• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
sabato 14 Giugno 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità Arte

NOTTE DEI MUSEI – I siti a ingresso ridotto

Redazione di Redazione
23 Novembre 2016
in Arte
notte dei musei 2
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Il 26 novembre a partire dalle 19.00, si potranno visitare gratuitamente o a prezzo ridotto musei, mostre e siti archeologici. La Notte dei Musei viene riproposta in occasione del “Glamorous weekend”, una notte bianca, in cui musei e negozi resteranno aperti fino a tardi. 

notte dei musei

Potrebbero interessarti

elezioni siracusa 2023

Siracusa, la storia prende vita: archeologia e tecnologia si incontrano

5 Giugno 2025
valledeitempli

Sicilia, oltre 3 milioni per il restauro del patrimonio culturale

16 Maggio 2025
museo paolo orsi

Sicilia, l’iniziativa per ricordare Sebastiano Tusa: ingressi gratuiti in numerosi musei

7 Marzo 2025
porta delle farfalle

Catania, inaugurato un nuovo museo a cielo aperto

17 Dicembre 2024

Tutti i siti a ingresso libero 

Ingresso a tariffa ridotta dalle 19,00
Museo Civico Castello Ursino
Badia di Sant’Agata (via Vittorio Emanuele 184)
Santuario Sant’Agata al Carcere (Piazza Santo Carcere,7)
Museo Diocesano (Piazza Duomo)
Terme Achilleane (Piazza Duomo)
Museo Emilio Greco (Piazza San Francesco)
Museo Belliniano (Piazza San Francesco)
Monastero dei Benedettini
Chiesa San Nicolò l’Arena
Itinerario “Barocco in musica”
Museo Tattile”Borges”
Palazzo della Cultura (Via Vittorio Emanuele 121),
Teatro Massimo V. Bellini
Teatro greco-romano
MacS Museo di Arte Contemporanea Sicilia
Fondazione Puglisi Cosentino
Itinerario Dall’altare alla polvere, dal Teatro al borgo … “Catania segreta”
Autobooks in piazza Università

-Palazzo della Cultura, Via Vittorio Emanuele, 121
visitabile a pagamento a tariffa ridotta la mostra
“Luce- L’immaginario italiano a Catania”
Visite guidate gratuite, con il pagamento del solo biglietto ridotto, alle ore 20,00 – 21,00 – 22,00 -23,00
visitabile ad ingresso libero la mostra
“This is my mother” a cura di Domenico Amoroso
Laura D’Andrea Petrantoni – Artisti ospiti: Eugenia Beck Lefebvre, Innocenzo Carbone,
Angelo Ciotti

saranno inoltre visitabili le installazioni fisse presso la Torre Saracena:
Opera pittorica “Regolo”
Opera pittorica “ LAS CUCHARILLAS PARA EL CAFFE’ FLORIAN”
Opera pittorica “Agata è per sempre”
Candelora dedicata ai Devoti in onore di S. Agata

Visite guidate gratuite del Palazzo alle ore 19,30 – 20,30 – 21,30 – 22,30

Auditorium, ore 20,30
concerto di pianista Walter Sambuco a cura dell’Istituto Musicale Vincenzo Bellini (ingresso libero)

-Cripta S. Euplio (Via Sant’Euplio, 29)
Dalle 19,00 alle 24,00 Visite guidate gratuite a cura dell’Associazione Guide Turistiche di Catania (gruppi 15 per turno) ultimo gruppo ore 23,00
Ingresso solo con prenotazione al 331/7495344

-Terme della Rotonda Piazza Mecca
Dalle 19,00 alle 23,00 ingresso libero
a cura del Polo Regionale per i Siti Culturali Parchi Archeologici di Catania

-Anfiteatro romano Piazza Stesicoro
Dalle 19,00 alle 22,00 ingresso libero
a cura del Polo Regionale per i Siti Culturali Parchi Archeologici di Catania
Contestualmente all’apertura straordinaria dell’Anfiteatro romano di Piazza
Stesicoro prevista fino alle ore 22:00, un’area del monumento sarà adibita alla
proiezione del docu-film “La Città Nascosta: l’anfiteatro romano di Catania”
e di altri prodotti multimediali frutto del lavoro svolto, nei mesi scorsi,
dal team IBAM CNR e dal Catania Living Lab nell’ambito del Progetto
sperimentale di Valorizzazione e Fruizione del monumento.

-Terme dell’Indirizzo piazza Currò
Dalle 19,00 alle 21,00 ingresso libero
a cura del Polo Regionale per i Siti Culturali Parchi Archeologici di Catania

-MacS (Museo di Arte Contemporanea Sicilia) via Crociferi – via S. Francesco D’Assisi n. 30, Catania
Dalle 19.00 alle 24.00 sarà possibile visitare il MacS al costo di € 2,00 dove è attualmente in corso l’esposizione della Collezione Macs.

-Badia di S. Agata via Vittorio Emanuele
Visitabile la terrazza e la cupola, con ingresso a tariffa agevolata € 2,00
dalle ore 19,00 alle ore 24,00. Ultimo ingresso ore 23,30
In collaborazione con la l’Arcidiocesi di Catania

-Museo Diocesano
Dalle 19.00 alle 24.00 biglietto d’ingresso € 2.00
sarà possibile acquistare i biglietti al Museo Diocesano

S. Aituzza
Itinerario guidato ai luoghi del martirio e della tradizione dedicati alla santa patrona di Catania, AGATA.
MUSEO DIOCESANO CATANIA (SALA FERCOLO E SALA S. AGATA), CHIESA S. BIAGIO (S. AGATA ALLA FORNACE), CHIESA S. AGATA LA VETERE, SANTUARIO S. AGATA AL CARCERE.

Partenza dal Museo alle ore: 19.00; 20.30, 22.00 – su prenotazione al numero095/ 281635 e fino al raggiungimento del numero massimo previsto .
Biglietto unico € 4.00 (gratuito per bambini fino a 10 anni)
In collaborazione con l’Arcidiocesi di Catania

-Chiesa di Sant’Agata La Vetere, (Piazza S.Agata La Vetere)
Ingresso Gratuito
Visita guidata (chiesa, cripta e colatoi) a cura “Volontari S. Agata La Vetere” biglietto € 1,00

-Santuario di Sant’Agata al Carcere Piazza Santo Carcere,7
Percorso di visita al complesso storico del Santuario di Sant’Agata al Carcere, con il nuovo inedito itinerario che comprende gli scavi archeologici della sagrestia, gli archi romani, il salone, la torretta medievale e la terrazza.
In questa occasione sarà effettuata una esposizione straordinaria dell’Apparato Solenne di Sant’Agata Contributo € 3.00
Informazioni: carceresantagata@gmail.com oppure 338.1441760

Terme Achilliane, Piazza Duomo
Dalle 19.00 alle 24.00 biglietto d’ingresso € 1.00
Sarà possibile acquistare i biglietti al Museo Diocesano o davanti l’ingresso delle Terme.
Il pubblico sosterà nell’area esterna della Cattedrale, lungo la balaustra, e l’accesso al sagrato sarà fruito solamente dal gruppo che visiterà il sito
In collaborazione con la l’Arcidiocesi e la Chiesa Cattedrale di Catania.

-Castello Ursino, Piazza Federico di Svevia
Visitabile le mostre
·Museo della Follia a cura di Vittorio Sgarbi, con opere di Ligabue, Ghizzardi e Inzerillo.
·Imago Urbis”, disegni, dipinti, carte di Catania tra XVIII e XIX sec. Nello spazio espositivo del 2^ piano esposti disegni, dipinti, incisioni, carte dei maggiori rappresentanti dell’architettura urbanistica del ‘700 e ‘800, Ittar Stefano e Sebastiano, G.B.Vaccarini, L. Mayer e le loro vedute della città etnea prima e dopo del terribile terremoto del 1693. Mostra curata dal prof. Dario Stazzone;
·“Le monete di Catania greca e bizantina nelle collezioni del Museo Civico”, Sono esposte le monete prodotte dalla zecca di Catania in epoca greca e nell’età bizantina. Mostra curata dal prof. Giuseppe Guzzetta – Università degli Studi di Catania;
· Esposizione opere pittoriche dell’ 800 catanese ( M. Rapisardi, Gandolfo, Sciuti, Liotta, Attanasio), Mostra curata dallo staff interno del museo
biglietto ridotto, € 5,00. Ultimo ingresso ore 23,00. Per info 095/345830

-Museo – Belliniano Piazza S. Francesco d’Assisi, 3
Dalle ore 19,00 alle ore 24,00.Biglietto ridotto € 1,00
Lettura di alcune lettere di Vincenzo Bellini e visite guidate svolte dall’Associazione Guide Turistiche di Catania.

-Museo Emilio Greco, Piazza S. Francesco d’Assisi, 3
Dalle ore 19,00 alle ore 24,00.Biglietto ridotto € 1,00.
Si possono ammirare opere grafiche di Emilio Greco ed una mostra grafico-pittorica degli alunni delle scuole secondarie di primo grado in occasione della “Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne”.Visita guidata a cura dell’Associazione Guide Turistiche di Catania.

-Chiesa Monumentale di San Nicolò l’Arena, Piazza Dante
Ore 21,15 Concerto il “Maestro e lo Scolaro”.
Programma dedicato all’improvvisazione, ideato ed eseguito dal maestro Edoardo Bellotti appositamente per il mirabile organo di Donato del Piano. Il maestro proporrà anche esecuzioni al clavicembalo. Biglietto € 16,00 Ridotto under 20 € 8,00
Dalle 22,30 alle 24,00
Visite guidate all’interno della Chiesa a cura dell’Associazione Guide Turistiche con ingresso gratuito. Percorso di gronda con ingresso a € 1,00.

-Itinerario “Barocco in musica”
Dalle ore 21.15 L’Associazione Guide Catania effettuerà, all’interno del museo Belliniano e della chiesa di San Nicola La Rena, dei percorsi guidati che dal Museo Belliniano (palazzo Gravina Cruyllas) passando per la via dei Crociferi, si concluderà alla Chiesa di San Nicola La Rena : una passeggiata alla scoperta delle magnifiche chiese del ‘700 e delle leggende popolari che narrano degli angoli più remoti di questa parte della città. L’itinerario inizierà con la visita del museo Belliniano. Il percorso guidato partirà alle 21.15 dalla museo Belliniano e va prenotato ai numeri 344 2249701 o 3317495344. Il costo del percorso è di 4,00 euro (inclusi gli ingressi ai siti e l’utilizzo dei radio trasmettitori/ whispers).

-Monastero dei Benedettini, Piazza Dante
Apertura e visite guidate al Monastero dei Benedettini.
prima visita guidata alle 20.30, con partenza ogni trenta minuti, per completare con l’ultimo tour alle 23.30. Biglietto ridotto € 4.00 obbligatoria la prenotazione ai numeri:
095 7102767/ 334 9242464

-Museo Tattile “Borges”, Via Etnea, 602,
dalle 19 alle 24 offrirà a quanti lo vorranno, senza obbligo di prenotazione, una nuova opportunità di visita e di scoperta culturale.
Un viaggio sensoriale “tutto da toccare” durante il quale i visitatori vedenti ma anche con disabilità visive, attraverso il senso del tatto hanno la possibilità di conoscere i capolavori e le bellezze artistiche e monumentali mondiali, grazie alle riproduzioni presenti all’interno di una struttura unica in Europa interamente dalla Stamperia Regionale Braille che ha sede a Catania.
Il prezzo del biglietto intero è di € 3,50, quello ridotto per gli under 12, per i gruppi di oltre 10 persone, per gli studenti, i giornalisti le forze dell’ordine e gli over 65 è di € 2,50 mentre per i disabili con accompagnatori l’ingresso è gratuito.
Un luogo, quello del museo Tattile Borges, all’interno del quale è possibile dunque vivere un’esperienza alla scoperta dei sensi (tatto, udito ed olfatto) utilizzando un percorso tattile e accedendo al bar al buio e al giardino sensoriale.

-Teatro greco-romano via Vittorio Emanuele,266
Dalle 19,00 alle 23,00 ingresso tariffa ridotta € 3,00
a cura del Polo Regionale per i Siti Culturali Parchi Archeologici di Catania

-Itinerario Dall’altare alla polvere, dal Teatro al borgo … “Catania segreta”
l’associazione Guide Catania in collaborazione con l’Associazione Panvision Ri.Crea. Re San Berillo, propone un itinerario alla scoperta dei vicoli e delle piccole stradine dell’ex quartiere a luci rosse, oggi parte di un progetto di rigenerazione urbana.
Piazzetta delle Belle con i murales di Marco Guè, via Martinez, via delle Finanze “cone” ed altarini dedicati a personaggi singolari, Il terremoto del 1693, la maledizione della duchessa di Misterbianco ,i bombardamenti del 1943, lo sventramento del 1959: ecco i temi della nostra passeggiata che avrà inizio con le stradine del quartiere di S. Berillo per poi finire con la visita del Teatro Massimo Bellini .
La passeggiata guidata per S.Berillo partirà dal pub ” la Carttiera ( sito in piazza teatro Massimo ) alle 20.00 . Appuntamento 19.30
È necessaria la prenotazione ai numeri: 3442249701 / 3317495344
Costo della passeggiata (visita di S. Berillo, visita del teatro incluso biglietto di ingresso e radioguida / whisper) € 6. Sola passeggiata a San Berillo 4 € ,

-Teatro Massimo V. Bellini, Piazza Teatro Massimo
Dalle 22.30 alle 24.00 ingresso a pagamento 4 €
Visite guidate con partenza ogni 30 minuti circa su prenotazione al 331/7495344 a cura dell’Associazione Guide Turistiche di Catania.

-Fondazione Puglisi Cosentino
Dalle ore 20.00 alle ore 00.00 visitabile la mostra “Ugo Nespolo. That’s Life”, organizzata dalla Fondazione Terzo Pilastro Italia e Mediterraneo, l’ingresso sarà per tutti ridotto a € 3,00. Visite guidate con partenza ogni ora a partire dalle ore 20 al costo di € 3,00 a persona (durata 30 minuti).

-Autobooks in Piazza Università
Sull’Autobooks saranno presenti gli studenti del liceo G. B. Vaccarini, impegnati con il Comune di Catania in un progetto alternanza scuola lavoro.

Tags: artecataniaingresso gratuitoingresso ridottomuseinotte dei museiprogrammasiti
Redazione

Redazione

Articoli scritti dalla Redazione.

Notizie Correlate

elezioni siracusa 2023
Arte

Siracusa, la storia prende vita: archeologia e tecnologia si incontrano

di Redazione
5 Giugno 2025
valledeitempli
Arte

Sicilia, oltre 3 milioni per il restauro del patrimonio culturale

di Redazione
16 Maggio 2025
museo paolo orsi
Arte

Sicilia, l’iniziativa per ricordare Sebastiano Tusa: ingressi gratuiti in numerosi musei

di Redazione
7 Marzo 2025
porta delle farfalle
Arte

Catania, inaugurato un nuovo museo a cielo aperto

di Redazione
17 Dicembre 2024
museo delle trame mediterranee gibellina la montagna di sale di mimmo paladino
Arte

Gibellina, capitale italiana dell’arte contemporanea nel 2026

di Redazione
31 Ottobre 2024

UNIVERSITA' DI CATANIA

università catania
Università di Catania

Unict, nasce il primo hub per l’imprenditorialità accademica

di Redazione
11 Giugno 2025

L’Università di Catania ha inaugurato YouCube, un innovativo spazio dedicato al supporto di team imprenditoriali, startup nate in ambito universitario...

Leggi articoloDetails
prof veroux

Unict, elezioni rettore: l’intervista della tv d’Ateneo al prof. Veroux

10 Giugno 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

caldo 1 990x666
Meteo

Meteo Sicilia, le previsioni per il weekend: cieli sereni e temperature sopra la media

di Redazione
13 Giugno 2025

Meteo Sicilia: L’arrivo dell’anticiclone subtropicale sul Mediterraneo centro-occidentale segna l’inizio di una fase stabile e tipicamente estiva per tutta la...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel