• Il Network
    • LiveUniCT
    • LiveUniPA
    • Liveuniversity
  • Iniziative
    • Liveunivesity Academy
    • Social Live | webinar
    • Social Media | Workshop live
    • Live in english
    • LiveUnitest
    • Digital News
  • Alza la Voce
  • Simulatore Test Ammissione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Registrati
giovedì 17 Luglio 2025
Logo
  • Accedi
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Logo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Attualità

Mamme universitarie: agevolazioni e sospensioni a favore della maternità

Maria Eleonora Palma di Maria Eleonora Palma
22 Ottobre 2013
in Attualità, Lavoro, stage ed opportunità
imagesjuno
Condividi su FacebookInvia su WhatsAppCondividi su X

Guardando i componenti che riempiono le nostre aule universitarie, tra la massa incolta di ragazze e ragazzi con tanta voglia di godersi quelli che chiamano o chiamiamo gli anni più belli, gli anni in cui è giusto, è necessario, è indispensabile divertirsi, fare cazzate, ma allo stesso tempo impiegare se stessi e tutte le proprie risorse per realizzare un progetto lavorativo stabile, non è poi così difficile incrociare donne più mature con una famiglia alle spalle, con dei figli a carico, mille pensieri centrifugati nella testa (cosa cucino a mezzogiorno, avrà fatto i compiti, avrà pagato le bollette, devo fare la spesa, mannaggia piove e la biancheria è stesa! E’ sempre il solito, non cambia mai!). L’università diventa teatro di questo affascinante incontro tra due realtà differenti: quella dei figli-studenti e quella dei genitori-studenti. Per non parlare della tenerezza che suscitano le future mamme che camminano facendosi largo tra la folla accarezzandosi la pancia o proteggendola da possibili attacchi frontali o urti selvaggiamente improvvisi. Sono donne forti e coraggiose che, nonostante la gravidanza, non vissuta come un limite, come un freno, come un vincolo, ma come una delle più belle esperienze che una donna possa vivere e realizzare nel corso della propria vita, decidono di continuare lo stesso, o approfittano del periodo di “riposo” (o come la chiama qualcuno!) di “pausa lavorativa forzata” per completare gli studi non ultimati in passato, o magari per intraprendere una nuova esperienza (appunto quella universitaria) affiancandola a quella della maternità, sforzandosi di darsi più materie possibili prima di dover interrompere e dedicarsi pienamente al proprio bebè.

Per le future mamme, così come per tutte le mamme in generale, conciliare gli studi con i pannolini sporchi di cacca, i biberon lasciati a raffreddare, i  compiti a casa ancora da fare, le crisi “isteriche” adolescenziali da placare, i figli iperattivi da accompagnare, con un lavoro (nel caso in cui si abbia) da fare, non è affatto semplice. Ci piace pensarle come delle “super woman” che hanno scelto la vita (quella dei loro figli!) alla sola carriera, che temerariamente si incontrano e si scontrano con le mille difficoltà quotidiane, notevolmente amplificate da una pluralità di ruoli da svolgere parallelamente. Super woman che, pur di coronare un sogno (la laurea), di soddisfare se stesse e la loro ambizione, sono disposte a fare rinunce (la palestra, il massaggio al centro benessere, una gita dal parrucchiere!), a fare le nottate o le mattinate, a sopportare i bambini che giocano sotto la scrivania su cui stanno studiando, a essere sgridate dal marito che rientra e trova il frigo vuoto o le camicie non stirate, a maledire il momento in cui il professore, per un incredibile caso del destino, decide di rinviare la data tanto agognata dell’esame.

Potrebbero interessarti

regione siciliana green economy

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

17 Luglio 2025
intelligenza artificialepng

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

17 Luglio 2025
ingv concorsi 2023

Concorso INGV 2025: bando per Tecnologi a tempo indeterminato

17 Luglio 2025
giornata disabilità

Regione Sicilia, aiuti alle famiglie con disabili gravissimi: pagati due mesi in anticipo

17 Luglio 2025

Insomma, è palesemente evidente che il carico di lavoro, quando si è mamme, è decisamente superiore alla norma e spesso, anche per le più tenaci e determinate, è facile restare indietro con gli esami e dover pagare ugualmente e (inutilmente!) le tasse universitarie. Per questo motivo in molte università si può richiedere la sospensione degli studi, per la propria maternità, congelando così il pagamento delle tasse, senza pagare arretrati e more per l’anno di nascita del bambino e per tutto il periodo successivo. 
La Procedura Interruzione
 prevede la seguente casistica secondo cui si può chiedere la sospensione:  

– iscrizione a Istituti di formazione militare italiani (anche convenzionati con università pubbliche) fino al completamento dei relativi corsi;
– gravi motivi inerenti le condizioni personali e familiari dello studente, sottoposti all’apprezzamento discrezionale del Dirigente.
N.B. In quest’ultimo caso, la domanda deve contenere idonea documentazione che attesti chiaramente i motivi addotti.

– servizio civile per l’anno accademico in cui ricade lo svolgimento del servizio;
– nascita di figlio per l’anno accademico corrispondente o successivo alla data di nascita; la sospensione può essere richiesta da entrambi i genitori;
– grave infermità, attestata da certificazione medica, di durata non inferiore a 6 mesi per l’ anno accademico corrispondente o per quelli successivi all’evento, per l’intera durata dell’infermità;
– gravi motivi inerenti le condizioni personali e familiari dello studente, sottoposti all’apprezzamento discrezionale del Dirigente.
N.B. In quest’ultimo caso, la domanda deve contenere idonea documentazione che attesti chiaramente i motivi addotti. Consiglio dunque alle mamme studentesse di informarsi presso la propria Università e prepararsi per tempo”.

Sempre a favore di tali situazioni, alcune università consentono alle future mamme di prolungare la scadenzanormalmente fissata per il raggiungimento minimo dei crediti necessari a ottenere la borsa di studio. Il mondo delle nuove tecnologie e della multimedialità d’altro canto agevola notevolmente. Non a caso, sono molto diffuse in Italia corsi universitari erogati in modalità e-learning, ossia che possono essere svolti online, per permettere a tutti, anche a chi non ha molto tempo a disposizione di laurearsi, un innovativo sistema di apprendimento autogestito che sfrutta le potenzialità della rete Internet. Ma per la serie “un università che stupisce” l’Ateneo di Torino, particolarmente sensibile alle difficoltà di molte mamme che non sanno a chi o dove lasciare i propri pargoletti quando loro sono a lezione, offre la possibilità di recarsi all’ Università con il proprio bambino. Le donne che lavorano e studiano tra aule e biblioteche, laboratori e dipartimenti, potranno così tra un anno a questa parte portarsi dietro i figli e lasciarli all’ asilo nido dell’ ateneo. E’ questo, in breve, il progetto lanciato dal  Comitato Pari Opportunità dell’ Università di Torino dal titolo «La città universitaria della conciliazione», al fine, appunto, di conciliare i tanti “impegni”, i tanti doveri a cui molte di noi contemporaneamente in veste di donne, mogli, madri e anche studentesse, sono chiamate a svolgere.

Tags: agevolazioniborsa di studioe-learnig courses;figliomamma;mammematerieriduzionislidestudentessestudentistudiosuperwoman;tassetempo liberouniversità online;universitarie
Maria Eleonora Palma

Maria Eleonora Palma

Autore - Sono nata il lontano 24 Novembre del 1993 a Vittoria, una piccola città in provincia di Ragusa. Mi divido tra Catania, dove frequento il primo anno della facoltà di Scienze e Tecniche Psicologiche, e la mia città natale che amo tanto e a cui sono legati ricordi, amicizie e impegni vari. Sono una persona piuttosto socievole e accogliente, amo fare nuove esperienze (per questo piuttosto spesso mi ritrovo in situazioni buffe e stravaganti, comunque… sorvoliamo la faccenda!). Mi piace molto scrivere, leggere libri di tutti i generi e sono da ormai 4 anni educatrice in ACR (Azione Cattolica Ragazzi). I bambini sono il mio piccolo laboratorio: mi piacerebbe in futuro lavorare con loro, e grazie a questa opportunità ho scoperto pian piano che i bambini non sono dei piccoli “mostriciattoli capricciosi”, anzi un continente di emozioni, pensieri e comportamenti da scoprire. E’ molto bello e gratificante lavorare e avere a che fare con loro, spesso sono più sensibile e profondi degli adulti. Mi piacciono gli animali, anche se per ragioni di spazio, non ne tengo alcuno a casa. L’ultimo libro che ho letto è Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte, uno dei miei libri preferiti, riletto più volte, questa è la terza, e credo uno dei testi meglio riusciti sull’autismo infantile. Non appena riuscirò a ritagliarmi un po’ di tempo, vorrei iniziare un corso di fotografia. Quello che mi manca è la Reflex, ma questo non è un problema.

Notizie Correlate

regione siciliana green economy
Utility e Società

Green economy: i lavori più ricercati nel campo delle energie rinnovabili

di Redazione
17 Luglio 2025
intelligenza artificialepng
Tecnologia e Social

IA e lavoro: come saranno le professioni del futuro

di Redazione
17 Luglio 2025
ingv concorsi 2023
Lavoro, stage ed opportunità

Concorso INGV 2025: bando per Tecnologi a tempo indeterminato

di Redazione
17 Luglio 2025
giornata disabilità
Utility e Società

Regione Sicilia, aiuti alle famiglie con disabili gravissimi: pagati due mesi in anticipo

di Redazione
17 Luglio 2025
serve green pass per hotel
Utility e Società

Domande Irfis 2025, via alle richieste per il bando turismo Sicilia

di Redazione
17 Luglio 2025

UNIVERSITA' DI CATANIA

mathematical formulas
Università di Catania

Unict, solo 4 studenti di Fisica su 10 si laureano in corso: i dati Almalaurea 2025

di Sofia D'Angelo
17 Luglio 2025

Almalaurea 2025, Fisica e Astronomia: Il Rapporto AlmaLaurea 2025 ci offre uno spaccato prezioso sui laureati in Fisica dell’Università di...

Leggi articoloDetails
economia unict

Unict, solo il 31% dei laureati in Economia lavora a un anno dal titolo: i dati Almalaurea 2025

17 Luglio 2025
loader

Accetta le condizioni termini e condizioni

METEO

meteo sicilia
Meteo

Meteo Sicilia, temperature massime fino a 38 gradi: le previsioni

di Redazione
14 Luglio 2025

Meteo Sicilia: l’estate entra nel vivo, il caldo si fa sentire con forza, ma le giornate sono splendide, illuminate da...

Leggi articoloDetails

La tua pubblicità sui nostri siti. (Your adv on our platforms)

RICHIEDI INFO

Liveuniversity

LiveUnict è una testata registrata presso il Tribunale di Catania con autorizzazione n. 9/2016 del 03/03/2016
Direttore Responsabile: Antonietta Bivona
Editore: Hero Lab srls

© Note Legali 2024.

SU DI NOI

  • Chi siamo
  • La tua pubblicità sul portale
  • Entra nel nostro staff
  • Lavora con noi
  • Crea il blog della tua Università

IL NOSTRO TEAM

  • Redazione LiveUnict
  • Redazione Liveuniversity
  • Redazione LiveUnipa
  • Crea la redazione della tua città
  • Iscriviti alla newsletter

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it - Privacy Policy

Bentornato!

Accedi al tuo account

Password Dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Accedi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Catania
    • Acireale
    • Adrano
    • Bronte e Randazzo
    • Caltagirone
    • Misterbianco
    • Ramacca e Palagonia
    • Cronaca
    • Giarre e Riposto
    • Speciale Sant’Agata
  • Università di Catania
    • Dipartimenti
      • Scienze Biomediche
      • Economia e Impresa
      • Giurisprudenza
      • Ingegneria
      • Matematica e Informatica
      • Medicina Odontoiatria Ostetricia
      • Scienze del Farmaco e della Salute
      • Lingue
      • Scienze Formazione
      • Scienze Politiche e Sociali
      • Agricoltura Alimentazione e Ambiente
      • Architettura (Siracusa)
      • Scienze Umanistiche
      • Scuola Superiore di Catania
    • Iniziative e Orientamento
      • Test Ammissione
      • Ricerca Unict
      • Palio di Ateneo
      • Elezioni Unict
      • Ersu
      • Eccellenze Unict
    • Università
      • Altri Atenei
      • Bandi
  • Attualità
    • News
    • News Sicilia
    • Alza la voce
    • Lavoro, stage ed opportunità
    • Alimentazione e nutrizione
    • Eventi
    • Meteo
  • Sport
    • Altri sport
    • Calcio Catania
  • Terza Pagina
    • Arte
    • Cinema e Teatro
    • Cosmetica
    • Cucina – Studenti&Fornelli
    • Film Telefilm Serie televisive
    • Erasmus
    • Ingliando
    • Libri e Letteratura
    • Medicina e Benessere
      • Prevenzione
      • Scienza e Salute
      • Ricerca e Scienza
    • Moda
    • Musica
    • Scuola
    • Politica
    • Tecnologia e Social
    • Utility e Società
    • Viaggi
    • Video
    • Vignette
    • Altro
  • In Copertina

Copyright © 2024 Hero Lab S.R.Ls. Powered by Liveuniversity. Disegni di Mohamed Hassan from pxHere. Editore: Hero Lab S.R.Ls - P.I. 05978510872 - PEC herolab@pec.it

pixel