, per riferirsi a un elemento specifico, deve essere necessariamente accompagnata da un’altra parola. “Nel mio lavoro non c’è questa accezione. La mia è un’accezione fotografica – spiega ancora Scianna – e l’avrei chiamato “Cose viste”, se non fosse un titolo di un’opera che esiste già, nata dalla penna di Victor Hugo. Per un fotografo è diverso, ha proprio un’accezione fisica, cioè di ‘cose visibili che io ho visto’. Sono cose che appartengono a varie categorie, come oggetti, paesaggi, animali che io ho incontrato nel mio peregrinare nel mondo come fotoreporter”.

Tags: ferdinando sciannafotografiala fotografia d'autore in Siciliamed photo fest 2019
Maria Regina Betti

Maria Regina Betti

Laureanda in Lettere Classiche, appassionata di luci rosse e di rullini, si dedica alla fotografia digitale, analogica e istantanea.

Notizie Correlate

classifica sindaci italiani 2025
In Copertina

Classifica sindaci italiani 2025: dove si piazza Enrico Trantino

di Dario Cosimo Longo
11 Luglio 2025
ferrovie catania
In Copertina

Catania tra le città con il peggior servizio ferroviario: treni vecchie e linee sospese

di Ilaria Santamaria
11 Luglio 2025
disum
In Copertina

Unict, solo il 13% dei laureati Disum trova lavoro dopo la triennale

di Ilaria Santamaria
9 Luglio 2025
In Copertina

Quanto guadagnano i laureati Unict? Il report di Almalaurea 2025

di Sofia D'Angelo
9 Luglio 2025
laureati unict
In Copertina

Almalaurea 2025: chi sono e quando si laureano gli studenti Unict

di Ilaria Santamaria
9 Luglio 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

classifica censis 2024
Università di Catania

Unict, nasce lo sportello antiviolenza per studenti e personale: un passo verso l’inclusione

di Redazione
17 Luglio 2025

Nel prossimo autunno aprirà il primo sportello antiviolenza dell’Università di Catania, un punto di riferimento dedicato a tutta la comunità...

Leggi articoloDetails
mathematical formulas

Unict, solo 4 studenti di Fisica su 10 si laureano in corso: i dati Almalaurea 2025

17 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: in arrivo un’ondata di caldo intenso

di Redazione
18 Luglio 2025

Meteo Sicilia: Il weekend si apre all’insegna del bel tempo in Sicilia. Secondo le ultime previsioni, l’alta pressione continuerà a...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel