La riforma dei concorsi pubblici decretata dai ministri Madia e Padoan darร i primi frutti proprio nellโanno appena iniziato. Il 2018 sembra essere lโanno dei concorsi pubblici, con ben 8000 assunzioni previste. Una grande operazione di rinnovo della governance amministrativa e burocratica che darร maggiori opportunitร di lavoro ai cittadini. I decreti tramite cui si avvieranno le procedure per la concretizzazione dei concorsi pubblici aspettano la registrazione da parte della Corte dei Conti, dopo di che diveterrano ufficiali e per quel tempo sarร meglio farsi trovare pronti a superare le prove.
A livello nazionale, secondo i decreti firmati dalla ministro della Pubblica Amministrazione e dal ministro dellโEconomia, sono differenti i concorsi pubblici che si svolgeranno nel corso del 2018.
Arma dei Carabinieri. Si prevede lโassunzione di 2,033 unitร , tramite concorso pr titoli ed esami. Per il personale civile, potranno partecipare candidati di etร compresa tra i 18 e i 26 anni (non compiuti), tranne nel caso in cui abbiano svolto il servizio militare. Eccezione che spinge il limite di etร a 28 anni (non compiuti). Per partecipare al concorso sarร necessario ave conseguito il diploma di Maturitร . Da notare che non รจ piรน fondamentale lโanno di VFP, infatti una quota dei posti sarร riservata ai civili. Salvo dettagli che saranno messi in luce nel bando, quando questo sarร pubblicato, lo svolgimento del concorso dovrebbe consistere nella risoluzione di 100 quesiti a risposta multipla di cultura generale e logico deduttivi. Chi passerร questa fase, sarร chiamato ad affrontare lo step successivo, ovvero le prove di efficienza fisica. I candidati che risulteranno idonei saranno sottoposti agli accertamenti sanitari per la verifica dellโidoneitร psico-fisica che comprendono test collettivi e individuali, il colloquio con lo psichiatra e le visite mediche. Comprovata lโidoneitร sono previsti gli accertamenti attitudinali, attraverso colloquio con lo psicologo.
Polizia di Stato. Prevista lโassunzione di 1.032 unitร . Lโapertura delle candidature per partecipare a questo concorso per titoli ed esami non รจ stata ancora ufficializzata e bisognerร aspettare lโuscia del bando per avere accertamenti su quste scadenze. Al conocorso potrannopartecipare tutti i VFP1 e i VFP4 in Congedo, tutti i VFP1 in servizio da almeno 7 mesi e i VFP4 in servizio che non abbiano presentato domanda di partecipazione ad analoghi concorsi banditi da altre Amministrazioni e abbiano unโetร compresa tra i 18 e i 30 anni non compiuti, un limite di etร che vale per tutti i cittadini e le cittadine italiane che desiderano partecipare al concorso. Per il requisito dellโetร รจ probabile un abbassamento a 26 anni.
Guardia di Finanza. I decreti in attesa di ufficializazione da parte della Corte dei Conti parlano di 619 posti messi a concorso per ottenere il ruolo di finanziere. In attesa dellโuscita del bando con tutte le specifiche su scadenze, requisiti e modalitร di svolgiemnto del concorso, le uniche certezze riguardano le caratteristiche generali dei candidati. Si presume che potranno candidarsi aspiranti con etร compresa tra i 18 e i 26 anni (non compiuti).
Vigili del Fuoco. In attesa dellโuscita del bando per i concorsi del 2018, tramite i decreti proposti dai ministeri adetti, si legge che saranno circa 375 i posti da colmare allโinterno dellโorganico dei Vigili del Fuoco. Ulteriori informazioni su requisiti, scadenze e svolgimento delle prove verranno confermate tramite lโuscita del bando.
Agenzia delle Entrate. Previste 236 assunzioni presso lโAgenzia delle Entrate. Il concorso dovrebbe essere bandito in questi primi mesi del 2018. Tra i requisiti di partecipazione sarร imprescindibile il possesso di una laurea triennale o specialistica in giurisprudenza, scienze politiche o economia. Il concorso si suddividerร in due prove scritte, a cui seguirร un tirocinio retribuito ed infine, una prova orale. Probabile che il bando per il concorso del 2018 seguirร le linee osservate nel concorso del 2015. Se cosรฌ fosse la prima prova scrtta verterร su test di logica, la seconda prova scritta mirerร alla risoluzione di quesiti inerenti materie giuridiche ed economiche. Se verranno seguite le linee dellโultimo concorso, probabile anche un test che accerti le abilitร informatiche dei candidati e la conoscenza di una lingua straniera.
Volontari VFP1 โ Esercito Italiano. Disponibili 8000 posti di volontari in ferma prefissata di un anno nellโEsercito Italiano. Possono partecipare tutti i cittadini italiani di etร compresa tra i 18 e i 25 anni, che godono a pieno dei diritti civili e politici e in possesso della licenza media. Dopo lโaccertamento dei titoli e dei requisiti, i candidati verranno sottoposti allo svolgimento di prove di efficienza fisica, seguiti dallโaccertamento dei requisiti di idoneitร psico-fisica e attitudinale. Le domande devono essere presentate tramite lโapposito portale, entro il 24 gennaio 2018.
Assistente tecnico al Ministero della Difesa. Il Ministero della Difesa ha indetto tre concorsi pubblici per la selezione di 30 unitร , da impiegare a tempo indeterminato nel ruolo di assistente tecnico da assegnare a diversi settori. Tra i requisiti รจ necessario essere in possesso di un diploma. Nel dettaglio, i profili ricercati sono quello di Assistente tecnico per la motoristica, la meccanica e le armi, Assistente tecnico per i sistemi elettrici ed elettromeccanici e Assistente tecnico per la cartografia e la grafica. Le selezioni avverranno tramite il superamento tre prove dโesame: due prove scritte e un colloquio che comprenderร anche lโaccertamento della conoscenza della lingua inglese e delle abilitร nellโuso di dispositivi e applicazioni informatiche. Le domande, da presentare online, dovranno prevenire entro il 1 febbraio 2018.
Volontari VFP1 โ Aeronautica militare. Disponibili 800 posti di volontari in ferma prefissata di un anno nellโAeronautica Militare. Il bando VFP1 2018 prevede una riserva del 10% dei posti disponibili per le categorie di concorrenti previste nellโart. 702 del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66, ed รจ rivolto ai giovani nati tra il giorno 11 dicembre 1992 e il 10 gennaio 2000, estremi compresi. Possono partecipare tutti i cittadini italiani di etร compresa tra i 18 e i 25 anni, che godono a pieno dei diritti civili e politici e in possesso della licenza media. Dopo lโaccertamento dei titoli e dei requisiti, i candidati verranno sottoposti allo svolgimento di prove di efficienza fisica, seguiti dallโaccertamento dei requisiti di idoneitร psico-fisica e attitudinale. Le domande devono essere presentate tramite lโapposito portale, entro il 10 gennaio 2018. Da precisare che 765 posti sono riservati per categorie varie che saranno assegnate dalla Forza Armata e 35 per il settore dโimpiego โincursoriโ.