Salvatore Quasimodo fu il secondo autore siciliano ad ottenere il Premio Nobel per la letteratura: il suo ritratto raccontato in occasione dell'anniversario
poesia
"Catania poetica" è la rassegna di videoletture con cui la città celebrerà la Giornata mondiale della Poesia. Il calendario completo degli appuntamenti.
Ancora oggi resta fitto il mistero sull’identità di Nina Siciliana, donna sicula ritenuta la prima poetessa in lingua volgare. I suoi versi avrebbero ispirato
Incontro al Monastero dei Benedettini con lo scrittore Francesco Napoli per discutere di poesia italiana.
Il MeP (Movimento Emancipazione Poesia) è una compagine misteriosa che, dal 2010, diffonde poesie anonime sui muri di tutta Italia. Il movimento è arrivato
Presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche (DISUM), si terrà la Giornata Internazionale di Studi "Ungaretti e la ricerca dell’altro", dedicata allo studio e
Ritorna per il secondo appuntamento al Monastero dei Bendettini di Catania l’iniziativa “Poesia d’emergenza/2”, preziosa occasione di
Andrea Masiero, studente lavoratore laureato in Scienze e tecnologie della comunicazione e conosciuto con lo pseudonimo di Ma Rea, è un poeta errante italiano
Via degli Zolfatai si illumina di “tanti piccoli focolai culturali” e per la città si dischiudono nuove occasioni artistiche e musicali. “Concerti dal vivo
Per la rubrica #EccellenzeMadeInUnict questa settimana Live UniCT intervisterà lo studente del corso di laurea in Filologia Classica Gianluca Furnari. Classe
Riprende il percorso di interviste dedicate alle Eccellenze Catanesi per la rubrica #EccellenzeMadeInUniCT. Questa settimana vi presento la talentuosa Irene
Studenti e insegnanti si riuniscono in facoltà per condividere i propri versi preferiti Che cosa sarebbe il Mondo senza la poesia? Di sicuro, sarebbe un luogo
Nascosta dagli occhi del mondo, nel silenzio profondo di una piccola portineria di un modesto condominio nel centro di Catania, vive una donna. Una donna come