Oggi 23 Aprile ĆØ āLa Giornata mondiale del libro e del diritto dāautoreā, unāiniziativa promossa dallāUnesco per celebrare la lettura, la pubblicazione e la protezione della proprietĆ intellettuale. Lāevento nasce in Catalogna il 6 febbraio 1926, grazie al decreto del Re Alfonso XIII che istituƬ la āGiornata mondiale del libro spagnoloā. Inizialmente fu il 7 ottobre la data fissata per questa celebrazione, ritenuto il giorno della nascita dellāomonimo scrittore Miguel de Cervantes. Successivamente, preso atto dellāerrore storiografico,Ā fu spostata al 23 aprile, data coincidente con la festa del patrono di Barcellona e della Catalogna, San Giorgio. Lāiniziativa si riallaccia a una tradizione tipicamente medievale secondo cui ogni uomo regala, in occasione dei festeggiamenti patronali, alla propria donna una rosa. Da questa usanza, il 23 aprile di ogni anno per ogni libro venduto, i librai sono soliti regalare una rosa allāacquirente.
Ā Se il 23 aprile ĆØ il giorno più speciale per gli amanti dei libri, maggio ĆØ il mese del libro per eccellenza. Infatti, sono previsti sconti, promozioni, ribassi per tutto il periodo al fine di promuovere e incentivare la lettura e lāacquisto del cartaceo, sempre più sostituito dagliĀ e-book. Ma perchĆ© proprio maggio come mese per celebrare i libri? PerchĆ© a maggio la natura si risveglia e con essa anche la voglia di leggere. Sbocciano le rose, i fiori e sbocciano le novitĆ in libreria. I libri, secondo alcune iniziative, saranno portati fuori dai contesti abituali: supermercati, parchi, treni, uffici postali saranno i teatri di questo risveglio ālibrescoā che vede i libri e i loro amanti protagonisti. Dāaltro canto, in un periodo di estrema crisi per il mercato dei libri e per la sua diffusione, occorre tener a mente lāinequiparabile contributo offerto dalla letteratura, dai libri in particolare nellāavanzamento culturale e sociale dellāumanitĆ .