• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicitร 
  • Contatti
  • Registrati
sabato 12 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Catania

Benvenuti in piazza Teatro: lo specchio di una Catania in degrado

Antonietta Bivona di Antonietta Bivona
5 Ottobre 2019
in Catania
img 20191004 132635
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Benvenuti in piazza Teatro Massimo, il riflesso piรน accurato di una cittร  come Catania, che cade letteralmente a pezzi. Luogo prediletto dai giovanissimi nel weekend e storico punto di ritrovo per gli universitari del mercoledรฌ sera, quella che โ€“ fino a qualche decennio fa โ€“ era considerata una delle piazze piรน belle della cittร  versa ora in uno stato di profondo degrado. Se รจ vero che piazza Teatro non รจ mai stata il luogo di ritrovo piรน โ€œinโ€ per i cittadini catanesi, รจ anche vero che la cosiddetta movida di oggi non assomiglia affatto a quella di una volta, quando movida non era sinonimo di danno o di โ€œsballoโ€ incontrollato. ย Quando per gli abitanti era ancora un posto vivibile e un piacevole punto di ritrovo, a due passi dal Duomo. Quando i turisti non scappavano e, ogni lunedรฌ mattina, non assumeva lโ€™aspetto di una discarica a cielo aperto.

Piazza Teatro: il cuore di una cittร  degradata

Gli ultimi lavori di risistemazione di quella che, in realtร , si chiama “piazza Vincenzo Bellini” si sono conclusi nel 2007. Stando a quanto riportato dal Comune di Catania, nel 2015 furono investiti ben 2.509.980,53 euro per le seguenti aree: piazza Vincenzo Bellini, via Michele Rapisardi e via Teatro Massimo. Progettista e direttore dei lavori era stato lโ€™architetto Francesco Ugo Mirone, funzionario del servizio “Progettazione e realizzazione nuovo verde e arredo urbano”. Lo scopo dei lavori era di rendere le zone selezionate, dove furono installate anche panchine e fioriere, fruibili per i pedoni. Tuttavia, a dispetto dellโ€™ingente somma di denaro investita e di quindici mesi di lavori, il degrado era dietro lโ€™angolo.

Potrebbero interessarti

apertura hashtag sicilia news notizie giornale online oggi notizia del giorno redazione 68

Catania capitale dei giovani: arrivano gli Stati Generali delle Politiche Giovanili 2025

11 Luglio 2025
emergenza rifiuti

Catania, maxi operazione contro lโ€™abbandono dei rifiuti: 86 sanzioni della Polizia Locale

11 Luglio 2025
incendio

Catania, incendi dolosi sempre piรน frequenti: istituito consiglio straordinario al VI Municipio

11 Luglio 2025
blitz antimafia catania oggi

Catania, maxi blitz antimafia: condanne definitive per il clan Cappello-Bonaccorsi

11 Luglio 2025

I tentativi di rendere lโ€™area a traffico limitato, peraltro, sono stati nel tempo diversi, fino a quando nel 2014 fu deciso di istituire la cosiddetta โ€œZTL Belliniโ€ in fase sperimentale per un mese, con lโ€™installazione di alcuni varchi dโ€™ingresso in via Landolina e in via S. Agata, presidiati dalla Polizia Municipale. Quando perรฒ la ZTL venne confermata in maniera definitiva, la polizia scomparve e i sistemi di videosorveglianza non entrarono mai in funzione. La volontร  di sopperire a quel problema non fu mai rispettata: nonostante la zona sia teoricamente, ancora oggi, a traffico limitato, sono moltissimi i veicoli non autorizzati che quotidianamente transitano e sostano lungo tutta lโ€™area.

Il traffico di mezzi pesanti ha, nel tempo, danneggiato il basolato, ma a completare lโ€™opera di inefficienza delle amministrazioni cittadine ci ha pensato lโ€™inciviltร  tutta catanese: alcuni esercizi commerciali che, installando tavoli e sedie, si sono appropriati di spazi non autorizzati; i punti di spaccio; i vandali che hanno a deturpato le facciate dei palazzi con graffiti; e infine i giovani frequentatori della piazza che, puntualmente, ricoprono lโ€™area di bottiglie di vetro e spazzatura. Non sono poche, infatti, le segnalazioni raccolte dalla nostra redazione in merito a rifiuti di vario genere, rinvenuti all’interno della piazza โ€“ spesso anche dentro la storica Fontana dei Delfini โ€“ il lunedรฌ mattina, dopo il weekend.

La facciata dello storico teatro vandalizzata

A rendere unica piazza Bellini ci ha sempre pensato lo storico โ€œTeatro Massimo V. Belliniโ€. Costruito su progetto dellโ€™architetto Carlo Sada, si cominciรฒ a parlare del teatro giร  nel 1700, ma i lavori vennero avviati soltanto nel 1812. Furono interrotti per mancanza di fondi fino a quando, nel 1870, lโ€™architetto Andrea Scala, ebbe lโ€™incarico di individuare un nuovo sito idoneo per il teatro. Una serie di intoppi, in particolare finanziari, impedรฌ ancora una volta la realizzazione del progetto e solo dopo dieci anni si potรฉ finalmente assistere allโ€™inaugurazione ufficiale del Teatro, il 31 maggio del 1870.

A destare polemiche, nellโ€™estate del 2018, รจ stata lโ€™installazione di una nuova scala antincendio in una delle pareti laterali del teatro. Prescritta dai Vigili del Fuoco, ma col difetto di essere stata realizzata in uno stile โ€“ a detta di alcuni โ€“ troppo moderno, questa fu pesantemente criticata dai cittadini. Lโ€™indignazione per la โ€œbruttezzaโ€ di unโ€™opera necessaria alla sicurezza dell’utenza, tuttavia, non si รจ mai manifestata con la stessa forza per ciรฒ che realmente deturpa la bellezza del monumento storico. Gli habituรฉ della zona si sono accorti di come la facciata laterale del teatro โ€“ lo stesso lato su cui รจ stata installata la scala โ€“ sia letteralmente imbrattata?

Risalgono a ieri le foto scattate da LiveUnict in via Callas, che mostrano chiaramente come lโ€™intero lato in questione sia deturpato da scritte, graffiti e murales di ogni sorta, aggiungendosi alla giร  scarsa pulizia della zona. (Mal)frequentata soprattutto di notte, divenendo un luogo โ€œidealeโ€ per attivitร  illecite anche causa della scarsa illuminazione, lโ€™intera area รจ alla costante mercรฉ di atti di vandalismo. Atti che il recente aumento dei controlli da parte delle forze dellโ€™ordine non sembra tuttavia riuscire aย (volere?)ย scongiurare. Il risultato รจ impietoso, forse e soprattutto, agli occhi di chi la bellezza di Catania riesce a vederla davvero: i turisti. โ€œLa piazza รจ abbastanza male tenuta โ€“ recita il primo commento su TripAdvisor โ€“. Su di essa si affaccia il Teatro Bellini, che sembra quasi un edificio abbandonatoโ€.

Il confronto impietoso con le cittร  europee

Monumenti, piazze, siti storici e archeologici sono da sempre, nelle grandi e piccole cittร  europee, aperti al pubblico, ma il trattamento che le amministrazioni, e soprattutto i cittadini, riservano loro sembra lontano anni luce dal nostro. Pensiamo ad esempio a tutta la zona del Centre Pompidou di Parigi: tutta lโ€™area circostante, compresa la piazza Stravinsky e lโ€™omonima fontana, sono completamente accessibili al pubblico di giorno e di notte. A differenza dei graffiti a cui siamo abituati, sono diversi i murales a impreziosire la zona, come il famosissimo Chuuuttt!!! di Jef Aรฉrosol che, specchiandosi nellโ€™acqua della fontana, crea un mix originale con le altre istallazioni.

Un altro esempio รจ il Palazzo di Diocleziano di Spalato in Croazia: un imponente complesso architettonico, costruito tra il 293 e il 305 d.C., di cui solo tre parti sono chiuse al pubblico. Il resto della struttura a cielo aperto รจ interamente aperto e fruibile da tutti: nessuna scritta deturpa pareti o colonne. Di esempi se ne potrebbero fare moltissimi: nella maggior parte dei casi, tuttavia, se confrontassimo la nostra cura nei confronti del patrimonio storico-artistico con quella di alcune cittร  europee โ€“ a cui Catania dice sempre piรน spesso di voler assomigliare โ€“, ci accorgeremmo subito che non cโ€™รจ partita.

La veritร  รจ che, a dispetto del lavoro ostinato di alcune splendide ma inascoltate realtร  che tentano di valorizzarne ogni giorno le bellezze, Catania di cambiare volto proprio non ne vuole sapere. Non sembra un caso infatti che โ€“ nellโ€™ultima recente classifica de Il Sole 24 ore โ€“ il capoluogo etneo si sia piazzato solo in 77esima posizione: a dispetto della fama dellโ€™offerta gastronomica e dei dati sul turismo sempre piรน di frequente gonfiati, la qualitร  della vita in cittร  lascia davvero a desiderare. E, forse, in fondo in fondo, non ci stupisce piรน neanche saperlo.

 

1 of 4
- +
img 20191004 132635
img 20191004 132647
img 20191004 132713
img 20191004 132722

1.

2.

3.

4.

Tags: cataniadegradopiazza bellinipiazza teatroslideteatro massimovandalismo
Antonietta Bivona

Antonietta Bivona

Giornalista pubblicista e direttrice responsabile della testata giornalistica LiveUnict. Dopo un dottorato conseguito presso l'Universitร  degli Studi di Catania, รจ ricercatrice in lingua e letteratura francese. Insegna nei corsi di laurea triennale e magistrale del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione dell'Universitร  degli Studi di Enna. ๐Ÿ“ง a.bivona@liveunict.com

Notizie Correlate

apertura hashtag sicilia news notizie giornale online oggi notizia del giorno redazione 68
Catania

Catania capitale dei giovani: arrivano gli Stati Generali delle Politiche Giovanili 2025

di Redazione
11 Luglio 2025
emergenza rifiuti
Catania

Catania, maxi operazione contro lโ€™abbandono dei rifiuti: 86 sanzioni della Polizia Locale

di Redazione
11 Luglio 2025
incendio
Catania

Catania, incendi dolosi sempre piรน frequenti: istituito consiglio straordinario al VI Municipio

di Redazione
11 Luglio 2025
blitz antimafia catania oggi
Catania

Catania, maxi blitz antimafia: condanne definitive per il clan Cappello-Bonaccorsi

di Redazione
11 Luglio 2025
aeroporto
Catania

Aeroporto Catania, arrestato cittadino statunitense ricercato per frode: era in fuga da mesi

di Redazione
11 Luglio 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

test medicina 2024
Medicina Odontoiatria Ostetricia

Unict, il tasso di occupazione in Medicina รจ del 100%: i dati Almalaurea

di Tecla Guzzardi
11 Luglio 2025

Almalaurea 2025, Specialitร  medico chirurgiche: ogni anno AlmaLaurea, il consorzio interuniversitario che raccoglie i dati sulle universitร  italiane, pubblica un...

Leggi articoloDetails
test architettura ingegneria edile

Unict, crescono le donne nellโ€™ingegneria e lavorano piรน dei colleghi uomini: iย datiย Almalaurea

11 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, temperature in aumento: massime fino a 41 gradi

di Redazione
7 Luglio 2025

Meteo Sicilia: le ondate di calore sembrano non dare tregua alla regione Sicilia e anche allโ€™inizio di questa settimana le...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicitร  sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict รจ una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

ยฉ Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicitร  sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Universitร 

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua cittร 
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright ยฉ 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it -ย Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Universitร  di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Universitร 
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualitร 
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunitร 
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Societร 
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright ยฉ 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel