Al Dipartimento di Scienze umanistiche gli studenti discutono sulle condizioni in cui avviene la proclamazione dei laureati. โLโindignazione lascia il posto alla rassegnazione, le sedute di laurea ai Benedettini sono metafora dellโAteneo cataneseโ, scrive una studentessa sui social.
Si รจ da poco conclusa lโultima sessione di laurea di marzo, sono tanti gli studenti che hanno potuto indossare lโagognata corona dโalloro, forse troppi in pochi giorni. Dopo la querelle sui fotografi, i ragazzi hanno messo in discussione le modalitร delle sedute di laurea al Monastero dei Benedettini, denunciando la disorganizzazione del Dipartimento.
โIl problema โ ci spiega Grazia, studentessa del Disum โ si รจ verificato al momento della proclamazione. In aula Santo Mazzarino, cโerano gruppi di circa 10 persone che venivano proclamate. Per ogni turno, la folla dei parenti e amici era costretta a sgomitare sulla porta. E in questo caso proclamavano i ragazzi con un microfono mal funzionante. Ovviamente parenti, anziani e bambini erano lรฌ da circa 4-5 ore, erano stremati. Facciamo una figura terribile come Ateneoโ.
Le lamentele dei ragazzi riguardano anche le condizioni delle toghe indossate durante la proclamazione: โMi sono laureato e โ scrive uno studente sui social – ย d’accordo, hanno voluto eliminare il tocco, bene, arrivederci al tocco. Ma ho dovuto indossare io, insieme ai miei colleghi, delle toghe che puzzavano e tutte le toghe, e sottolineo tutte, erano mancanti di almeno 2 bottoni, alcune presentavano degli orli bianchi mezzi cadentiโ.
Si รจ accesa la polemica sulle modalitร delle nuove sedute di laurea. Dal 2014, lo studente deve sostenere la prova finale, accompagnato da pochi parenti, sempre davanti ad una Commissione, che deve valutare il lavoro svolto. Quando gli studenti di quel gruppo hanno terminato di discutere la tesi, avviene la proclamazione. Con il sistema precedente, invece, gli studenti sempre in divisi in gruppi dovevano discutere la tesi davanti a centinaia di persone e, dopo pochi minuti, venivano proclamati. E alcuni dei ragazzi vorrebbero tornare al vecchio sistema per evitare ore di attesa tra la prova finale e la proclamazione, ma non tutti sono della stessa idea.
โCon il nuovo sistema โ ci raccontaย Federico, studente del Disum โ รจ possibile discutere la propria tesi senza dover sentire urla, pianti e chiacchiere; le commissioni sono organizzate secondo criteri precisi e non in base alla disponibilitร dei docenti; ma anche la durata delle lauree รจ una cosa che, secondo me, tutti danno per scontato. Le lauree non durano piรน due/tre settimane come avveniva prima e questo evita un sacco di disagiโ.
โIl problema fondamentale โ continua lo studente โ ย รจ stato calcolare male le tempistiche ed i numeri. Sostanzialmente non cโรจ stato nulla di differente da novembre. Lโunica differenza รจ stata nel numero spropositato di studenti che si sono laureati in 3 giorni, anzichรฉ nei consueti 5. La mattina del 30, in unโora, sono stati proclamati 46 laureandi. Se si aggiunge che, per ogni proclamazione, cโerano piรน di 300 persone รจ ovvio che cโรจ stato il caos. Penso che il problema sia stato piรน legato allโaula Santo Mazzarino, piuttosto che allโAuditorium De Carloโ.