Agli amanti dei libri sarร sicuramente noto Anobii, il social network dedicato appunto ai libri e a varie attivitร a essi connesse come le recensioni, votazioni, consigli sugli acquisti ecc. Ebbene, oltre Anobii, un altro social dedicato appositamente ai libri sta emergendo.
Stiamo parlando di Fred, un social network nostrano, ideato dal padovano Giacomo Sbalchiero.
In cosa consiste Fred? Sostanzialmente rappresenta un servizio di book sharing in formato social network. Come spiegato sul sito, Fred โmette in contatto chi cerca un libro e chi vuole prestarlo o regalarloโ.
Come avviene questo? Facile. Dopo la registrazione lโutente dovrร cercare sul sito il titolo e se lo troverร potrร mettersi in contatto col possessore del libro da lui richiesto, avendo cosรฌ anche la possibilitร di un incontro di persona, grazie a un sistema di georeferenziazione per cui quando si cerca un libro, Fred restituisce i risultati tenendo conto della provenienza degli utenti da mettere in contatto.
Come spiegato infatti dallo stesso fondatore: โCi si profila indicando dove sono i libri (un indirizzo) e si aggiungono al proprio account i titoli che si รจ disponibili a condividere. Quando si cerca un libro, Fred restituisce i risultati in ordine di vicinanza e aiuta a gestire il passaggio e tenerne tracciaโ.
Una volta trovato il titolo richiesto, dunque, gli utenti avranno poi la possibilitร di incontrarsi nei cosiddetti โFred Pointโ, il primo dei quali ha attualmente sede presso la panetteria padovana โBread & Bedaโ. Altri Fred Point sono stati recentemente inaugurati, tra cui a Potenza presso lโassociazione Kikipedia e a Torino presso La Gastronomia Veg.
Fred continua dunque a crescere. Attivo su Facebook e Twitter questo servizio non si baserร in futuro solo sul book sharing ma anche ad altro. Lโidea del fondatore Giacomo Sbalchiero sarebbe infatti quella di gestire anche biblioteche aziendali: โun catalogo online รจ un valore, e consente allโazienda di risparmiare sul personale dedicatoโ.