Parte un nuovo il bando per lโapprendistato di primo livello: dal 27 maggio al 13 settembre gli enti di formazione professionale, i licei o gli istituti professionali di Stato e paritari, oltre che i Centri provinciali per lโistruzione degli adulti (Cpia), potranno fare domanda per partecipare alla formazione del nuovo Catalogo dellโofferta formativa in apprendistato.
Il progetto, promosso dallโassessorato allโIstruzione e alla Formazione professionale con la dotazione di ben 2 milioni di euro, permetterร ai ragazzi tra i 15 e i 25 anni di scegliere piรน facilmente il percorso professionale e formativo a loro piรน adatto. Giร la prima sperimentazione,avviata nel 2018, aveva portato ad ottimi risultati: tra i settori che hanno reagito positivamente, spiccano quello alberghiero e della ristorazione oltre che il manifatturiero. La provincia di Palermo aveva contato, poi, il maggior numero di contratti di apprendistato (56%), seguita da quella di Catania (17%).
Il rilanciato modello di apprendimento duale punta a creare nuove future opportunitร di lavoro allโinterno del territorio, favorendo anche le imprese siciliane. Con tale scopo e secondo quanto dichiarato, tra il mese di luglio 2018 e il 31 marzo 2019 si dovrebbero stipulare oltre 440 contratti di apprendistato di primo livello.
โPer la Regione Siciliana si tratta di unโimportante novitร โ afferma lโassessore Roberto Lagalla -, la sperimentazione giร avviata lo scorso anno ha ottenuto un risultato che รจ andato oltre le aspettative. Questo ci permette di puntare a risultati ancora superiori, cioรจ accrescere il numero di apprendisti e coinvolgere un piรน ampio numero di aziende. I primi di luglio, infatti, le incontreremo per definire i nuovi obiettivi e andare avanti nella promozione di un raccordo sempre piรน stretto tra formazione e azienda, indispensabile per innalzare il livello delle competenze e rendere il profilo professionale dei giovani maggiormente competitivo, offrendo a loro opportunitร occupazionali piรน ampie e stabiliโ.
Gli istituti scolastici, attraverso il โbuono apprendistatoโ potranno ricevere un contributo economico, del valore massimo di 10 mila euro, utile sia al sostenimento dei costi di trasporto, vitto e alloggio degli allievi sia ai servizi di formazione esterna, tutoraggio formativo e accompagnamento al lavoro.