Ogni anno, il modello 730 รจ una procedura alla quale lavoratori e contribuenti che devono presentare la propria dichiarazione dei redditi non possono scappare. Se cโรจ chi ci pensa per tempo, diversi mesi prima, cโรจ anche chi se ne dimentica, riducendosi allโultimo per compilazione del modulo.
La scadenza per modificare e inviare la dichiarazione allโAgenzia delle entrate si avvicina: il termine ultimo รจ il 23 luglio. Tuttavia, le scadenze relative alla dichiarazione precompilata 2018 cambiano in base al soggetto interessato, alla funzione da svolgere e al modello da trasmettere.
Infatti, dal 2014 รจ stato introdotto il โ730 precompilatoโ che il contribuente puรฒ compilare e spedire mediante i servizi telematici dellโAgenzia delle Entrate, senza intermediari. Sempre nel 2014 รจ stata introdotta la possibilitร di presentare il modello 730 anche senza sostituto dโimposta: il contribuente dovrร quindi provvedere a versare le imposte tramite F24 (in caso di presentazione a debito) oppure riceverร il rimborso direttamente dallโAgenzia delle Entrate (in caso di presentazione a credito).
Per chi intende annullare il 730 inviato in precedenza, la scadenza รจ invece il 20 giugno; mentre il 2 luglio รจ il termine ultimo per il versamento di saldo e di primo acconto per i contribuenti con 730 senza sostituto dโimposta o con modello Redditi.
Lo stesso 730, con la maggiorazione dello 0,40% a titolo di interesse, dovrร essere inviato invece entro il 20 agosto. Lโultimo giorno utile per comunicare al sostituto dโimposta di non voler effettuare il secondo o unico acconto dellโIrpef o di volerlo effettuare in misura inferiore รจ lโ1 ottobre.
Cโรจ tempo fino al 25 ottobre, invece per presentare al Caf o al professionista abilitato il 730 integrativo mentre il 31 ottobre รจ lโultimo giorno utile per la presentazione del modello Redditi precompilato e per inviare il modello Redditi correttivo del 730.